FORMAZIONE PER GLI ENTI DEL TERZO SETTORE: Obiettivo Relazionarsi

Parte la stagione autunnale dei PERCORSI INFORMATIVI, FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO a cura del Cesvol Umbria
Ad ottobre si ricomincia con l’Area psicologico-relazionale, con il suo obiettivo di intervenire sugli effetti del lungo periodo di sospensione/interruzione del tempo e dello spazio ordinari, del protrarsi del distanziamento sociale con il conseguente isolamento sociale, e dell’incerta stagione di ripartenza.
Si comincia con l’Arte, con la sua storia, dalla quale nasceranno riflessioni, scritture e immagini, sul modo di relazionarsi in questo periodo storico: il contatto con gli altri, la percezione del tempo, la percezione dello spazio.
Si comincia con tre incontri, che avranno carattere interattivo e utilizzeranno modalità espressive e narrative che vedranno la partecipazione attiva dei partecipanti tramite piccole attività da svolgere insieme.
Il percorso è affidato a SILVIA MACCHIONI, Arteterapeuta, esperta in scrittura autoanalitica, docente di Cittadella, Formazione della Pro Civitate Christiana di Assisi.
Il calendario
9 ottobre 2020 – ore 17.00/18.30 – GLI SGUARDI NELL’ARTE
Il Contatto, Immagini e scritture sul relazionarsi
16 ottobre 2020 – ore 17.00/18.30 – I LUOGHI NELL’ARTE
Lo Spazio, Immagini e scritture sul relazionarsi
26 ottobre 2020 – ore 17.00/18.30 – FORME E COLORI NELL’ARTE
Il Tempo
Immagini e scritture sul relazionarsi
INFO – ISCRIZIONI:
Inviare una mail a: regionale@cesvolumbria.org
indicando nell’oggetto Richiesta iscrizione incontro del (inserire la data
o le date degli incontri per i quali si richiede l’iscrizione.
Gli incontri si svolgeranno in modalità da remoto su piattaforma Google Meet
Perché Riformarsi, Rinnovarsi, Ripartire, Relazionarsi
L’obiettivo della graduale normalizzazione delle condizioni di operatività del sistema degli Enti del Terzo Settore non potrà coincidere col semplice ripristino della situazione così come si presentava prima dell’emergenza sanitaria, ma dovrà prevedibilmente passare anche attraverso un processo di innovazione, riqualificazione e riconversione, non solo formale, della propria identità e del più generale approccio alla mission.
In concomitanza con gli avvenimenti degli ultimi mesi, il Cesvol, in collaborazione con la Regione Umbria, DIREZIONE REGIONALE SALUTE E WELFARE – Servizio Programmazione della rete dei servizi sociali, integrazione sociosanitaria, Economia sociale e Terzo Settore, propone un programma formativo e di orientamento finalizzato ad accompagnare e supportare il volontariato e l’associazionismo in questa fase di uscita dal periodo emergenziale e per favorire il consolidamento della gestione in una fase di transizione provvisoria.
Le aree tematiche, sviluppate attraverso il coinvolgimento di relatori e docenti con esperienza pluriennale nelle materie assegnate, sono state segnalate, oltre che dall’osservazione della realtà, dalle 424 associazioni che partecipando alla rilevazione degli Enti del Terzo Settore dell’Umbria, conclusasi il 22 maggio scorso, hanno indicato le nuove esigenze e i nuovi bisogni, anche formativi, emersi in conseguenza del nuovo scenario economico, sociale e relazionale determinato dall’emergenza sanitaria, e saranno le stesse che si tradurranno in servizi di accompagnamento continuativo per il tempo necessario.
LE PRINCIPALI AREE FORMATIVE 2020
- A)Riformarsi Area amministrativa, gestionale e organizzativa: Codice Terzo Settore
- B) Rinnovarsi Area innovazione, Utilizzo competente della tecnologia digitale a vantaggio della comunicazione degli Enti del Terzo Settore
- C) Ripartire– Area post-emergenza covid-19: Accompagnamento dei soggetti del terzo settore per implementazione e gestione procedure per una ripartenza in sicurezza – Finanziamenti, contributi e altre opportunità per favorire una ripartenza “coperta”
- D) Relazionarsi– Area psicologico-relazionale: intervenire sugli effetti del lungo periodo di sospensione/interruzione del tempo e dello spazio ordinari, del protrarsi del distanziamento sociale e del conseguente isolamento sociale.
Per ognuna delle aree sopra indicate, il Cesvol realizzerà corsi, seminari ed incontri principalmente on line, per poi verificare la possibilità di riprenderne, con gradualità ed attenzione alle norme in materia di sicurezza sanitaria, la modalità in presenza.
Tutti gli appuntamenti vengono promossi sulla home page del sito, tramite mailing e attraverso una adeguata diffusione sui social.
PERCORSI FORMATIVI REALIZZATI luglio 2020