
12 Gen 2021
GUBBIO – Un vero e proprio Ecodistretto, costituito dal Comune di Gubbio attraverso un percorso partecipativo ed inclusivo di istituzioni, associazioni, privati e di tutti i soggetti sensibili ai temi dell’ambiente e della salute pubblica: a presentare l’iniziativa, che partirà mercoledì alle 15 con un audit al quale l’amministrazione eugubina ha invitato istituzioni, capigruppo del Consiglio Regionale, associazioni, aziende e privati, sono stati lunedì mattina il sindaco Filippo Mario Stirati e la vicesindaco ed assessore all’ambiente Alessia Tasso.
Nel corso della conferenza stampa Stirati ha presentato l’audit come “un progetto attraverso il quale intendiamo riacquisire forte titolarità sulle questioni inerenti salute ed ambiente, e per far ciò chiameremo a raccolta tutti i soggetti istituzionali e tutte le agenzie preposte”.
“I presupposti dell’Ecodistretto – ha proseguito il sindaco – saranno rappresentati da studi ed indagini sulle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e sulle dinamiche epidemiologiche, al fine di certificare lo stato di salute della nostra qualità della vita in relazione ai diversi fattori di pressione ambientale presenti nel nostro contesto. Si tratta di un’opportunità che potrà assumere un carattere del tutto esemplare all’interno della comunità regionale e che potrà credo aprire la strada ad un vero e proprio modello di lavoro istituzionale sulle tematiche ambientali”.
L’amministrazione comunale ha coinvolto nell’audit, che si terrà mercoledì in modalità online, sia i soggetti istituzionali a cominciare dalla Regione, sia le associazioni che si stanno battendo sui temi dell’ambiente e della salute, sia i due cementifici locali: “Non sfugge a nessuno – ha sottolineato Stirati – come la questione ambientale inevitabilmente si leghi al tema del Css, alla luce della procedura avviata dalle cementerie eugubine in ordine alla possibilità di utilizzare il Css come combustibile, inserendosi nella vicenda più complessa e delicata della chiusura del ciclo di rifiuti nella nostra regione”.
Ma non solo di qualità dell’aria si discuterà nel corso dell’audit: come spiegato infatti dall’assessore all’ambiente e vicesindaco Alessia Tasso “il Comune ha stipulato una convenzione con l’Università “La Sapienza” di Roma e con il CNR per l’attivazione di studi ed indagini sulla qualità di aria, acqua e suolo. Tali analisi avranno un lungo orizzonte temporale, coprendo la durata di un anno anche per considerare tutte le modifiche legate alla stagionalità. Università e CNR eseguiranno un monitoraggio di tutto il territorio comunale attraverso una rete di rilevatori capaci di ricondurre, attraverso specifici modelli matematici, ogni inquinante alla sua fonte. Tale progetto avrà un costo di circa 150.000 euro, che coprirà i contributi che arriveranno da laboratori specializzati grazie all’apporto di personale altamente qualificato”. L’amministrazione comunale ha messo ad oggi a bilancio tale importo “ma siamo già al lavoro con il nostro ufficio interno sui bandi europei – ha spiegato Stirati – per la ricerca di contributi ed opportunità”.
“Si comincia perciò mercoledì – ha concluso Alessia Tasso – con il primo momento di un percorso di arricchimento e consapevolezza reciproca che ci permetterà di avere a disposizione tutti gli elementi conoscitivi, le informazioni ed i dati utili a costruire politiche nella direzione della vivibilità, del rispetto dell’ambiente e della salute di tutti i nostri concittadini”.