C’è tempo fino al 20 settembre per iscriversi al Corso di Formazione per “Amministratore di Sostegno”

C’è tempo fino al 20 settembre per iscriversi al Corso di Formazione per “Amministratore di Sostegno”

14 Set 2023

PERUGIA – Il corso è promosso da una rete istituzionale formata da: Tribunale di Perugia, Centro Servizi per il Volontariato Umbria  ETS sede di Perugia, Comune di Perugia, USL Umbria1 Perugia ed è rivolto a tutte le persone che vogliono supportare chi si trova in situazioni di fragilità.

È finalizzato alla realizzazione di un “Elenco aggiornato degli Amministratori di Sostegno” qualificati, da mettere a disposizione del Tribunale di Perugia per la nomina nelle procedure in questione.

Il percorso previsto intende trasferire ai partecipanti tutte le informazioni, le conoscenze e gli strumenti necessari per poter operare.

Sono previste due aree di interesse: la prima di carattere tecnico (giuridica, contabile, previdenziale e socio-sanitario), la seconda di carattere esperienziale che si svilupperà attraverso la presentazione, lo studio e la condivisione di casi reali.


Interverranno
: magistrati, avvocati, personale di cancelleria, docenti universitari, commercialisti, notai, assistenti sociali e socio-sanitari, l’ ANMIC e i volontari dello “Sportello per l’Amministrazione di Sostegno”

Il corso di formazione avrà inizio mercoledì 27 settembre 2023
si terrà presso il Centro di Formazione della USL Umbria 1, Parco Santa Margherita 25/n, Padiglione Neri (ingresso da via Enrico dal Pozzo) Perugia
con cadenza settimanale prevalentemente di mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
 si svilupperà in 12 incontri.

Il corso di formazione gratuito è rivolto ad un massimo di 30 partecipanti con iscrizione obbligatoria.

 

 

 PROGRAMMA

 Corso di formazione per Amministratore di Sostegno


Primo modulo -Area Tecnica giuridica

I INCONTRO: mercoledì 27 settembre 2023 ore 15.00/18.00

  • L’attenzione oltre la prestazione. La cura della relazione di prossimità
  • La legge 6/2004: i nuovi beneficiari
    Docenti : Luca Alici, Università degli Studi di Perugia
    Avv. Amelia Coccia

 

II INCONTRO: (Art. 406- 407-408 c.c.)  mercoledì 4 ottobre 2023 ore 15.00/18.00

  • I Soggetti legittimati
  • Il Procedimento di nomina
  • La scelta dell’amministratore di sostegno
    Docenti: dott.ssa Ilenia Miccichè, Giudice del Tribunale di Perugia
    Avv. Amelia Coccia

 

III INCONTRO: (Art. 410/413) mercoledì 11 ottobre 2023 ore 15.00/18.00

  • I doveri dell’amministratore di sostegno
  • Norme applicabili all’ADS
  • Responsabilità dell’ADS e ipotesi di revoca.
    Docenti dott.ssa Ilenia Miccichè, Giudice del Tribunale di Perugia
    Avv. Lorella Mercanti

 

IV INCONTRO: mercoledì 18 ottobre 2023 ore 15.00/17.00
Istanze successive alla nomina e rapporti tra ADS e la Cancelleria della Volontaria  Giurisdizione
-Testimonianza volontari dello Sportello

Docente  Dott.ssa Barbara Orlandi, Funzionario giudiziario del Tribunale di Perugia

Secondo modulo- Area tecnica contabile
Aspetti amministrativi e gestionali -Legge 6/2004
I incontro: mercoledì  25 ottobre 2023 ore 15.00/18.00
– La gestione del patrimonio del beneficiario: profili e criticità
Docente: Dott. Massimo Giommini, Commercialista

II incontro: mercoledì 8 novembre 2023 ore 15.00/18.00

– Adempimenti fiscali e rendicontazione periodica

Docente: Dott. Massimo Giommini, Commercialista

 

Terzo modulo – Area tecnica giuridica

 mercoledì 15 novembre 2023 ore 15.00/17.00

Testamento, donazione e trust nell’ambito dell’Amministrazione di sostegno
La capacità negoziale del beneficiario dell’AdS in materia donativa e testamentaria

  • costituzione di un trust in generale (quali vantaggi per l’amministrato e per chi vuole disporre per lui)
  • la legge sul dopo di noi

Docente: Dott. Riccardo Pauselli, Consulente patrimoniale

 

Quarto modulo – Area Tecnica Servizi Previdenziali
mercoledì 22 novembre 2023 ore 15.00/18.00
PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DELL’INVALIDITA’ CIVILE, HANDICAP , DISABILITA’ ,  CECITA’ E SORDITA’  :

l’invio della domanda

la visita medica di accertamento

i benefici

la revisione

la fase concessoria

le dichiarazioni periodiche
Docenti: Dr. Franco Santocchia , medico legale Anmic
Enrico Mariani, Presidente Regionale Anmic
Daniela Assalve, Segretaria Anmic Provinciale

Quinto modulo -Area tecnica socio-sanitaria
I incontro: venerdì 1 dicembre  2023 ore 15.00/17.00

L’organizzazione dei servizi sociali e socio-sanitari, sanitari, di salute mentale e dipendenze patologiche

-La rete dei servizi

-La relazione con la persona, la cura, il progetto individualizzato e il ruolo dell’amministratore di sostegno

-Il lavoro di comunità e il rapporto tra amministrato, amministratore di sostegno e i servizi sociali e sanitari
Docente: Dott.ssa Patrizia Cecchetti , responsabile servizio sociale USL Umbria 1

II incontro: venerdì 15 dicembre  2023 ore 15.00/17.00

L’organizzazione dei servizi sociali, socio-sanitari, area disabili adulti e minori

– La rete dei servizi territoriali comunali della Zona Sociale n. 2

Il ruolo del Servizio Sociale Professionale nei Comuni, da garante nei percorsi di tutela dei cittadini in condizione di fragilità a promotore e facilitatore di interventi che favoriscono l’inclusione sociale, la partecipazione e le pari opportunità in raccordo ed integrazione con la rete dei servizi territoriali.

-La relazione con la persona, la cura, il progetto personalizzato e il ruolo  dell’amministratore di sostegno
Docenti: Dott.ssa Beatrice Boco e Dott.ssa Vanessa Gasparrini, U.O. Servizi Sociali Comune di Perugia
Dott.ssa Patrizia Cecchetti, responsabile servizio sociale USL Umbria 1

 

 

III incontro: venerdì 12 gennaio 2024 ore 15.00/17.00

L’organizzazione dei servizi sociali, socio-sanitari, anziani

-La rete dei servizi

-La relazione con la persona, la cura, il progetto individualizzato e il ruolo   dell’amministratore di sostegno

Docenti: Dott.ssa Beatrice Boco, U.O. Servizi Sociali Comune di Perugia
Dott.ssa Patrizia Cecchetti, responsabile servizio sociale USL Umbria1

 

Sesto modulo- Parte pratica- venerdì 19 gennaio 2024 ore 15.00/19.00

Dalla teoria alla pratica: verifica del percorso formativo

Il programma potrebbe essere soggetto a modifiche e/o integrazioni che verranno comunicate in tempo utile a tutti i partecipanti.

Le persone interessate a partecipare possono inviare la propria candidatura compilando il modulo online a questo link entro il 20 settembre 2023

SCARICA LA LOCANDINA 

Per info e iscrizioni:
sito: www.cesvolumbria.org
e-mail:volontariato@cesvolumbria.org
telefono:  075.527.19.76