Bandi

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalle fonte ufficiali degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. Cesvol Umbria non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare la pagina “Bandi” come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la  documentazione e verificare le procedure ufficiali.

Bandi aperti

Ente Titolo Settore attività Chi può partecipare Ambito Scadenza Modulistica
Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi Bando STAI: Sviluppo Territoriale Aree Interne Sono considerate ammissibili le Idee Progettuali e i successivi Progetti che mirino ad innescare, supportare o rafforzare lo sviluppo territoriale delle Aree Interne, stimolando una crescita sostenibile. Le Idee Progettuali e i successivi Progetti devono determinare condizioni di sviluppo del territorio, possibilmente a medio-lungo termine, attraverso la creazione o il potenziamento di: servizi necessari al territorio; opportunità di crescita economica; opportunità di crescita culturale; nuove opportunità lavorative o azioni che facilitino l’incremento dell'occupazione; valorizzazione del territorio, anche in termini di una maggiore attrattività. Possono essere destinatari dei contributi della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi), ai sensi dell’art. 4 della legge 409/1993, i seguenti soggetti: – Enti facenti parte dell’ordinamento metodista e valdese; – Organismi Associativi italiani (Associazioni, Comitati e Cooperative Sociali di tipo A/B purché il finanziamento richiesto sia usato per finalità assistenziali, umanitarie, culturali e, comunque, non per attività lucrative); – Organismi ecumenici italiani. Nazionale con esclusivo riguardo alle “Aree Interne” 31 ottobre 2023 Apri
BPER Banca Il futuro a portata di mano Il bando si rivolge ad Enti del Terzo Settore per la candidatura di progetti di riqualificazione di spazi che abbiano la finalità di attivare azioni innovative e inedite con impatto sociale misurabile per l’inclusione di famiglie con bambini/e fino ai 10 anni e/o ragazzi/e fino ai 19 anni. Possono partecipare al bando le organizzazioni del Terzo settore che rispettino i seguenti requisiti: 1. abbiano sede in Italia; 2. possiedano i requisiti degli Enti del Terzo Settore necessari per l’iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e gli Enti già iscritti. 3. svolgano attività da almeno due anni. Possono partecipare anche le Associazioni aventi la qualifica di ASD (Associazione Sportivo Dilettantistica), iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche e che svolgono le attività da almeno 3 anni. nazionale 04 agosto 2023 Apri
Enel Cuore Nuove Linee guida per la presentazione di progetti Cultura dell’educazione, inserimento sociale e percorsi di accompagnamento all’autonomia, povertà e inclusione sociale, tutela della salute Possono presentare progetti Enti non profit che svolgono in via esclusiva o principale un’attività di utilità sociale e/o di interesse generale. nazionale Senza scadenza, si possono presentare progetti durante tutto l’arco dell’anno. Apri
Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno Sessioni erogative Le richieste di contributo devono riguardare progetti rientranti, in modo tassativo e a pena di inammissibilità, all’interno dei Settori previsti nel Documento Programmatico Previsionale e annuale di seguito riportati; • Educazione, Istruzione e Formazione; • Arte, Attività e Beni Culturali; • Volontariato, Filantropia e Beneficenza; • Salute e Medicina Preventiva e Riabilitativa; • Sviluppo Locale. Le richieste di intervento possono essere presentate, a pena di inammissibilità, esclusivamente da: • persone giuridiche sia pubbliche che private non aventi finalità di lucro, operanti nei settori di intervento della Fondazione e la cui azione abbia scopi di utilità sociale o di promozione dello sviluppo economico;1 • società strumentali, come definite dall’art. 1, comma 1, lett.h) del D.lgs. 153/99; • imprese sociali (art. 17, comma 2, del decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155); • cooperative sociali di cui alla L. 381/91; • cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero, (art. 1, comma 7-ter, decreto-legge 18 maggio 2012, n. 63, come integrato dalla legge di conversione 16 luglio 2012, n. 103). Per quanto concerne i soggetti di carattere privato di cui sopra non aventi finalità di lucro è necessario, a pena di inammissibilità, che il soggetto stesso sia stato costituito, alla data di pubblicazione del presente bando, da almeno tre anni. Locale Seconda sessione erogativa scadenza: 28giugno2023 - Terza sessione erogativa dal 1°settembre 2023 al 18ottobre 2023 Apri
Banca d’Italia Contributi annuali della Banca d’Italia – seconda scadenza 2023 La Banca d’Italia assegna ogni anno contributi finanziari a sostegno di attività in ambito culturale, ricerca scientifica, formazione giovanile e scolastica, beneficenza, sostegno a minori, anziani, malati, disabili, persone colpite da forme di esclusione e disagio sociale. Soggetti che non perseguono fini di lucro. nazionale 31 agosto 2023 (presentazione istanze a partire dal 1° luglio) Apri
Fondazione San Zeno Contributi negli ambiti educazione e lavoro Possono essere presentati progetti negli ambiti: Educazione: attività di sviluppo della didattica volte all’alfabetizzazione, all’inclusione e alla prevenzione della dispersione scolastica; progetti di formazione umana, inerenti al supporto sociale, psicologico, educativo di minori e adulti, sostegno al funzionamento delle strutture, alla costruzione degli edifici scolastici e dei centri formativi laddove si intravveda una programmaticità e sostenibilità futura del progetto educativo. Lavoro: attività di sostegno all’occupazione, quali tirocini, inserimenti lavorativi e corsi di formazione professionale, volti a fornire non solo competenze tecniche ed organizzative, ma umane e relazionali necessarie per inserirsi o reinserirsi nel mercato del lavoro. Si sono approfonditi percorsi portati avanti da enti ed associazioni che da anni operano con competenza ed attenzione alla persona, alla ricerca di modalità nuove e sempre più efficaci nel processo formativo. La fondazione ha dato particolare attenzione ad iniziative rivolte a persone in situazioni di difficoltà, donne vulnerabili, giovani drop-out o in condizione di privazione della libertà. Percorsi dove il lavoro diventa strumento di prevenzione del disagio sociale, di reinserimento, di costruzione dell’autonomia individuale. Possono partecipare al bando gli enti non profit di qualsiasi natura e provenienza geografica. Possono presentare progetti anche istituti scolastici, e verranno privilegiati quelli proposti da istituti comprensivi e che favoriscano accordi di rete territoriale. nazionale, internazionale. Senza scadenza, si possono presentare progetti durante tutto l’arco dell’anno. Apri
Gruppo Intesa SanPaolo Richieste di contributo al Fondo di beneficenza La ripartizione delle risorse annuali tra le quattro Aree di intervento del Fondo privilegia quella Sociale, a cui sono destinate la maggior parte dei fondi disponibili. Seguono le erogazioni in favore degli interventi Culturali, i progetti Religiosi e infine l’area della Ricerca. Possono presentare richiesta di contributo enti riconosciuti e senza finalità di lucro, con sede in Italia e dotati di procedure, anche contabili, che consentano un agevole accertamento della coerenza fra gli scopi enunciati e quelli concretamente perseguiti. Nazionale Le richieste possono essere presentate lungo tutto il corso dell’anno. Apri
Fondazione Perugia Richieste libere 2023 La Fondazione Perugia in linea con gli indirizzi strategici e gli obiettivi specifici dei settori di intervento indicati nel Documento Programmatico Triennale 2023-2025 approvato dagli Organi statutari, utilizza la presente modalità “Richieste libere” al fine di permettere al territorio di riferimento della Fondazione di presentare richieste per progettualità non riconducibili ai bandi già pubblicati nel corrente anno o di prossima pubblicazione. Non possono essere presentate richieste rientranti nelle tematiche dei Bandi riferite all’annualità in corso. Potranno presentare domanda tutti i soggetti previsti dall’art. 8, comma 3, del Regolamento per il perseguimento delle Finalità Istituzionali costituiti da almeno un anno alla data di pubblicazione del presente Regolamento (20 gennaio 2021). Locale (territori di competenza della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia) 4 dicembre 2023 Apri
Fondazione Johnson&Johnson Contributi per progetti in campo sanitario e di responsabilità verso la comunità La Fondazione Johnson & Johnson, nata nel dicembre del 2000, è stata la prima Fondazione d’impresa di tipo “grantmaking” costituita in Italia. Per operare efficacemente la Fondazione ha focalizzato gli ambiti di intervento su settori specifici e in campi su cui le aziende promotrici hanno maggiore esperienza: assistenza sanitaria alla comunità, salute della donna e del bambino, formazione nel campo della gestione sanitaria, HIV/AIDS e responsabilità verso la comunità. Possono presentare progetti associazioni, cooperative sociali, onlus, organizzazioni non profit e altri enti che non abbiano scopo di lucro. nazionale Senza scadenza - da gennaio 2021 Apri
The Coca-Cola Foundation Community Requests – Richieste di contributo alla Coca-Cola Foundation La strategia della Fondazione è in linea con la politica di sostenibilità attuata dall'azienda e comprende l’emancipazione e l’imprenditorialità femminile. Priorità di intervento: Donne; emancipazione economica e imprenditoria Ambiente: accesso all’acqua potabile, salvaguardia delle risorse idriche e riciclo Comunità: stile di vita attivo e sano, prevenzione, educazione e crescita dei giovani L’impegno verso la comunità è esteso a tutto il sistema Coca-Cola, che in caso di calamità naturali interviene tempestivamente per fornire assistenza, accanto alla Fondazione. Attraverso il programma di donazioni “Matching Gifts”, inoltre, i dipendenti Coca-Cola possono contribuire personalmente a sostenere organizzazioni qualificate; l’entità dei contributi così raccolti viene raddoppiata da The Coca-ColaFoundation. Infine, la Fondazione sostiene numerosi programmi a livello locale, ad esempio in ambito artistico e culturale, di sviluppo economico e sociale negli Stati Uniti, oltre a programmi di sensibilizzazione e prevenzione dell’AIDS/HIV in Africa e America Latina. Viene finanziata qualsiasi organizzazione il cui “fine solidaristico” sia riconosciuto in base leggi e alle disposizioni del proprio Stato. Rispondendo ai quesiti del questionario online “elegibility questionnaire ” è possibile verificare se l’organizzazione è ammissibile. Internazionale Senza scadenza Apri
Caritas Italiana MicroProgetti di sviluppo alla Caritas Settori prioritari e caratteristiche dei microprogetti: Acqua e igiene: pozzi, pompe, sistemi di adduzione, cisterne, latrine, sanificazione. Ambiente e sicurezza alimentare: agricoltura, allevamento, vivai, sfruttamento sostenibile delle risorse naturali, energie rinnovabili. Istruzione: arredi scolastici, materiale didattico, biblioteche, attrezzature informatiche. Promozione socio-economica: formazione professionale, laboratori, microcredito e auto-mutuo aiuto, microimprese, cooperative, agricoltura e allevamento come attività generatrici di reddito. Sanità: attrezzature medico-sanitarie, stock iniziali di medicinali, riabilitazione e fisioterapia, prevenzione, … Sociale: persone con disabilità, persone con disagio mentale, detenuti, migranti, rifugiati, minoranze, … Un MicroProgetto deve rientrare nelle attività del piano socio-pastorale della Diocesi e ottenere l’approvazione formale del Vescovo locale, favorire il miglioramento sociale ed economico dei beneficiari, sviluppare una dimensione comunitaria, essere sostenibile nel tempo, valorizzare le risorse umane e materiali locali. La Chiesa locale attraverso tutte le sue espressioni caritative (es. parrocchie, gruppi, associazioni, missionari, comunità religiose) Altre organizzazioni e associazioni aventi l’approvazione formale del Vescovo locale per il MicroProgetto che intendono realizzare. Nazionale; Internazionale Senza scadenza Apri
Google Google per il non profit Google per il Non Profit consente a organizzazioni qualificate di accedere alle versioni gratuite di alcuni prodotti Google a pagamento e a funzioni speciali appositamente pensate per gli enti non profit. Questi strumenti possono aiutare le organizzazioni non profit a trovare nuovi donatori e volontari, a lavorare in modo più efficiente e a invitare i sostenitori ad intraprendere azioni. Le organizzazioni devono essere: associazioni, fondazioni o società cooperative registrate come organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS); organizzazioni non governative (ONG) internazionali registrate presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; istituzioni religiose o altre organizzazioni che operano come non profit per scopi di pubblica utilità. Nazionale Senza scadenza Apri
Ente Titolo Ambiti Chi può partecipare Scadenza Modulistica Apri