ASCOLTO UNA STORIA

Storie lette per noi da volontari che mettono a disposizione la loro voce per farci compagnia.
I testi sono tratti dai libri editi dal Cesvol Umbria, sede di Perugia, “sfogliabili” sul nostro sito https://www.cesvolumbria.org/pubblicazioni/
oppure tramite la piattaforma issuu https://issuu.com/cesvol
Se vuoi puoi partecipare anche tu: leggi una breve storia tratta dai nostri libri od un tuo breve racconto inviando l’audio a: editoriasocialepg@cesvolumbria.org
(Se vuoi che sia pubblicato il tuo nome in qualità di lettore autorizzaci nell’email che invierai)
Vogliamo iniziare dedicando questa iniziativa ai più piccoli e alla parte fanciullesca
che in noi non muore mai.
Buon ascolto!
(1) La prima storia è tratta dal libro “Favole del Mondo” dell’associazione Soggetto Donna di Castiglione del Lago. Il “folletto” che è in noi si divertirà molto…. ASCOLTA
(2) La seconda storia è tratta da Storytelling di volontariato: Una lunga storia di attesa… ASCOLTA
(3) Per la terza storia, la nostra lettrice, Marida Cesarini, ci propone una bella favola: un topolino poeta che si prepara all’inverno con provviste speciali e che mostra a grandi e piccini come oltre al cibo e ad una casa calda serva qualcosa in più per superare i momenti bui. ASCOLTA
(4) Sofia ci propone una lettera emozionante, la lettera che, presumibilmente, Albert Einstein ha dedicato alla figlia. Non sappiamo se è un falso, ma le parole sono davvero belle e meritano di essere ascoltate chiunque le avesse scritte…. Un pianeta che ha bisogno dell’energia dell’amore per sopravvivere… quale migliore momento per ricordarlo a tutti noi… ASCOLTA
(5) “LA GRANDE FABBRICA DELLE PAROLE” di Agnès de Lastrade e Valeria Docampo, in sottofondo “la Primavera” di Max Richter, selta e letta da Elena A. Russo. ASCOLTA
(6) I nostri amici dell’Associazione VIP Perugia ci regalano oggi una storiella per i bimbi più piccoli: “LA RAGNATELA DELL’AMICIZIA” di Bisco -Scelta e interpretata da Bisco il ragno e la farfalla. ASCOLTA
(7) Una storia raccontata da due ragazzi, “ragazzi di oggi”. Entrambi hanno vissuto il divieto di uscire, di condividere spazi e passioni con i propri compagni, ma che alla fine ci portano a un pensiero comune: ciò che conta è la visione che hai delle cose, la prospettiva dove tu in quel momento sei e dove vorresti essere, ciò che ti fa guardare oltre e ti fa andare avanti. Con la loro energia, quell’energia che mai dovrebbe venir meno, auguriamo a tutti un buon ascolto e soprattutto “buona vita”! ASCOLTA
(8) Una storia di fantasia dal titolo “Il paese del Sorriso”, ideata e letta dalla nostra amica Zampa (Carmen)
Mentre ascolterete la storia vedrete le immagini dei tanti disegni che ci sono pervenuti tramite l’iniziativa “Andrà tutto bene”. I bambini, insieme a questa storia ci regalano un “sorriso” di speranza che vogliamo donare a tutti voi. ASCOLTA
(9) Oggi andremo insieme in un bel castello e ascolteremo la storia di Setina, il telaio magico, i suoi capelli e un principe innamorato. Una Fiaba con tutti i suoi effetti speciali… per non smettere mai di sognare. ASCOLTA
(10) La breve poesia di Douglas Malloch ci ricorda che l’uomo, qualunque sia la sua condizione, è un essere speciale da rispettare e amare. Parole che abbiamo sentito tante volte anche grazie a grandi personaggi storici, come Santa Madre Teresa di Calcutta e Martin Luther King – ASCOLTA
(11) Ascoltiamo una favola svizzera, la storia di Guglielmo Tell, la sua determinazione e forza per augurare a tutti noi coraggio in questa ripresa. La storia è tratta dal libro “Favole del Mondo” dell’Associazione Soggetto Donna di Castiglione del Lago, Perugia, Il “Gugliemo Tell” letta da Martina Mazzoli – ASCOLTA
(12) Ascoltiamo dalla voce di Luigino Ciotti la storia di suo padre Tullio; una storia che hanno percorso tanti italiani scegliendo di vivere la Resistenza senza armi. Un’Italia che ha lottato per la propria dignità in modo pacificista.
Associazione Circolo PrimoMaggio – ASCOLTA