
3 Set 2020
LAGO TRASIMENO – Accademia Isola Classica & Festival, concerti 4, 5 e 6 settembre 2020. Prosegue la kermesse musicale di Isola Maggiore, nella Chiesa San Salvatore. Serate dedicate a Beethoven, Schubert, Tchaikovsky, Mendelssohn e Debussy.
Dal 30 agosto è in corso di svolgimento l’evento musicale Accademia Isola Classica & Festival 2020. Dopo il tutto esaurito al concerto di inaugurazione con la mezzo soprano svedese Charlotte Hellekant, la classica risuona ancora sulle acque del Trasimeno. Tutto pronto per il weekend di musica dal vivo, con tre concerti gratuiti e aperti al pubblico. Venerdì 4 settembre alle 20:00 nella Chiesa San Salvatore, e in diretta nel maxischermo della piazzetta di via Guglielmi, il concerto “250 anni di Beethoven” con i maestri Mi-kyung Lee e Vlad Stanculeasa al violino, Ettore Causa alla viola, Antonio Lysy al violoncello e James Maddox al pianoforte, sulle note della Sonata n. 7, op. 30 n. 2, della Serenata n. 8 in Re maggiore e della Cavatina dal Quartetto op.130. Una serata dedicata al genio tedesco, festeggiamenti per i 250 anni dalla sua nascita.
I concerti di Accademia Isola Classica & Festival 2020 continuano sabato 5 e domenica 6 settembre. Spazio ai giovani talenti con i “Quartetti dell’Accademia in concerto” sulle note Schubert, Tchaikovsky, Mendelssohn e Debussy. Sarà l’occasione per ascoltare dal vivo tutti i progressi maturati nel percorso dell’Accademia: queste giovani porteranno in concerto proprio il repertorio studiato al fianco di maestri e compagni di viaggio. Sabato 5 settembre il maestro Mi-kyung Lee al violino insieme a Nils Friedl, alla viola Josè Nunes e al violoncello Lavinia Scarpelli sulle note del Quartetto per archi n. 13 op. 29 in La minore “Rosamunde” di Schubert. Inoltre Ellinor D’Melon e Tami Pohjola al violino insieme al maestro Ettore Causa alla viola e Lea Galasso al violoncello nel Quartetto per archi n.1 op. 11 in Re Maggiore di Tchaikovsky. Domenica 6 settembre il Quartetto per archi n. 2 op. 13 in la minore di Mendelssohn con Mathilde Milwidsky e Nathalie Schmalhofer al violino, Lara Albesano alla viola insieme al maestro Antonio Lysy al violoncello. A seguire, le esibizioni del Quartetto per archi op.10 in Sol minore di Debussy eseguito dal maestro Vlad Stanculeasa e Çiğdem Tunçelli al violino insieme a Ruth Mogrovejo alla viola e ad Alfredo Ferre Martínez al violoncello.
La dichiarazione della direttrice Natalie Dentini, Accademia Isola Classica & Festival 2020. “Vogliamo pensare che il coronavirus non abbia fermato le celebrazioni per i 250 anni dalla nascita di Beethoven, ma che le abbia solo prolungate nel tempo. Era doveroso per noi questo omaggio al genio musicale. Il concerto del 4 settembre saprà affascinare gli amanti della classica e i neofiti, grazie alla sapiente selezione di composizioni scelte dai maestri dell’Accademia. Sabato 5 e domenica 6 settembre spazio ai nostri straordinari allievi, sulle note di Schubert, Tchaikovsky, Mendelssohn e Debussy. Tre concerti che vogliono essere un dono, per il pubblico e per gli studenti che potranno esibirsi al fianco dei propri maestri e per la nostra Isola Maggiore, che con la musica rinasce a nuova vita”.
I concerti gratuiti Restano ancora dei posti liberi per partecipare ai quattro concerti ad ingresso gratuito che si svolgono nella Chiesa San Salvatore e in diretta streaming nel maxischermo nella piazzetta di via Guglielmi di Isola Maggiore. I posti all’aperto e in chiesa sono preassegnati. La prenotazione è obbligatoria. Dopo il concerto è previsto il rientro a terraferma con il traghetto da Isola Maggiore a Tuoro sul Trasimeno delle ore 22:00. Prenotazioni: info@accademiaisolaclassica.com . La manifestazione Accademia Isola Classica & Festival 2020 è rispettosa di tutte le normative sanitarie anti coronavirus.
Accademia Isola Classica & Festival 2020 è un progetto di Associazione Musicale Seraphino (AMS) , nato per volontà della direttrice e musicista Natalie Dentini, con la direzione artistica del maestro violinista Vlad Stanculeasa. L’Accademia nasce per sostenere le future generazioni di musicisti nel contesto internazionale, offrendo corsi di perfezionamento musicale d’eccellenza totalmente gratuiti, per promuovere i valori dell’arte contemporanea e offrire al pubblico concerti di artisti del panorama mondiale della classica. Tutto questo in una cornice storico-naturalistica inesplorata dai più, l’Isola Maggiore del Lago Trasimeno. Un’oasi naturale ricca di biodiversità tutta da scoprire e vivere, dove la natura e i suoi ritmi si fonde con la musica, dando vita ad un’atmosfera unica al mondo. Sito web ufficiale: http://www.accademiaisolaclassica.com/ita.html .
Michele Baldoni