Barriere architettoniche: il volontariato passa all’attacco

Barriere architettoniche: il volontariato passa all’attacco

1 Ott 2019

L’Istituto del Marchio di qualità ZEROBARRIERE presenta l’Antologia aperta dell’Accessibilità.

Venerdì 4 ottobre alle ore 11:00 presso la Sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia, l’Istituto del Marchio di qualità ZEROBARRIERE (nato su impulso dell’Asd LA PANTERA) presenterà l’“Antologia aperta dell’accessibilità”, consultabile nel sito https://www.zerobarriere.it.

L’evento si colloca in prossimità del FIABADAY 2019 “Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche“, prevista per domenica 6 ottobre.

Il lavoro è partito nel 2011 con un corso di formazione per ingegneri ed architetti, realizzato con il sostegno del CESVOL Umbria (allora Cesvol Perugia) e del Fondo VGE-PMI per il Programma di contribuzione Philip Morris e si è sviluppato con il contributo della Fondazione Mòveo.

L’ Antologia mette a disposizione di tecnici ed operatori nel settore delle costruzioni, delle linee guida che permettano una rapida consultazione delle norme nazionali in tema di accessibilità e delle migliori soluzioni adottate nel mondo.

Il lavoro presentato è promosso dall’ambiente del volontariato e rappresenta una riscossa da parte del mondo della disabilità, che chiede a gran voce una maggiore consapevolezza dell’importanza dell’accessibilità in ogni luogo. A tale fine, l’informazione e la formazione diventano i veri antidoti dell’inconsapevolezza, il prerequisito per la soluzione del problema.

Il sito sarà costantemente aggiornato, sollecitando la collaborazione di tecnici, persone con disabilità e loro familiari.

LOCANDINA