AltrEmenti, UN SOSTEGNO CONCRETO ALLE FAMIGLIE DEI RAGAZZI CON SINDROME DI ASPERGER

AltrEmenti, UN SOSTEGNO CONCRETO ALLE FAMIGLIE DEI RAGAZZI CON SINDROME DI ASPERGER

15 Feb 2020

PERUGIA – Chiara Bacci e il marito Daniele Bisello Ragno sono i fondatori dell’associazione AltrEmenti – Insieme per l’Asperger. “L’associazione nasce nel 2017, dal desiderio mio e di mio marito Daniele, di creare una rete di aiuto verso tutte le famiglie con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Grazie all’aiuto di altri amici, soci fondatori, abbiamo dato vita a tale realtà” Essendo genitori di Francesco affetto da sindrome di Asperger, Chiara e Daniele vogliono promuovere la conoscenza di tale sindrome perché non venga trattata come una disabilità, ma come un modo diverso di pensare, amare, vivere.

Obiettivo dell’associazione è attuare progetti e misure efficaci allo sviluppo delle autonomie e dell’integrazione sociale. Le attività di AltrEmenti sono infatti tese a favorire la socializzazione tra i ragazzi, cercando di ridurre al minimo la solitudine spesso presente tra le famiglie che ne sono coinvolte. Una squadra di professionisti fanno parte dell’associazione e nello specifico si occupano di logopedia, psicomotricità, arte-terapia. Inoltre, alcune attività sono rivolte agli adulti: counseling pedagogico, psicoterapia e comunicazione non verbale. Sito internet: https://altrementi-insieme-per-lasperger.business.site/ .
L’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici A.N.G.S.A. punta “al sostegno delle famiglie di soggetti autistici, cercando di inserire le persone in difficoltà in contesti sociali di vita ordinaria e in relazioni sociali, promuovendo la loro indipendenza e il loro diritto alla felicità”. L’associazione, sezione Umbria, cerca di sensibilizzare la cittadinanza a riguardo di tale problematica, facendo conoscere i progressi scientifici. Molto attiva nel territorio regionale, A.N.G.S.A. Umbria ha presentato i nuovi punti d’ascolto e di informazione rivolti a famiglie e operatori durante la Giornata Nazionale dell’Autismo del 2 giugno 2002. Ha partecipato nel 2006 al tavolo di lavoro regionale sulla sperimentazione di trattamenti educativo-comportamentali nella cura dell’autismo. Ha inaugurato il centro semi-residenziale per la formazione professionale dei giovani e degli adulti autistici nel 2010. Ha due sedi, a Bastia e a Spello. Sito web: www.angsaumbria.org .
Michele Baldoni – comunicazione Cesvol Umbria