Il progetto si intitola “Leggere, Pane quotidiano” ed è un invito alla lettura per bambini e famiglie che risiedono nel territorio del Comune di Narni. Nasce come Progetto di promozione della lettura per bambini da 0 a 6 anni, ma diventa un progetto di Comunità vista la rete che lo alimenta, lo sostiene, lo promuove.
L’idea creativa del progetto nasce dalla necessità di portare la buona pratica della lettura all’interno del contesto familiare, nello specifico in quei momenti che la famiglia condivide.
Da qui la metafora nutritiva che avvicina il Pane, nutrimento quotidiano dispensatore di energia, alla lettura, nutrimento di mente e spirito.
Il Pane si trasforma così in “PanParlante” e porta in tavola, pillole di lettura per incuriosirci, invitarci a leggere, a nutrirci.
Grazie alla collaborazione con i commercianti, le imprese e le associazioni, estratti di storie saranno stampati sulle buste alimentari per il pane e saranno distribuiti nelle mense scolastiche, presso i panettieri e la grande distribuzione, ma soprattutto saranno consegnati alle famiglie con bambini in età 0-6 anni.
Le pillole di lettura stampate sulle buste del pane saranno utili a promuovere la conoscenza dei testi integrali, tutti reperibili nella Biblioteca Comunale Eroli, da cui le pillole di lettura sono state tratte.
Per favorire la lettura ad alta voce nei contesti della quotidianità, è stata affidata la formazione prevista dal progetto a Franco Lorenzoni di Cenci casa Lab, un punto di riferimento a livello nazionale in ambito di lettura per bambini.
La formazione sarà rivolta sia agli insegnanti che alle famiglie; genitori, nonni, zii, e potenziali “lettori ai bambini” potranno partecipare ad incontri di lettura ad alta voce e portare con loro anche i piccoli, che intanto prenderanno parte a laboratori di panificazione organizzati insieme ai partners del progetto e sostenuti fortemente da alcune frazioni del Comune di Narni, che per l’occasione riaccenderanno i forni di Comunità.
“Leggere, Pane quotidiano”, che ha preso il via il primo aprile e si concluderà il 30 novembre 2023, coordinato dal Cesvol ente capofila del progetto, vede in campo come partner Comune di Narni, Archeoares, Arci comitato provinciale Terni, Arciragazzi Narni, Usl Umbria 2, Beata Lucia, Istituto comprensivo Narni Scalo e Istituto Comprensivo Narni centro e Ancescao Umbria sud.
La presentazione del Progetto, alla quale tutti i cittadini sono invitati è prevista per giovedì 18 Maggio, alle ore 17:00, nella location immersiva del Mulino Eroli; per l’occasione prenderà il via anche il primo laboratorio di panificazione, in collaborazione con i nidi e le Scuole d’Infanzia.
Potrete trovare il programma completo e tutte le info aggiornate alla pagina Fb di “Biblioteca comunale Narni” e nella Sezione “Eventi e Cultura” del sito istituzionale del Comune di Narni.
Il Progetto realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.