KERMESSE “BUONGIORNO CERAMICA” IN FORMA DIGITALE. “UNA RICONVERSIONE NECESSARIA, CAUSA CORONAVIRUS, CHE PERMETTE LA PARTECIPAZIONE ONLINE ALL’EVENTO”

KERMESSE “BUONGIORNO CERAMICA” IN FORMA DIGITALE. “UNA RICONVERSIONE NECESSARIA, CAUSA CORONAVIRUS, CHE PERMETTE LA PARTECIPAZIONE ONLINE ALL’EVENTO”

DERUTA – Il Comune di Deruta dà il via a “Buongiorno Ceramica” in forma digitale, fruibile tramite Facebook e Youtube. L’evento è in programma 16 e 17 maggio. E’ proprio il Comune, con il sindaco Michele Toniaccini, ad affermare che “la situazione di emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha imposto un ripensamento delle attività culturali, ma ci ha consentito di creare un’offerta culturale digitale. E’ così che potremo annullare quella distanza imposta dalle normative e dalla paura legata al coronavirus, mantenendo contatti anche con chi vive lontano da noi. Chiunque può così partecipare alla vita e agli eventi della comunità”.

 

Per questo motivo, spiega il Comune, l’edizione 2020 di “Buongiorno Ceramica” si terrà non all’aperto, ma in forma digitale. L’appuntamento primaverile, solitamente con laboratori e workshop in piazza, con visite a tema al Museo Regionale della Ceramica, mostre e visite all’interno delle botteghe artigiane, quest’anno si terrà online il 16 e il 17 maggio 2020, con condivisione di video nella pagina Facebook del Comune di Deruta e nella pagina Youtube di “Buongiorno Ceramica”. I principali luoghi d’arte e di cultura di Deruta saranno visionabili online, insieme ad altre 46 Città Italiane della Ceramica: una sorta di maratona dell’arte, della creatività con gli artigiani, con il grande patrimonio della ceramica artistica.

 

Il sindaco derutese Michele Toniaccini spiega cheIn questo modo sarà possibile visitare online Deruta, il Museo Regionale della Ceramica, la Pinacoteca Comunale, le botteghe artigiane che hanno aderito all’iniziativa e il Santuario della Madonna del Bagno. Il Santuario è custode di buona parte della memoria artistica derutese, legata alla pratica dell’offerta degli ex-voto come segno di devozione e gratitudine alla Vergine. Tra le centinaia di ex-voto, citiamo una mattonella del 1957 che si rifà alle madri di Casalina, alla Celeste Protettrice per aver liberato i loro bambini dal morbo della poliomielite”. Da ciò è nata l’idea di promuovere in forma digitale la storia del Santuario. E’ stato realizzato un video inedito, promosso dall’Assessorato alla Cultura e realizzato da Andrea Barcaccia Art of Photography, con la consulenza storica di Mons. Orlando Sbicca e del Prof. Giorgio Faina.

 

Stiamo cercando di tornare alla normalità – afferma il sindaco di Deruta, Michele Toniaccini – perché non vogliamo che le progettualità e gli sforzi compiuti vadano dispersi. Anzi, è il momento di ricominciare a costruire il nostro futuro, in tutta sicurezza. Va in questo senso l’istituzione della Strada della Ceramica, valorizzazione delle nostre eccellenze e capacità di aggregazione fra città e Comuni, fra istituzioni, privati e associazioni. La Regione Umbria ha condiviso il nostro progetto, che contribuirà ad apportare turismo nelle nostre città d’arte, ipotizzando nuovi percorsi laboratoriali nelle botteghe dei nostri maestri artigiani”.

 

Numerosi i contenuti fotografici e i video online, che mostreranno le bellezze artistiche e architettoniche di Deruta, visionabili sul canale youtube di Buongiorno Ceramica e sulla pagina facebook del Comune di Deruta. Sul sito www.buongiornoceramica.it , spiega il sindaco Toniaccini, “un video sarà dedicato alla nostra città e altri permetteranno di visitare il Museo Regionale della Ceramica, la Pinacoteca comunale, il Santuario della Madonna del Bagno e le botteghe artigiane. I video racconteranno la tradizione della ceramica, della manifattura derutese, mostrando come i nostri maestri artigiani lavorano, indirizzandoci in questo mondo di storia, arte, ingegno creativo e amore per la propria terra”.

 

Michele Baldoni

Territorio: Deruta