Iniziative

Parlami: ti ascolto
Dona la tua voce,
ti bastano pochi minuti
per leggere una storia
e far compagnia a chi ti ascolta.
Condividi un pensiero positivo
che possa essere di aiuto alle persone
Storie lette per noi da volontari che mettono
a disposizione la loro voce per farci compagnia,
tratte dalle Collane del Cesvol:
www.cesvolumbria.org/pubblicazioni/
https://issuu.com/cesvol
oppure storie scelte o inedite
Se vuoi partecipare e leggere una storia,
ti basta un telefono:
registra la storia e invia il file audio con i tuoi dati a:
editoriasocialepg@cesvolumbria.org
Le storie saranno pubblicate nel Sito www.cesvolumbria.org,
nelle pagine Social e mandate in onda su Radio Antenna Web
HARRY POTTER E LA CAMERA DEI SEGRETI (brano tratto da) di J. K. Rowling – scelto e letto da Vittorio del Cioppo
Un brano dedicato a tutti gli amanti di Harry Potter, animato dalla voce esperta di Vittorio del Cioppo, un attore Molisano che ci ha donato questa lettura.
CIO’ CHE INFERNO NON E’ di Alessandro D’Avenia – brano scelto e letto da Daniela Marcarelli
L’omelia di Don Pino Puglisi ci presenta l’altro come parte di noi con una splendida descrizione: “Ciascuno di noi è custode di chi ha accanto: per parentela, per amicizia, per lavoro, per vicinato.
Ciascuno di noi è affidato ad altri e altri sono affidati a noi, perché Dio muove tutto per spingerci ad amare di più ed essere amati di più”.
IO SONO MALALA di Malala Yousafzai – brano scelto e letto da Catia Papalini
A volte dimentichiamo e diamo per scontata la possibilità di andare a scuola, di essere accolti da un’aula, dei banchi, avere tra le mani libri da sfogliare. In alcuni paesi la scelta è quella di non studiare per un’esigenza di vita. Ma tra queste persone ci sono anche i “sognatori” che vorrebbero creare scuole aperte a tutti e che comunque, sognando, hanno aperto le porte della conoscenza e soprattutto hanno dato vita a chi ha saputo combattere per l’istruzione.
IL TAGLIALEGNA ED ERMES, brano tratto da “Fiabe incantate” – scelto e letto da Amalia Petrini
Amalia con la sua voce ci dona un brano ricco di significato che, in modo semplice, ci ricorda il valore dell’onestà e della verità.
IO NON HO PAURA di Niccolò Ammaniti, brano scelto e letto da Ilenia Filippetti
La storia del piccolo Michele, che trova in un nascondiglio Filippo, un bambino che poi si scoprirà essere stato rapito da suo padre. Nonostante le differenze e nonostante Filippo sia a tutti gli effetti un prigioniero, debole, affamato, spaventato dall’improvvisa lontananza dei suoi genitori e della sua quotidianità, i due ragazzini riescono a trovare un terreno comune: quello del bisogno, certo, ma anche quello dellacreazione fantastica e del gioco.. Un libro intenso dove il tema dell’aiuto, dell’incredulità, della fiducia ne fanno da sfondo. Un libro da leggere e rileggere.
FAME D’AMORE – scritta, e letta da Maria Letizia Cerati
Incontrarsi, viversi lentamente o frettolosamente, bisogno di un amore equilibrato. Un breve testo che ci ricorda il bisogno d’amore racchiuso in ognuno di noi.
HIROSHIMA (tratto da) di John Hersey, scelto e letto da Luigi Nautilli
Il 6 agosto 1945 una bomba atomica di potenza inaudita esplode al centro di Hiroshima, causando migliaia di vittime nell’immediato e altre migliaia in seguito a causa delle radiazioni. Meno di un anno dopo, il giornalista John Hersey si reca sul posto a intervistare sei superstiti. Luigi ci introduce a questo libro suscitando curiosità e voglia di leggerlo.
LA VECCHIETTA E IL MEDICO, tratta “Fiabe incantate” – Scelta e letta da Amalia Petrini
Un’attenta vecchietta alle prese con un medico imbroglione. Ma….: “chi la fa l’aspetti”!
DIALOGARE PER COMUNICARE, L’ARTE DELL’ASCOLTARE, brani tratti dagli scritti del professor Gaetano Mollo – scelti e letti da Francesca Ragni
“La “civiltà della cooperazione” deve saper guardare avanti. Significa riuscire a recuperare quel mondo valoriale che ha fatto la storia delle civiltà e che in ogni epoca deve poter essere riscoperto”. Parole che ci richiamano alla solidarietà, al collaborare per il bene comune.
IL PROFETA di Khalil Gibran (brano tratto) – scelto e letto da Cristina Cecilia Bennett
Un autore che ci chiama alla riflessione, suscitando tranquillità e cura dei valori. Un libro di vita che ci accompagna ad un concetto di Amore che va oltre… che supera l’umano, ma che appartiene ad ognuno di noi
DALL’UOVO DI PASQUA di Gianni Rodari – voce di Riccardo
Riccardo, con questa piccola poesia, ci porta nel cuore la speranza della PACE, augurando a tutti noi una Serena Pasqua.
CIO’ CHE INFERNO NON E’ (brani tratti da) di Alessandro D’Avenia (Seconda parte) – scelti e letti dai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado Assisi2
Le scarpe che Don Pino Puglisi indossa per attraversare le strade di Brancaccio, un inferno… che inferno non è…
Per ricordare le vittime della mafia il 21 marzo abbiamo incontrato, insieme al gruppo di Lettura “I Libri Portano Lontano” i ragazzi dell’ Istituto Comprensivo Assisi 2 e le loro insegnanti. Un incontro per raccontare la storia di Don Pino Puglisi, un grande uomo, ucciso dalla mafia, che ha vissuto la sua vita per le strade di Brancaccio, alla periferia di Palermo, un percorso pieno di sorrisi, simpatia e amore incondizionato verso il prossimo. (altri brani saranno pubblicati nelle prossime settimane)
CIO’ CHE INFERNO NON E’ (brani tratti da) di Alessandro D’Avenia – scelti e letti dai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria di I grado Assisi2
Per ricordare le vittime della mafia il 21 marzo abbiamo incontrato, insieme al gruppo di Lettura “I Libri Portano Lontano” i ragazzi dell’ Istituto Comprensivo Assisi 2 e le loro insegnanti. Un incontro per raccontare la storia di Don Pino Puglisi, un grande uomo, ucciso dalla mafia, che ha vissuto la sua vita per le strade di Brancaccio, alla periferia di Palermo, un percorso pieno di sorrisi, simpatia e amore incondizionato verso il prossimo. (altri brani saranno pubblicati nelle prossime settimane)
I VIANDANTI E L’ORSA tratta da Fiabe incantate – scelta e letta da Amalia Petrini
I veri amici ci stanno accanto anche e soprattutto nel momento del bisogno. Circondarsi di persone che ci danno sicurezza e gioia, supporto e alleanza ci aiuta a vivere meglio e a darci agli altri con gli occhi dell’amore.
Brani tratti da: IO SONO MALALA di Malala Yousafzai – scelti e letti da Daniela Pischetola e Ilenia Filippetti del Gruppo di lettura “I Libri Portano Lontano”
In omaggio a tutte le donne la storia della lotta silenziosa, ma assordante di una giovane Donna.
IL CACCIATORE E LA VOLPE di Roberto Piumini – scelta e letta da Paolo Ciacci
Un cacciatore, una volpe con i suoi cuccioli per insegnarci che aiutare il prossimo ci salva la vita. Una carezza per vivere meglio
MAMMA QUANDO TORNI? di Ludovica Cima Scelta e letta da mamma Ylenia, Letizia e Chiara
Il “dopo” per il piccolo Mattia è difficile da accettare, vorrebbe restare con la sua mamma, ma per scoprire nuove cose e divertirsi deve lasciarla andare ed avere pazienza. Saper utilizzare il tempo al meglio per vivere ogni giorno nell’attesa del domani.
GALEOTTA FU LA ZAMPA scelta e letta da Gianna Ammenti
Un cane, un bambino e la storia di una famiglia: nelle piccole cose ci sono… grandi cose
IL CALICANTO – brano scelto e letto da Marida Cesarini
Tra le favole e le leggende che hanno come protagonista la Natura c’è quella del Calicanto d’inverno, un piccolo albero molto particolare che fiorisce proprio nel periodo invernale tra gennaio e febbraio, quasi a ricordarci di non arrenderci al freddo degli inverni della vita, e far sbocciare il fiore della speranza in ogni ostacolo.
BRANI TRATTI DAL DIARIO DI ANNA FRANK
Un diario di una tredicenne ci racconta i tragici fatti legati alle leggi razziali del regime hitleriano. Un brano per non dimenticare… 27 gennaio giorno della memoria
IL TOPOLINO di Ernest Hemingway brano scelto e letto da Virgilio Bianconi
Un topolino alla ricerca di aiuto… “Prendersi cura gli uni degli altri è un modo per incoraggiarci e sostenerci a vicenda”.
NOVECENTO (brano tratto da) di Alessandro Baricco – scelto e letto da Ilenia Filippetti
La bellissima storia di Novecento, nato e vissuto su una nave, un pianista che con la sua musica fa danzare l’oceano. Il trombettista Tim lo incontra in una notte burrascosa… ed è subito magia.
LA SOCIETA’ DELLA COOPERAZIONE – brani tratti da GAETANO MOLLO, scelti da Francesca Ragni
“La condizione basilare per istituire una civiltà della cooperazione è riuscire ad attivare reciproche condizioni di ascolto;
si tratta di riuscire a dialogare tra persone, tra comunità, fra culture, fra popoli senza la pretesa di assimilare l’altro al proprio pensiero o riportarlo alla propria visione del mondo.” Un messaggio e un augurio per l’anno che è appena iniziato.
LA STREGA di Mario Lodi – scelta e letta da Giusy Tanci
In questa terza parte del racconto il nostro amico Gatto cercherà tra i personaggi dei libri qualcuno che lo possa aiutare a sconfiggere l’energia negativa che ha fatto addormentare tutti i bambini lasciando soli e tristi i loro giocattoli.
SENSAZIONE di Arthur Rimbaud – scelta e letta da Salvatore FabrizioLa magia delle azzurre sere d’estate e quella impagabile sensazione di libertà raccontate dalla voce del poeta maledetto Arthur Rimbaud. Il brano è stato donato durante la manifestazione “#falacosagiustaumbria ” Bastia Umbra 18/20 novembre 2022
Brano tratto da “LA CASA DEGLI SPIRITI” di Isabel Allende – scelta e letta da Ilenia Filippetti
Una storia densa di significati, un libro da leggere per riscoprire sentimenti che appartengono ad ognuno di noi. Questo brano ci presenta, in pochi minuti, l’intensità di un attimo, un incontro casuale, un colpo di fulmine colorato di lilla.
IN VIAGGIO CON PAOLO – scritta e letta da Lolita Rinforzi
Nessun incontro è casuale: due persone che iniziano a comunicare telefonicamente e che trasformano la loro conoscenza in qualcosa di magico, in un’amicizia meravigliosa, dove al centro ci sono la cura verso se stessi e l’altro.
L’AQUILA E LO SCARABEO – Favola di Esopo – Scelta e letta da Amalia Petrini
Come ogni favola anche questa ci propone una morale molto forte: “Nessuno, per quanto potente, può permettersi di far del male al prossimo e di disprezzarlo”
IL MOMOTAROO – Tratto da “Favole dal Mondo” – Associazione Soggetto Donna – letta da Daniela Berti
Un ragazzo che ci insegna che “l’unione fa la forza”… insieme si può sconfiggere anche un grande Orco e salvare un villaggio
LA VOLPE E IL CAPRONE – brano tratto da Fiabe Incantate – scelta e letta da Amalia Petrini
Una favola per grandi e piccini: una furba e assetata volpe che preferisce i propri interessi all’amicizia e alla promessa fatta a Gedeone, un caprone, che non sa valutare le conseguenze delle proprie azioni…
IL GRANDE GATSBY (brano tratto da) di Francis Scott Fitzgerald- scelto e letto da Rachele Chiappini
Un grande classico ambientato nella scintillante New York degli anni ’20, un acuto ritratto dell’anima dell’età del jazz, con le sue contraddizioni, il suo vittimismo e la sua tragicità.
IL GUERRIERO TENEBROSO – brano tratto da Fiabe da tutto il mondo – scelta e letta da Amalia Petrini
La fiaba cinese ci racconta di soldati, promesse spose disperate, ma soprattutto ci fa riflettere sul coraggio e la voglia di aiutare chi ha bisogno
IL FINALE – L’ISOLA DEL TESORO, (brano tratto da) scelto e letto da Giusy Tanci
Siamo arrivati alla fine di questa bella avventura: Jim e i suoi amici troveranno il tesoro?
LA BATTAGLIA STA PER COMINCIARE – L’ISOLA DEL TESORO, (brano tratto da) scelto e letto da Giusy Tanci
LA MAGIA DEL TEMPO di SABRINA GRENZI – scelta e letta da Silvia Vaschetto.
“…ricordarti che il battito del tuo cuore può essere ascoltato da chiunque sia pronto a sentirlo” Un testo, quello di Sabrina Grenzi che in modo quasi “fiabesco” ci fa riflettere sul valore del tempo e delle persone che ci circondano
LA REGINA DEI CRODERES – Scelta e letta da Amalia Petrini
Si racconta che sulle cime delle Dolomiti abitavano i Crodères, i figli delle rocce. Essi erano uguali agli uomini, ma non provavano alcuna gioia ne dolore, erano indifferenti a tutto perchè il loro cuore era di pietra. Su loro regnava una donna, Tanna, con un diadema azzurro in testa. L’avevano vista perchè un giorno all’anno nel regno c’e’ un “giorno di calma“. Un giorno in cui la montagna è come morta: non si muovono foglie, non rotolano sassi, i Crodères dormono e i loro rifugi sono aperti.
E’ INIZIATA LA BATTAGLIA – L’ISOLA DEL TESORO, (brano tratto da) scelto e letto da Giusy Tanci
L’ARTE DI SBAGLIARE ALLA GRANDE (brano tratto da) di Enrico Galiano, scelta e letta da Elena Bagni
Le contraddizioni della vita che fanno parte di tutti noi in queste poche parole di Enrico Giuliano
LA GUERRA DELLE CAMPANE di Gianni Rodari – scelta e letta da Marida Cesarini
La pace raccontata attraverso dei grandi cannoni che invece che sparare suonano campane! Gianni Rodari ci ricorda che “se si cambia prospettiva un oggetto può mutare in un altro” Un augurio per tutti noi, una riflessione sulla guerra che continua a sciupare questo Mondo.
Brano tratto da un testo di MIRCEA ELIADE scelto e letto da Livia Tarenghi
«In attesa che una nuova era di luce inizi l’umanità farà tanta fatica a comprendere la verità…»
FILASTROCCA PER LA PACE e LA PACE di Gianni Rodari – Scelta e letta da Veronica Maria
Dedichiamo questa lettura al popolo Ucraino. Grazie Veronica Maria per queste parole, sempre attuali e necessarie a tutti noi
IL GUANTO DEL NONNO – tratto da “Favole del Mondo” Associazione Soggetto Donna – voce di Pepa Petrova
Un guanto perso nel bosco può scaldare tanti animaletti, stringendosi un po’ c’è posto per tutti. Una storia dalla Bulgaria liberamente tratta dalla favola di Elin Polin
Il Libro e il cd delle storie possono essere richiesti all’Associazione Soggetto Donna di Castiglione del Lago: soggettodonna@gmail.com
AL DI LA’ DEL CIELO scritta e letta da Silvia Vaschetto
C’era una volta… e c’è ancora, una galassia dove nessuno è escluso, dove tutti possono ritrovare se stessi e diventare una bellissima stella e risplendere nei cieli dell’Universo
LA STANZA BLU – Scelta e letta da Elena
Superare le proprie paure per andare oltre, per superare gli ostacoli e accorgersi che intorno a noi il mondo è ricco di colori da conoscere, di esperienze che ci fanno crescere e arricchiscono noi e i nostri cari
AMORE – tratto da “IL MAESTRO E L’ALLIEVO DI GIOVANNI GOCCI – Scelta e letta da Livia Tarenghi
In questi giorni parlare di Amore ci riempie il cuore e ci fa riflettere sulle cose belle della vita
IL BAMBINO E LA STELLA MARINA – scelta e letta da Marida Cesarini
Tutti noi sogniamo un mondo in cui ci sia più giustizia e bontà, ognuno di noi può contribuire a renderlo possibile. La storia del “Bambino e la Stella Marina” ci insegna questo e molto altro. Un messaggio da portare in ogni casa, da custodire in ogni cuore.
CAMMINARE NELLA SPERANZA – Papa Francesco – Scelta e letta da Enrico Tromba
Papa Francesco ci parla di vita, di speranza: “Educare è di per sé un atto di speranza, non solo perché si educa per costruire un futuro scommettendo su un futuro, ma soprattutto perché l’atto stesso di educare è intriso di speranza”
LA GOCCIA – scelta e letta da Ilaria
Una goccia d’acqua alla ricerca di se stessa: senza arrendersi, insieme agli altri, accettando la bellezza della diversità di ognuno, riuscirà a trovare la sua dimensione nel mondo. Grazie Ilaria per averci fatto riscoprire che ognuno di noi è unico ed è parte integrante e importante della stessa Terra.
50 GIORNATE SCOCLUSIONATE realizzata e letta da Imme – Barcellona
Il video ci fa entrare nel racconto quasi surreale di inizio pandemia. Anche se raccontato in una Barcellona che piano piano è stata travolta da questo silenzioso “uragano”, sembra di esserci dentro, sembra di aver condiviso ogni attimo che viene descritto. Il video è il n.1 di una serie che pubblicheremo nelle prossime settimane
L’ACQUA GIOCOSA di Carla Barberi Glingler
“Laudato si’, mi’ Signore,
per sor’Acqua, la quale è multo utile et humile e preziosa e casta…” raccontata attraverso la scoperta del bellissimo borgo Rasiglia in Umbria – scritta e letta da Carla Barberi Glingler
RACCONTO di Livia Tarenghi
Uno spaccato quotidiano dell’Italia del 1925 scritto e letto da Livia Tarenghi
L’ALBERO E IL FORZIERE DEI RICORDI – Scelta e letta da Veronica Maria
Un nonno saggio che racconta alla nipote la forza e la bellezza di un ALBERO: le sue solidi radici, la forza del tronco, la fragilità dei rami e la bellezza delle foglie. Un racconto che ci parla di vita e di voglia di vivere nonostante le intemperie, di sole che ci aiuta a crescere restando fermi alle nostre radici, guardando oltre, sempre verso l’alto per arrivare ad essere migliori.
ANIMA MUNDI – TRATTO DA “IL MAESTRO E L’ALLIEVO DI GIOVANNI GOCCI – SCELTA E LETTA DA Livia Tarenghi
Bastano poche parole per riflettere su noi stessi: “La situazione in cui ti trovi è quella in cui devi vivere. Sei qui e questo è tutto. Non puoi vivere né nel passato né nel futuro ma solo nel presente. Qualunque sia la situazione fidati di ciò che sei diventato, della tua forza e ricordati sempre che, dove sei ora è dove devi essere”
“BEBE VIO – SE SEMBRA IMPOSSIBILE ALLORA SI PUO’ FARE” – letta da Rebecca Chiappini
Una ragazza che ci insegna molto in questo libro, ci parla di sogni, ostacoli, dell’importanza dell’altro, di vincita. Realizzare i propri sogni, affrontando col sorriso ostacoli e paure. Oro Paralimpiadi Tokyo 2020 GRAZIE BEBE!
LA BELLEZZA EDUCHERA’ IL MONDO – di Papa Francesco Bergoglio – scelta e letta da: Enrico Tromba
Papa Francesco ci richiama al cammino, al guardare avanti nonostante le nostre inquietudini, le difficoltà, un cammino che è insito nell’uomo e che lo porta ad andare avanti verso la verità e la speranza.
LA PIOGGIA NEL PINETO – GABRIELE D’ANNUNZIO . Scelta e letta da Fausto Manasse – Teatrando qua e là
“E piove su i nostri vólti
silvani,
piove su le nostre mani
ignude,
su i nostri vestimenti
leggieri,
su i freschi pensieri
che l’anima schiude…”
Un classico che è sempre un piacere ascoltare e leggere.
UN SOLE CHIARO PORTERA’ TUTTO ALLA LUCE – DEI FRATELLI GRIMM – scelta e letta da Serenella Mariani
Una storia dei Fratelli Grimm, sempre attuale, che ci ricorda che la verità trionfa sempre! Un povero sarto che per qualche centesimo si rovina la vita, nella falsa speranza che la verità possa essere nascosta.
Elmer l’elefante colorato di David McKee – Scelta e letta da Marida Cesaretti
Un elefante e i suoi amici, qualche bacca e un po’ di pioggia… per parlare di accoglienza e accettazione della diversità.
E’ la storia di Elmer l’elefante colorato; una semplice, piccola storia che ha l’ambizione di aiutare ad abbattere le barriere delle differenze per far comprendere che la diversità è un valore aggiunto che arricchisce la vita di tutti.
Io dopo di te – brano scelto e letto da Sofia Bicchieraro – Associazione I Ragazzi di Ferro
Sofia ci parla di amore, della paura di amare, di perdere un punto di riferimento per la nostra vita. Il brano ci lascia la domanda: “sei abbastanza forte da amare?”
Omaggio all’Avv. Luigi Lanna
Gioia che si ammalò di noia – scelta e letta dai giocatori del BASKET CLUB FRATTA UMBERTIDE.
Una bimba felice che crescendo scopre la noia… ma nel “non fare” la sua anima troverà lo spazio per ascoltare il suo cuore.
Un ringraziamento speciale alla scrittrice di fiabe CECILIA TIRONZELLI e all’Edicola ALIBU’ di Umbertide per la preziosa collaborazione
Racconti e leggende dall’Armenia – scelta e letta da Adelma Matovani
Un percorso denso e sorprendente attraverso miti, leggende, poesie, canti e storie armene che comincerà dai “piedi” del monte Ararat. Ricercare l’amata e scoprire che l’amore trionfa sempre: il messaggio di questo racconto che delicatamente ci porta alla scoperta dei miti e delle leggende dell’Armenia.
IL CENTESIMO RUBATO dei Fratelli Grimm, scelta e letta da Serenella Mariani
Un bambino, qualche centesimo, un po’ di curiosità e il desiderio di andare oltre l’apparenza per trovare pace.
TORINO… LA MIA CITTA’ di Marco Bani
Attraverso le stagioni Marco del CSV di Torino ci porterà a passeggio nella sua città. Una città a noi molto cara che ci ha ospitato e accolto per tanti anni nel Salone Internazionale del Libro. Una città “regale” che affascina il visitatore, e , allo stesso tempo, è nel cuore dei suoi cittadini. Un incontro tra arte, cultura, storia, natura, architettura che, con emozione, proponiamo con l’auspicio di tornare presto per continuare la collaborazione tra CSV lontani, ma uniti dallo stesso desiderio di promuovere il bene nelle persone attraverso il Volontariato.
Una storia di Natale per conoscere il significato dell’amore raccontato da Paulo Coelho attraverso la voce di Adelma Mantovani.
Questa è la LA STORIA DI GISELLA, che voleva toccare la luna… Un dono che ci fanno i giocatori del BASKET CLUB FRATTA UMBERTIDE. Un ringraziamento speciale alla scrittrice di fiabe CECILIA TIRONZELLI e all’Edicola ALIBU’ di Umbertide per la preziosa collaborazione.
La storia di Zanardi ci insegna che non bisogna mai mollare, oggi più che mai, “che dobbiamo guardare a ciò che abbiamo e non a ciò che abbiamo perso”. Grazie Alex per ricordarci che la vita va vissuta in ogni attimo! Un dono che ci fanno i giocatori del BASKET CLUB FRATTA UMBERTIDE. Un ringraziamento prof.ssa Emanuela Faloci e all’Edicola ALIBU’ di Umbertide per la preziosa collaborazione.
“LA PERSEVERANZA” un brano scelto e letto da Mary Coluccia per ricordare a tutti noi di guardare, passo dopo passo, ai nostri obiettivi per superare con forza le difficoltà. Senza giudicare gli altri, senza paura di non farcela. Oggi più che mai un richiamo ad andare avanti con forza e determinazione.
Questa è la RENO ARCOBALENO che ci richiama ad ammirare il mondo con tutti i sui colori, perché la diversità è arricchimento. Un dono che ci fanno i giocatori del BASKET CLUB FRATTA UMBERTIDE. Un ringraziamento speciale alla scrittrice di fiabe CECILIA TIROZELLI e all’Edicola ALIBU’ di Umbertide per la preziosa collaborazione.
UN SILENZIO PERFETTO di Antonella Capetti, Giovanna Zoboli, Melissa Castrillon – scelta e letta da: Elisa Modesti – Un giovane grillo ci insegna il potere del silenzio che nella “parte sinistra del torace” ci dona tanta pace da poter donare agli altri.
Questa è la LA STORIA DI GINA SCOREGGINA, l’astuzia di Gina ci fa riflettere con ironia su come un difetto lo possiamo trasformare a nostro vantaggio. Un dono che ci fanno i giocatori del BASKET CLUB FRATTA UMBERTIDE. Un ringraziamento speciale alla scrittrice di fiabe CECILIA TIRONZELLI e all’Edicola ALIBU’ di Umbertide per la preziosa collaborazione
La storia di uno specchio magico che raccoglie immagine dal mondo è la fiaba scelta e letta da Amedeo Susta. Brano tratto da «MOMO» ovvero: l’arcana storia dei ladri di tempo e della bambina che restituì agli uomini il tempo trafugato – di MICHAEL ENDE
25 Marzo 2021: per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta vogliamo omaggiare Dante con un brano tratto dal Canto V dell’Inferno, una storia d’amore, passione e di sofferenza scelto e letto da Eleonora Nucciarelli con la voce di Alessandro
Trasformare il dolore in una risorsa, questo è quello che ci insegna Edoardo con la sua storia “UN GRANELLO DI RABBIA sepolto nella sabbia”. Un granello che con le cure diventerà un bel germoglio. Storia scelta e letta dai giocatori di basket del Basket Club Fratta Umbertide.
Il PATTO, racconto di Luciano Giannelli. Il racconto ci fa riflettere, con fantasia e intuizione, sulla pandemia che stiamo vivendo, Andrea ci farà “rinascere” per continuare a credere che c’è sempre una via d’uscita dalle brutte situazioni.
Il racconto ci avvolge con il suo “abbraccio” per ricordarci che ognuno di noi è unico, ma mai solo.
“INTERVISTA SULLA GUERRA” tratto dal libro “Frascaro di Norcia, storia, arte, miti e leggende” dell’Associazione Per il Sentiero del Silenzio da Frascaro a Norcia.
Siamo in trincea, Prima guerra mondiale e Mario Cataldi ci racconta la sua storia: in poche parole la paura, il dolore, il freddo, la sofferenza che qualunque guerra si porta dietro. Ogni “filo spinato”, in ogni epoca, ci richiama alla vita, al rispetto di ogni singola persona, all’umanità nella sua natura libera.
«LA LOGORRIA DEL SIGNOR MATTIA»- scelta e letta dai giocatori del Basket Club Fratta Umbertide
Il regalo dei giocatori del Basket Club Fratta Todina ci fa tornare bambini, scoprendo che dentro di noi c’è sempre quel “fanciullo” che ci fa essere ciò che siamo oggi. Sentiamoci ogni tanto bimbi… ci fa bene!
IL GRUFFALO’ – di Julia Donaldson – scelta e letta da Jessica Proietti
Chi ha paura dei mostri? Tutti perché han zanne tremende, artigli affilati, e denti mostruosi di bava bagnati! Ma un topolino passeggia tranquillo nel bosco. Ai mostri, lui, non crede!”– (cit. Google Books)
LA FONTE DE MESSANU – tratto dal libro “Frascaro di Norcia, storia, arte, miti e leggende” dell’Associazione Per il sentiero del silenzio da Frascaro a Norcia – voce di Serena Nardi
Alla scoperta delle meraviglie della Valnerina, una finestra sulla natura attraversata dalla storia grazie a questo libro che vede protagonista la nostra Italia, l’Italia bella che si incontra tra le colline umbre: Norcia, Frascaro, e tanti piccoli angoli di paradiso.
Jesse Owens e Luz Long, così diversi, così uguali. Alle Olimpiadi di Berlino ’36 i due riscrissero la storia dello sport. Brano scelto e letto dai giocatori del Basket Club Fratta Umbertide
Omaggio alla Festa della Repubblica – 2 Giugno 2021 . Voce di Rachele Chiappini
LETTURE SULL’IMPORTANZA DEL DOLORE COME FATTORE DI CRESCITA Di Eleonora Nucciarelli
Riflessioni e pensieri di Eleonora Nucciarelli attraverso le metafore di Gibran e Schopenhauer
LE ORIGINI DI FRASCARO – tratto dal libro “Frascaro di Norcia, storia, arte, miti e leggende” dell’Associazione Per il sentiero del silenzio da Frascaro a Norcia – voce di Debora Nardi
Alla scoperta delle meraviglie della Valnerina, una finestra sulla natura attraversata dalla storia grazie a questo libro che vede protagonista la nostra Italia, l’Italia bella che si incontra tra le colline umbre: Norcia, Frascaro, e tanti piccoli angoli di paradiso.

PREMIO DI LAUREA “CESVOL” 2021, c’è tempo fino al 10 maggio 2021
Grazie alla convenzione sottoscritta tra CESVOL e il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Perugia, verrà […]

Calendario Cesvol 2021
Il 2020 si è rivelato particolarmente cruento nei confronti della parte più fragile della società: i nostri cari […]

Raccolta di idee e contenuti per la realizzazione di pubblicazioni sulle tematiche sociali e di interesse per il volontariato: c’è l’invito a proporre
Il Centro di Servizio per il Volontariato dell’Umbria – Sede di Perugia, nell’ambito delle proprie attività istituzionali regionali, […]

MODELLI DI BILANCIO PER GLI ETS, al via la campagna di adesione ai nuovi incontri-tutorial
A seguito della grande partecipazione ai corsi di formazione dedicati alla materia in oggetto, il Cesvol Umbria ha […]

Biblio express. Prestito e restituzione a domicilio perché nessuno si senta solo
TERNI – Pensato per chi ha difficoltà negli spostamenti in città, ecco ‘bct a casa tua’, IL servizio […]

BUONE FESTE
Un regalo per tutti noi racchiuso in questo video che racconta la storia di Babbo Natale che ha […]

Obiettivo Rinnovarsi: rifarsi il look al tempo del lock…
UN NUOVO LOGO PER LA TUA ASSOCIAZIONE … CHIEDILO AL CESVOL Piantiamo, ognuno per quel che può e […]

Adeguamenti statutari, il Cesvol accompagna le associazioni fino al RUNTS
Nello spirito della Riforma del Terzo Settore, il RUNTS è il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che dovrebbe avere […]

Via al corso “Resilienza in gioco” che affronta l’emergenza covid da un altro punto di vista
TERNI – Il percorso formativo si intitola “Resilienza in gioco” ed è stato organizzato da Cesvol Umbria, Anpas Umbria, […]

Un nuovo servizio per gli Enti del Terzo Settore per le nuove esigenze di comunicazione on line
Devi organizzare riunioni, assemblee e altre tipologie di incontri on line e non sai a chi appoggiarti? Vuoi […]

“E’ tempo di informatica”: Al Centro sociale Polymer il laboratorio gratuito della Banca del Tempo per imparare ad usare il computer
TERNI – Prende il via mercoledì 7 ottobre, alle 15, nei locali del centro sociale Polymer di via […]

PERCORSI INFORMATIVI, FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO a cura del Cesvol Umbria
CALENDARIO AUTUNNALE 22 SETTEMBRE 2020 con ACLI Perugia, Risorse e Talenti, Piccoli Passi e ANSPI 23, 29 SETTEMBRE […]