
21 Lug 2020
SPOLETO – Sostegno gratuito ai malati inguaribili e alle loro famiglie, con volontari e professionisti. Donando il 5 per mille ad Aglaia onlus si conferisce sollievo, si migliora la qualità della vita di tante persone, in numerosi comuni dell’Umbria.
Il presidente di Aglaia onlus è Massimo Recchi, che descrive la propria realtà. “Siamo un’associazione di volontariato, assistiamo gratis pazienti e relative famiglie. I nostri corsi sono molto utili alle persone affette da malattie inguaribili. Si tratta di malati di cancro, sla, persone che hanno avuto scompensi cardiaci, malati di alzheimer. Noi operiamo per garantire la migliore qualità di vita possibile. Conferiamo adeguata formazione a volontari e professionisti. In Umbria siamo stati i primi, con le cure palliative e le divulghiamo nei territori di riferimento: Spoleto, Campello Sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Montefalco e bassa Valnerina. Siamo integrati con la rete cure palliative del distretto di Spoleto, Usl Umbria 2. Lavoriamo a domicilio, nonché all’interno dell’hospice La Torre sul Colle, struttura residenziale”.
Con i fondi 5 per mille pervenuti negli anni scorsi, l’associazione Aglaia onlus è riuscita a retribuire i professionisti dell’Associazione per l’Assistenza palliativa dei malati terminali : medici, infermieri, fisioterapista e psicoterapeute. Per quanto riguarda i fondi 5 per mille 2020 , l’associazione prevede di continuare a a finanziare i professionisti, nonché di realizzare il progetto “Aglaia Abbraccia l’Alzheimer”. Si tratta, spiega il presidente Recchi, di un’iniziativa “atta a migliorare le condizioni cliniche, la qualità di vita dei malati, nonché delle loro famiglie”.
La storia Nel 1987 Pierluigia Ciucarilli, Fabio Conforti, Marco Fattorini, Elio Giannetti, Lucio Gobbi, Giulia Merini, Maria Rita Sabini e Suor Aloisia Sammartino, un piccolo gruppo di medici, infermieri professionali e cittadini sensibili al problema della sofferenza dei malati oncologici terminali, iniziano ad impegnarsi volontariamente nell’assistenza domiciliare. Scopo dell’impegno non più la guarigione dalla malattia, divenuta inarrestabile, bensì assicurare la migliore qualità di vita possibile. Si costituisce così un’Unità Cure Palliative continuative Domiciliari (UCPD). Nel 1991 le stesse persone, incoraggiate dagli stessi malati e dalle famiglie, creano un’associazione di volontariato, denominata Aglaia onlus. “All’epoca c’era disattenzione alla condizione del malato inguaribile. Abbiamo voluto sostenere l’attività degli operatori, formandone di nuovi, diffondendo una rete di partecipazione. Il nome Aglaia venne scelto da un paziente, come simbolo di sollievo e serenità: deriva infatti dal greco aglaos, “splendente, bellezza”: Aglaia era infatti una delle tre Grazie, bellissime fanciulle della mitologia greca e latina” – si apprende dall’associazione.
La mission Grande attenzione al dolore, alla sofferenza fisica, agli aspetti emozionali, spirituali, psicologici e sociali del malato e dei suoi familiari. L’associazione Aglaia onlus investe molte delle sue risorse nel campo dell’informazione e, soprattutto, della formazione di tutti gli operatori sanitari. Ogni prestazione offerta dall’Associazione è completamente gratuita.
Il terzo settore L’ associazione Aglaia onlus afferma che “negli ultimi decenni, in Italia e in Europa, si sta assistendo a un risveglio della società civile organizzata e allo sviluppo del Terzo Settore. Questo dopo importanti processi di trasformazione sociale, politica e culturale. La crisi del welfare state, infatti, ha costretto gli Stati economicamente avanzati a rivedere modalità di erogazione dei servizi sociali. E’ cresciuto il disagio sociale. La nostra associazione, senza scopo di lucro, ha capito la necessità diffusa di una maggiore professionalizzazione, seppur la vera ricchezza del non-profit sono i volontari. Oggi l’adeguata formazione dell’operatore del Terzo Settore è fattore chiave, sia per il loro futuro, sia nel garantire efficacia dell’intervento. Ci siamo evoluti, con competenze tarate su standard internazionali”.
Come donare il 5 per mille: associazione Aglaia onlus, sede legale via Posterna n. 4, Spoleto (Pg). CODICE FISCALE: 93010600547 . Recapito tel.: 339 2652049 . Indirizzo email: info@aglaiaspoleto.it . Sito web: www.aglaiaspoleto.it .
Michele Baldoni