BELLE STORIE. DONNE E UOMINI NELLA RESISTENZA

BELLE STORIE. DONNE E UOMINI NELLA RESISTENZA

23 Apr 2020

Per ricordare il 75° anniversario del 25 aprile 1945, sei storici ripercorrono vita e vicende di resistenti, uomini e donne, partigiani e civili, internati e deportati, famosi o poco conosciuti.
Fino a giovedì 30 aprile, alle ore 15,30 ed alle ore 20
Settantacinque anni fa l’insurrezione nel nord Italia liberava il Paese dalla presenza nazista e fascista. Per ricordare quell’evento che è stato alle fondamenta della Costituzione e della Repubblica, RAI Radio 3 ripercorre la vita e le vicende di resistenti, uomini e donne, partigiani e civili, internati e deportati, famosi o poco conosciuti. Sono persone che in modi diversi hanno contribuito a riscattare l’onore della Patria, che Mussolini aveva gettato nel fango portandola all’alleanza con Hitler ed alla guerra, ed hanno favorito ed accelerato l’avanzata alleata che ha permesso la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Alcuni hanno trovato la morte, altri sono sopravvissuti per vedere la libertà ottenuta con la lotta: è stata però la loro scelta, la scelta di partecipare, opporsi, combattere ed aiutare, a rappresentare la memoria più importante di quel momento cruciale della vita nazionale.
È per ricordare quella scelta, la sua forza morale e prima di tutto umana, che RAI Radio 3 racconta le loro vite ed i momenti più significativi della loro esistenza. Due storie al giorno, fino al 30 aprile, sono raccontate dagli storici Marcello Flores, Mimmo Franzinelli, Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Toni Rovatti e Carlo Greppi e vanno in onda su “Fahrenheit” tutti i pomeriggi alle 15,30 e su “Radio3 suite” tutte le sere intorno alle 20.
Sabato 25 aprile queste storie punteggeranno tutta la giornata di RAI Radio3 e dalle 15 saranno proposte in uno speciale di “Piazza Verdi: 25 storie per il 25 aprile”.
Un progetto di Federica Barozzi, Monica D’Onofrio e Marcello Flores.