Creare e Gestire un’Associazione

AVVISO: LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA SEZIONE SUBISCONO DELLE VARIAZIONI IN RELAZIONE ALL’ENTRATA IN VIGORE DELLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE. IN QUESTA FASE DI TRANSIZIONE, SIETE INVITATI A CONTATTARE GLI UFFICI DEL CESVOL PER AVERE INFORMAZIONI PIÙ AGGIORNATE.

 

COME CREARE E GESTIRE UNA ASSOCIAZIONE

Con la Riforma del Terzo Settore (decreto legislativo 117/17), l’associazionismo si trova di fronte ad un quadro di regole che ha modificato nella sostanza e nella forma i riferimenti normativi, amministrativi e sociali delle Associazioni, che vengono tutte allineate sotto la nuova denominazione di ETS, ovvero Enti del
Terzo Settore.
Per questo, chi intende attivarsi per la creazione di una nuova associazione, ovvero di un nuovo ETS, dovrà fare riferimento a queste nuove regole e procedure, che inevitabilmente riguardano anche la fase costitutiva e, quindi, la definizione dello statuto associativo.

 

Cosa fare?

Primo passo

Prima di tutto le precondizioni, ovvero:

È necessaria la presenza di almeno 7 persone, che saranno i soci costituenti o fondatori, che hanno in qualche modo espresso e condiviso la volontà e l’intenzione di perseguire alcune finalità determinate, escludendo ogni scopo di carattere lucrativo.

 

Tutto chiaro? 

È il momento di decidere che tipo di associazione si intende creare tra volontariato, promozione sociale o altro …

Per avere un orientamento diretto e semplificato è bene sapere che il Centro Servizi per il Volontariato dell’Umbria, può agevolare nella scelta migliore e più vicina alle aspettative ed aspirazioni dell’utenza, attraverso un servizio diffuso di orientamento, assistenza e, se necessario, di consulenza specialistica con supporto di commercialisti, che potrà rispondere alle diverse domande in merito a:

  • scelta della forma giuridica più rispondente ai contenuti e agli obiettivi che ti hanno spinto a creare un’associazione,
  • adempimenti burocratici previsti,
  • successive procedure amministrative da completare una volta costituita l’associazione

Per sapere come accedere a questo tipo di assistenza, cerca QUI il riferimento più vicino, tenendo presente che la modalità di erogazione dei servizi di supporto ad accompagnamento sono regolati in riferimento alle norme vigenti in materia di sicurezza sanitaria, il tutto concordato con l’utente.

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO

Nel frattempo, chi vuole può continuare il percorso informativo e di orientamento proposto da questa guida, cominciando a capire che cos’è un atto costitutivo e uno statuto

Per costituire formalmente una associazione, occorre stipulare un vero e proprio contratto tra i soci fondatori, formato dall’atto costitutivo e dallo statuto associativo.

È possibile scaricare i modelli seguenti, tenendo presente che sono stati elaborati dai nostri servizi amministrativi e già adeguati secondo quanto richiesto dal Codice del Terzo Settore e aggiornati a gennaio 2022:

ODV

atto costitutivo 

statuto

modello-verbale-assemblea-ODV

—–

APS 

atto costitutivo 

statuto 

modello-verbale-assemblea-APS

—–

ETS

atto costitutivo 

statuto 

modello-verbale-assemblea-ETS

CODICE FISCALE

Una volta letti, approfonditi e personalizzati (nelle parti indicate nel testo, relativamente alle organizzazioni di volontariato ed alle associazioni di promozione sociale), atto costitutivo e statuto vanno registrati, ma solo dopo aver ottenuto il Codice Fiscale

Il Codice Fiscale dell’Associazione va richiesto all’Agenzia delle Entrate, presentandosi con un documento personale del legale rappresentante, una copia dell’atto costitutivo e dello statuto firmati e il modello AA5/6 (rilasciato dall’Agenzia delle Entrate stessa).

QUI è possibile scaricare la domanda di attribuzione codice fiscale, comunicazione variazione dati, avvenuta fusione, concentrazione, trasformazione, estinzione (soggetti diversi dalle persone fisiche).

Verrà chiesto di indicare il Codice Ateco, QUI puoi scegliere meglio.

Una volta acquisito il Codice Fiscale, è possibile registrare statuto e atto costitutivo (presso l’Agenzia delle Entrate)

Una volta presso l’Ufficio Locale dell’Agenzia delle Entrate (QUI trovi i riferimenti per Perugia QUI quelli per Terni), vanno consegnate:

– due copie dell’atto costitutivo e statuto in originale, firmate in calce dai soci fondatori;
– copia della carta di identità del legale rappresentante dell’associazione, oppure un altro membro dell’associazione con il proprio documento, con quello del rappresentante legale e con delega di quest’ultimo;
– modello 69 compilato (rilasciato dall’Agenzia delle Entrate e scaricabile QUI);
– ricevuta del versamento delle imposte, da effettuarsi in banca o in posta con modello F24, se dovute.

NOTA BENE: qui trovi le informazioni sul modello F24

qui trovi il modello F24 e le istruzioni

MODELLI DI BILANCIO ETS Non commerciali Decreto MLPS del 05/03/2020

I Modelli di bilancio degli Enti del Terzo Settore pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 18 aprile,  dovranno essere obbligatoriamente utilizzati a partire dal bilancio relativo al primo esercizio finanziario successivo a quello in corso alla data della pubblicazione, OVVERO ai bilanci del 2022 (da approvare nel 2023).
Per maggiore utilità per gli Enti del Terzo Settore, i modelli  di bilancio sono scaricabili in formato editabile:

Mod.A_Stato_patrimoniale-1 (1)

Mod.B_Rendiconto_gestionale-1 (3)

Mod.C_Relazione_di_missione

Mod.D-rendiconto_per_cassa-5-1 (2)

 

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

 

La procedura di iscrizione dei nuovi ETS prevista dal Dm 15 Sett 2020

CSV UMBRIA- Slides webinar 21 Febb 2022

Riferimenti RUNTS per l’UMBRIA

TUTTE LE INFORMAZIONI AGGIORNATE IN TEMPO REALE SUL RUNTS

 

MODELLO EAS: COSA CAMBIA CON IL CODICE DEL TERZO SETTORE?

L’associazione, entro 60 giorni dalla data di costituzione, deve compilare e inviare il MODELLO EAS.

Le quote e i contributi associativi nonché, per determinate attività, i corrispettivi percepiti dagli enti associativi privati, in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa tributaria, non sono imponibili. Per usufruire di questa agevolazione è necessario che gli enti trasmettano in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, mediante un apposito modello, IL MODELLO EAS.  QUI trovi il modello EAS (sito Agenzia delle Entrate)

Ma tutte le Associazioni devono compilare e trasmettere il modello EAS?

Il Codice del Terzo settore (Dlgs 117/2017) all’art.94, c. 4 esonera gli enti del Terzo settore (ETS) iscritti al Registro unico nazionale (RUN) dagli adempimenti del Modello EAS ma, finché il registro non sarà istituito, permangono gli obblighi in vigore precedentemente alla nuova normativa.

QUI scopri chi è obbligato e chi no alla compilazione del modello EAS

Sito dedicato alla Riforma del Terzo Settore

Tutta la normativa sulla Riforma del Terzo Settore

 

————————————————-

 

 Guide e assistenza

ACCOMPAGNAMENTO AGLI ADEGUAMENTI STATUTARI PER APS  ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE

ACCOMPAGNAMENTO AGLI ADEGUAMENTI STATUTARI PER ODV ISCRITTE AL REGISTRO REGIONALE

 

  ——————–

 ——————–

 Altri Enti

statuto di Associazione Sportiva dilettantistica a responsabilità limitata

statuto di Associazione Sportiva dilettantistica non riconosciuta

atto costitutivo e statuto di Fondazione

 

 

 

 —-

 

 

 

 

 

 

SISTEMA NORMATIVO ANTECEDENTE

Apri le norme e statuti precedenti >>>

Modulistica per iscrizione a registri – Regione Umbria

Registro regionale Organizzazioni di Volontariato

Registro Regionale Associazioni di Promozione Sociale

——————–

REGISTRI PRESSO REGIONE UMBRIA

Registro regionale del volontariato 

Registro regionale APS 

REGISTRI PRESSO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Elenco delle associazioni di Promozione Sociale a carattere nazionale iscritte al Registro Nazionale (aggiornato al 22 ottobre 2020)

REGISTRO PRESSO AGENZIA DELLE ENTRATE

Soggetti iscritti all’Anagrafe delle ONLUS al 31 dicembre 2020

 

 


 ——————–