
7 Nov 2019
Con lo slogan “Basta muri”, da venerdì 8 a domenica 10 novembre Città di Castello darà vita ad una grande mobilitazione in occasione della ricorrenza dei 30 anni dalla caduta del muro di Berlino che, attraverso iniziative pubbliche e momenti di riflessione, coinvolgerà circa 6.000 giovani da 0 a 19 anni: dai bambini dei nidi comunali agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
“Contro i muri che oggi dividono le persone a livello fisico e relazionale – dichiara l’assessore alle politiche scolastiche Rossella Cestini – il Comune ha aderito al programma di eventi promosso dal Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, che si propone di contrastare le troppe barriere che oggi minacciano i nostri diritti e la nostra libertà. Città di Castello sarà protagonista di un’iniziativa unica in Umbria e nel resto della Penisola, che darà rinnovato impulso al programma cittadino di “Educazione alla Cittadinanza” avviato all’inizio dell’anno in collaborazione le scuole del territorio, la Provincia di Perugia ed il Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, con l’obiettivo di fare in modo che i nostri giovani possano diventare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di prendersi cura del bene comune e della comunità cui appartengono”.
Nello spirito della grande festa popolare che caratterizzò il 9 novembre 1989 l’abbattimento del muro di Berlino, anche Città di Castello darà vita ad una festa della fratellanza, della libertà e della pace, che metterà in risalto e valorizzerà le esperienze positive, le sensibilità e le progettualità espresse dalla comunità educativa, in tutte le sue articolazioni.
Da venerdì 8 a domenica 10 novembre l’atrio del Palazzo Comunale ospiterà un’esposizione dal titolo “Muri oltre il muro”, che sarà curata dagli studenti e dagli insegnanti del 1° Circolo Didattico “San Filippo” e del 2° Circolo Didattico “Pieve delle Rose”, con le scuole dell’infanzia e primarie, dell’Istituto comprensivo “Alberto Burri” di Trestina, dell’Istituto “San Francesco di Sales” e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi-Baldelli-Cavallotti”.
Venerdì 8 novembre alle ore 10.30, all’Istituto comprensivo “Alberto Burri” di Trestina, si terrà l’evento “Oltremuro”, con performance musicali e letture animate nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado della frazione tifernate, nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria di San Leo Bastia, nella scuola primaria di Badia Petroia-Morra.
Nella stessa mattinata gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Patrizi- Baldelli-Cavallotti” daranno vita ad un’assemblea scolastica autogestita nell’ambito della quale saranno presentati i lavori delle classi quinte ed il murale realizzato dagli allievi dell’Istituto “Baldelli”.
I piccoli dei servizi educativi per l’infanzia del Comune saranno protagonisti di una riflessione sul tema “Oltre il muro”.
Sabato 9 novembre, nella “Giornata della libertà” contro ogni oppressione e totalitarismo proclamata dal Parlamento italiano, dalle ore 11 alle ore 11,30, in Largo Gildoni, gli studenti del Polo Tecnico “Franchetti-Salviani” promuoveranno un flash-mob sul tema dei muri.
Nel fine settimana al Liceo Statale “Plinio il Giovane” verranno curati approfondimenti in classe sui temi della mobilitazione, mentre gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Alighieri-Pascoli” svolgeranno laboratori di storia e cittadinanza sul tema “Muro e muri nella storia e tra noi”.