5 PER MILLE DEDICATO ALLE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO, MEDIA VALLE TEVERE. ASSOCIAZIONE L’OROLOGIO DI BENEDETTA

5 PER MILLE DEDICATO ALLE PERSONE AFFETTE DA AUTISMO, MEDIA VALLE TEVERE. ASSOCIAZIONE L’OROLOGIO DI BENEDETTA

30 Lug 2020

MARSCIANO – Autismo, una persona su 100 in Italia. Anche la Media Valle Tevere si fa carico delle difficoltà da affrontare, grazie a valide realtà, come l’associazione L’Orologio di Benedetta.

 

La mission e le attività             Nata nel 2016, lassociazione L’Orologio di Benedetta ruota attorno alla figura del presidente, che fa divulgazione e sensibilizzazione delle tematiche inerenti i disturbi psichici e relazionali. Numerose le attività e le iniziative dell’associazione. Alfabetizzazione informatica al DigiPass Media Valle del Tevere, incontri svolti a partire dal 2019 presso le biblioteche comunali di Todi, Marsciano, San Venanzo, grazie a un educatore e un operatore socio-sanitario, a fianco del facilitatore digitale del Digipass Giorgio Pezzanera . Lettura ad alta voce, grazie alla partecipazione della Fondazione Don Orione onlus di Perugia. Laboratori dedicati al disegno, sempre per gli adulti che frequentano la nostra associazione. “Facciamo riferimento ad alcune decine di persone, ospiti del Centro di Salute Mentale di Marsciano, Usl Umbria 1” – spiega la presidente Gabriella La Rovere. L’associazione ha vinto il concorso “Premio Letterario Nazionale Città di Grottammare”, grazie al libro dedicato a Benedetta, la figlia. Il libro “Mi dispiace, suo figlio è autistico” è una raccolta viva di esperienze, difficoltà vissute tutti i giorni assieme alle persone autistiche. L’opera scritta dal presidente affronta i timori dei genitori, sul futuro dei propri figli, sulla loro inclusione sociale. “In una società poco capace di accogliere le diversità, sempre tesa alla perfezione, estetica e mentale, i genitori di figli disabili si sentono isolati. Il mio libro è un invito a lottare tutti insieme ” – affermano la presidente La Rovere e il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, nella postfazione.

 

Si stima che, per assistere i propri figli affetti da autismo, le famiglie spendano tra i 1000 e i 2000 euro al mese. Purtroppo, non tutte le Aziende Sanitarie Locali offrono sostegno ai genitori. Quando il servizio è previsto, le liste d’attesa sono lunghissime. Ad un certo punto, l’esperienza scolastica per Benedetta, era diventata causa di sofferenza, pianti, disagio. Così, raggiunto l’obbligo scolastico, Gabriella La Rovere, madre e medico, ha deciso di non farla frequentare più. Gabriella permette a sua figlia Benedetta di utilizzare il metodo TEACCH. La figlia frequenta laboratori di musica, studia con due grandi percussionisti italiani, Leonardo Ramadori e Roberto Gatti. Segue anche un corso di disegno. Fa attività fisica in palestra e una volta a settimana segue un laboratorio di arteterapia. Infine, è entrata in un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e insieme ad altre persone si è occupata di mettere a posto un giardino e piantare delle piante aromatiche. “Studiare sui libri per loro non è affatto sufficiente. A questi ragazzi bisogna raccontare una sorta di favola accompagnata da una parte visiva. Riescono a decodificare la realtà solo se la vedono, in quanto non hanno il pensiero astratto” – spiega Gabriella. La storia di sua figlia è raccontata in un libro, “L’orologio di Benedetta”, che è diventato anche uno spettacolo teatrale.

 

Grazie all’utilizzo dei fondi 5 per mille edizione 2020, l’ associazione L’Orologio di Benedetta prevede di realizzare numerose attività, iniziative, come illustrato dalla presidente Gabriella La Rovere. “Intendiamo mettere in atto laboratori di disegno, inoltre i corsi di formazione autismo per molteplici categorie di partecipanti. Si tratta di educatori, oss, volontari, nonché forze dell’ordine. Mi riferisco apolizia, carabinieri, vigili urbani, vigili del fuoco, per quanto riguarda il territorio della Media Valle Tevere, E’ un’area che comprende 8 comuni, che fanno riferimento al centro salute mentaale”.

 

Come donare il 5 per mille, contatti dell’associazione: Gabriella La Rovere, presidente associazione L’Orologio di Benedetta, sede legale a Marsciano (PG) vocabolo Rigaldo n. 32 . CODICE FISCALE: 94161150548 . Recapito telefonico: 329 9525891. Indirizzi mail: info@orologiodibenedetta.it e gabriella.larovere@libero.it . Sito web: www.orologiodibenedetta.it . Pagina facebook : L’orologio di Benedetta .

Michele Baldoni