
18 Set 2020
GUBBIO – Venerdì 18 settembre 2020, alle 17.30, in Piazza San Giovanni, con i ricercatori Marco Cherin e Valeria Menchetelli divertimento e cultura con Apericerca Estate 2020. Tema dell’incontro: “Beni culturali 3d: dalle architetture ai fossili”.
L’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’associazione Psiquadro e Sharper-Notte europea dei Ricercatori, col patrocinio del Comune di Gubbio, organizza dal 2019 la kermesse Apericerca Estate 2020. Si tratta di una serie di incontri divulgativi che hanno per protagonisti i giovani ricercatori di tutti i Dipartimenti dell’ateneo perugino. Tutte le informazioni su www.apericerca.it .
Un aperitivo scientifico, venerdì 18 settembre a Gubbio, con Marco Cherin del Dipartimento di Fisica e Geologia e Valeria Menchetelli del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Apericerca Estate 2020 è un ciclo di incontri, in corso di svolgimento nei venerdì d’estate, dal 10 luglio al 25 settembre. Gli eventi sono organizzati in 9 città umbre, per un totale di 14 appuntamenti.
Tutela e valorizzazione dei beni culturali sono sempre più sostenute dal ricorso alla tecnologia, come nel progetto Apericerca Estate 2020. La divulgazione efficace di contenuti scientifici è ormai abitualmente veicolata da simulazioni immersive, immagini tridimensionali e rappresentazioni interattive. Inoltre, il potere comunicativo dei modelli 3D è confermato da una storia millenaria, che li vede protagonisti nelle discipline più disparate: il modello consente di visualizzare in maniera efficace una teoria, un progetto o un’idea e di verificarne così la validità. Nell’era digitale la produzione di modelli, prima realizzabili solo materialmente, è diventata estremamente più semplice. A questo si aggiungono le potenzialità offerte dallo spazio virtuale, che può essere esplorato liberamente e da cui possono essere ricavate infinite rappresentazioni. L’utilizzo dei modelli 3D nel settore dei beni culturali è largamente diffuso: siano essi realizzati per ragioni di documentazione, di conservazione, di studio o di comunicazione, oggi si configurano come uno strumento insostituibile, che trova applicazione trasversale, dalle architetture ai fossili.
Gli appuntamenti della manifestazione Apericerca Estate 2020 sono gratuiti e su prenotazione: info@apericerca.it +39 075 4659547 +39 348 6976450 .
Michele Baldoni