ANZIANI MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI storie vere esigenze e diritto alle cure

Ciclo di tre conversazioni con la partecipazione di esperti, promosso dall’Associazione Umana onlus
Gli incontri si terranno a Perugia venerdì 15, 22, e 29 novembre 2019, dalle ore 16 alle 19, presso la sala dell’Oratorio ANSPI di San Sisto, Strada Lacugnano 51/B. La finalità delle conversazioni è di far conoscere, anche con riferimento ad esempi concreti di alcune storie vere e di significative esperienze di tutela, le peculiari esigenze quotidiane di cura di questi malati e il loro diritto alle prestazioni domiciliari, semi-residenziali e residenziali, che il Servizio sanitario è tenuto a garantire in base alla legge nazionale istitutiva n. 833/1978, alla normativa di riordino del sistema sanitario e ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA).
Molti dei familiari che si rivolgono alla nostra associazione ci segnalano pesanti disagi psicofisici, economici e solitudine nella gestione a casa di loro parenti colpiti da malattie croniche come il morbo di Alzheimer o altre patologie cronico-degenerative gravemente invalidanti. Alcuni familiari precisano che non riescono a provvedere a domicilio e ci chiedono come fare per avere il concreto riconoscimento del diritto al ricovero convenzionato in una Residenza sociosanitaria con il contributo dell’Asl perché non riescono ad ottenerlo. Alla luce di questi e di altri problemi che i cittadini in difficoltà ci comunicano e della diffusa mancanza di informazioni sulle prestazioni socio-sanitarie domiciliari, semi-residenziali e residenziali previste dalla legge vigente, abbiamo organizzato delle conversazioni con esperti.
L’iniziativa è utile soprattutto ai cittadini che vivono (o si preparano a vivere) la non autosufficienza di un congiunto malato cronico, e vogliono impegnarsi a tutelarlo per migliorarne le condizioni nell’ultimo periodo di vita con il dovuto supporto del Servizio sanitario. Ma interessa tutti! E stimola anche il cittadino – oggi “sano” – a riflettere e a impegnarsi affinché gli sia garantito il diritto alle cure se – in futuro – dovesse ammalarsi gravemente e perdere la propria autosufficienza.
Associazione Umana Onlus Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (D.L.vo 4/12/1997 n. 460). Iscritta al Registro regionale del volontariato della Regione Umbria, nel settore attività sociali, al numero 884. Sede legale: Strada Comunale San Vetturino, n.8/F, 06126, Perugia. Tel: 324.0515707 Email: associazioneumana@gmail.com Sito: www.associazioneumana.altervista.org CF: 94145920545