
29 Dic 2020
PERUGIA – “Aiutaci e sostieni i nostri progetti, acquistando il “Calendario Angsa 2021”, in tutte le sedi regionali”. L’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici, in Umbria, promuove la propria iniziativa. Il calendario presenta le opere di artisti con autismo, le iniziative, i progetti dell’associazione.
E’ dunque l’Angsa Umbria a diffondere il progetto, illustrando dove poter acquistare il “Calendario Angsa 2021”. Si trova a Bastia Umbra, sede di ANGSA Umbria in Piazza Mazzini. Inoltre a Santa Maria degli Angeli, presso il Centro Up. Poi anche a Spello, al Centro Diurno La Semente. L’associazione sottolinea, poi, che è possibile trovare il calendario anche presso: Libreria Grande – Ponte san Giovanni , Libreria Mondadori Point – Santa Maria degli Angeli, Cartolibreria La Didattica – Bastia Umbra, Foligno – zona Sportella Marini “Cartoleria GIOCARTOLERIA” di Grisanti, Terni – Cartolibreria GIOLICART, Cannara – Cartolibreria NERO su Bianco, Valfabbrica – Cartolibreria “INCHIOSTRO” di Ceccarani Ludovica.
“Grazie a tutte le realtà che anche in questo anno particolare ci hanno comunque aperto le porte e accolto, con calore, le nostre iniziative. Per info e prenotazioni potete contattare il 338/6344821” – spiega l’associazione Angsa Umbria, commentando l’iniziativa “Calendario Angsa 2021” e ringraziando le realtà con cui è stato possibile collaborare in tutto il 2020.
Le attività di ANGSA Umbria Nel 1985 in Italia nasce ANGSA Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici. L’associazione combatte contro le teorie psicodinamiche colpevolizzanti i genitori, fa opera di formazione, informazione e scambi culturali con esperti di altri Paesi. Numerose le attività, i progetti, le iniziative di ANGSA Umbria:
– SOSTEGNO PERSONE CON AUTISMO: Sono promossi percorsi di sostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico legati all’età cronologica dei medesimi: per i minori vengono favoriti trattamenti intensivi psico educativi attraverso la nascita e la collaborazione del àCentro UP; per i giovani adulti in accordo con il Servizio territoriale di riferimento è possibile accedere a percorsi di abilitazione e apprendimento di abilità lavorative presso il Centro Diurno La Semente.
Vengono attivate attività di tempo libero: attività sportive, uscite di inclusione e socializzazione con il territorio.
– SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA: Vengono promossi sul territorio regionale, dalle sedi territoriali, corsi di parent training attraverso la collaborazione di professionisti esperti nella tematica; gruppi di Auto Mutuo Aiuto, così che attraverso il confronto fra le esperienze dei singoli nuclei familiare si riduca il senso di solitudine e isolamento, che troppo spesso è percepito dalle famiglie.
Sono attive presso le sedi territoriali biblioteche tematiche per approfondire la tematica dell’autismo: riguardanti le ultime conoscenze cliniche, pedagogiche, riabilitative e normative.
– EVENTI DIVULGATIVI: Si promuovono giornate seminariali al fine di sensibilizzare la società civile rispetto al disturbo dello spettro autistico, per divulgare alle diverse figure professionali che lavorano con le persone con disturbo dello spettro autistico i più recenti metodi di trattamento con maggior evidenza scientifica.
– FORMAZIONE PROFESSIONALE: L’associazione fin dalla sua nascita ha promosso corsi di formazione, sia autonomamente sia in collaborazione con altre agenzie formative, volti alla diffusione dei maggiori metodi ad evidenza scientifica per l’educazione e il trattamento delle persone con disturbo dello spettro autistico. I corsi di formazione promossi sono rivolti fondamentalmente ai professionisti del servizio pubblico e del terzo settore, che si occupano di autismo; nello stesso tempo sono stati promossi corsi di approfondimento sulla tematica per insegnanti di sostegno di ogni ordine e grado. L’associazione è convenzionata con la facoltà di agraria e di scienze dell’educazione dell’Università di Perugia per lo svolgimento del tirocinio formativo curricolare, ospita inoltre giovani per lo svolgimento di tirocini extracurricolari.
– CONSULENZE: ANGSA Umbria Onlus, grazie a propri partner operativi, è in grado di offrire alle famiglie associate due differenti tipologie di consulenze: legali e di orientamento alle famiglie. Abbiamo pensato di offrire gratuitamente delle consulenze per l’orientamento delle procedure legali, grazie alla collaborazione con lo Studio Legale Associato “Felicetti – Frascarelli – Menghini” di Trevi, su tematiche legate all’Autismo, a tutti coloro che sono regolarmente iscritti. (Potete leggere e scaricare qui risorse orientative utili).
Altro servizio, a cui hanno accesso gratuito le famiglie associate, è quello legato ai servizi di cui sotto. Erogati o in maniera completamente gratuita o apportando una compartecipazione; la copertura dei costi è assicurata da risorse ottenute grazie al fundraising e attraverso la stipula di convenzioni con Istituzioni Pubbliche. I servizi forniti garantiscono una buona copertura di tutto il territorio regionale riguardante principalmente:
- Sostegno psicologico ;
- Parent Training ;
- Auto-Mutuo-Aiuto ;
- Biblioteca tematica .
“Il “Calendario Angsa 2021” raccoglie opere di artisti con autismo provenienti da tutte le regioni d’Italia. È un oggetto da collezione, per l’accurata scelta della grafica e della qualità dei materiali usati. Le opere pubblicate hanno molteplici stili che denotano le innumerevoli personalità e capacità tecniche degli artisti. La selezione delle opere è un compito davvero difficile e richiede pazienza e capacità di interpretare gli innumerevoli dipinti che ci vengono proposti con entusiasmo dagli autori. Nel calendario vengono anche segnate le iniziative e i progetti di carattere nazionale di Angsa. Primo fra tutti “La Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo” del 2 aprile e altre iniziative che si svilupperanno per tutto il 2021. Aiutaci e sostieni i nostri progetti acquistando un Calendario Angsa. Lo puoi trovare in tutte le Sedi Angsa” – afferma Benedetta Demartis, Presidente Nazionale Angsa, nel sito web ufficiale http://angsa.it/2020/11/09/ecco-il-nuovo-calendario-del-2021-per-sostenete-i-progetti-dellangsa/
Michele Baldoni