5 NUOVI ALBERI NEL “GIARDINO DEI GIUSTI” DI SAN MATTEO DEGLI ARMENI

5 NUOVI ALBERI NEL “GIARDINO DEI GIUSTI” DI SAN MATTEO DEGLI ARMENI

4 Mar 2021

PERUGIA – Sabato 6 marzo ore 11 – Giardino Biblioteca San Matteo degli Armeni

Cinque nuovi alberi nel giardino di San Matteo degli Armeni 


Il 6 marzo si celebra la Giornata europea dei Giusti.

In questa data simbolica nel Giardino dei Giusti di San Matteo degli Armeni trovano dimora 5 nuovi alberi, dedicati a persone che si sono impegnate per il bene di tutti. 

I nomi, proposti da Amnesty International Gruppo 045, Associazione Italia Israele, Associazione Libera – Coordinamento regionale Renata Fonte, Associazione Vivi il Borgo, Biblioteca comunale San Matteo degli Armeni e Fondazione Centro Studi Aldo Capitini, sono:

Joan Baez, cantautrice ed artista, attivista per i diritti civili, voce delle manifestazioni per la pace e i diritti umani

don Peppe Diana (1958- 1994) sacerdote, insegnante e capo scout, assassinato nella chiesa di San Nicola di Bari a Casal di Principe dalla camorra per il suo impegno per la giustizia
Maria Montessori (1870-1952) educatrice, medico e scienziata, promotrice della pace, ideatrice di un metodo educativo adottato in tutto il mondo
Luis Sepulveda (1949-2020) scrittore e poeta, perseguitato ed esule, attivo per i diritti umani e la libertà
Carlo Urbani (1956-2003) medico e microbiologo, vittima della Sars che aveva contribuito ad individuare in Thailandia

La cerimonia, a porte chiuse, si svolgerà simbolicamente alla presenza di Leonardo Varasano (assessore alla cultura del Comune di Perugia) e di una persona in rappresentanza di enti ed associazioni.

La registrazione video della celebrazione sarà poi disponibile sul canale YouTube delle Biblioteche comunali di Perugia.

L’iniziativa si collega alle attività per il 6 marzo coordinate dall’associazione

Gariwo.

Il “Giardino dei Giusti nel mondo” è sorto a Perugia il 6 marzo 2016, nell’area verde della Biblioteca San Matteo degli Armeni (luogo simbolo sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani, del dialogo interculturale ed interreligioso), aderendo al progetto Ga.Ri.Wo. Garden of The Righteous Worldwide ed al comitato 6 marzo per le celebrazioni della “Giornata europea dei giusti”, istituita dal Parlamento Europeo.

In Umbria esistono 3 “Giardino dei Giusti nel mondo”: ad Assisi, Perugia e Trevi.

Nel “Giardino dei Giusti” di San Matteo degli Armeni nel corso degli anni sono già stati piantumati

anno 2020, 3 alberi per
_Lina Berellini, che giovanissima, a rischio della vita, ebbe cura di Fiorella e Sergio Calef, proteggendoli dalla persecuzione antiebraica e dalla guerra
_Chiara Silvia Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, costruttrice di ponti di pace tra persone e popoli per la fraternità universale
_Piero Terracina, sopravvissuto all’inferno di Auschwitz, con i giovani sempre nel cuore, ha dedicato la vita alla testimonianza, alla memoria e alla lotta contro l’antisemitismo

anno 2019, 3 alberi per

_Màxima Acuña, attivista peruviana per i diritti umani e per la tutela dell’ambiente nel distretto di Sorochuco
_Marcello Torre (1932-1980), avvocato e sindaco di Pagani, vittima innocente della camorra
_Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace 2014, impegnata per i diritti civili e il diritto all’istruzione delle ragazze nei Paesi musulmani

anno 2018, 3 alberi per
_Renata Fonte, insegnante, assessore al Comune di Nardò, vittima di interessi speculatori per il suo impegno in difesa del territorio
_Anna Frank, giovanissima vittima del nazismo, testimone della Shoah raccontata attraverso il suo diario, simbolo dei razzismi e dei genocidi passati, presenti e futuri
_Emma Thomas, vegetariana, quacchera, idealista pratica, amica di Edmondo Marcucci, fedele collaboratrice di Aldo Capitini, con cui condivise la nascita dei Centri di Orientamento Religioso

anno 2017, 3 cipressi dedicati a
_Danilo Dolci, poeta, educatore, testimone persuaso della nonviolenza e della legalità, amico di Aldo Capitini
_Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca, salvò migliaia di bambini del ghetto di Varsavia dai campi di sterminio nazisti
_Angelo Vassallo, sindaco di Pollica (SA), assassinato il 5 settembre 2010 per il suo impegno per la legalità e l’ambiente

anno 2016,  6 cipressi dedicati a
_Armin Theophil Wegner, militare e scrittore tedesco, testimone del genocidio armeno, oppositore del nazismo
_Tahir Elci, avvocato curdo e attivista dei diritti umani, ucciso a Diyarbakir il 28 novembre 2015
_Alex Langer, politico, scrittore, leader del movimento ambientalista e pacifista, impegnato per la difesa dei diritti umani
_Anna Stepanovna Politkovskaja, giornalista russa, impegnata per denunciare le violazioni dei diritti umani in Cecenia, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006
_Marisol Macias Castaneda, giornalista messicana uccisa per le sue denunce contro i narcotrafficanti il 24 settembre 2011
_Wangari Muta Maathai, prima donna africana ad aver ricevuto il premio Nobel per la Pace, ambientalista, biologa, attivista, promotrice dello sviluppo sostenibile, ideatrice della Green Belt Movement per la riforestazione del Kenya

18 persone: 11 donne (di cui 2 viventi) e 7 uomini 

La cerimonia a porte chiuse si svolgerà nel giardino della Biblioteca, nel rispetto delle misure di sicurezza Covid19.

Info:

Biblioteca San Matteo degli Armeni – Via Monteripido 2

tel. 075/5773560 – bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it