BULLISMO E CYBERBULLISMO, CONFRONTO TRA ASSOCIAZIONI E CITTADINI

BULLISMO E CYBERBULLISMO, CONFRONTO TRA ASSOCIAZIONI E CITTADINI

7 Feb 2020

PERUGIA – Il problema è quantomai attuale, amplificato oggigiorno da situazioni di prepotenza che accadono anche online. Per questo motivo nascono sempre più associazioni a difesa delle giovani vittime di bullismo e cyberbullismo. L’incontro pubblico dedicato al tema si terrà venerdì 7 febbraio alle 16:00, presso la Sala della Vaccara di Perugia.

Saranno presenti al confronto pubblico il professor Gaetano Mollo, Università di Perugia; Francesca Vittoria Renda, consigliere Comune di Perugia; Fabiana Buiese, presidente Lions Club sede Perugia Concordia; Diego Capezzone, ex-ospite della comunità di Sanpatrignano; Giancarla Maio e Roberto De Vivo, la presidente e uno dei formatori dell’associazione ‘Ragazzi di Ferro’; Serena Giolli, presidente dell’associazione Beautiful Mind; Rudy Necciari, presidente comunità Ubuntu a tutela dei migranti; Michela Agneletti, associazione Web Genitori; Maria Beatrice Ricciardi, di Risorsa Cittadino onlus.

L’associazione ‘Ragazzi di Ferro’ dal 2007 offre sostegno concreto alle vittime di violenze fisiche e psicologiche, subìte sia materialmente che attraverso il web. Le vittime sono adolescenti, ragazzi che in alcuni casi hanno addirittura tentato il suicidio. Giancarla Maio, presidente, sottolinea che “spesso le famiglie sono le vere colpevoli del mondo in cui viviamo. E’ meglio non lasciare i figli da soli, o in compagnia solamente di un telefonino. Noi facciamo svolgere ai ragazzi attività di homeschooling, inoltre li portiamo a concerti, mostre, fanno tiro con l’arco, attività all’aria aperta”. Dal 2018 la sede dell’organizzazione è a Marsciano. Sito web: https://www.ragazzidiferro.it/ .

L’associazione Beautiful Mind fa riferimento all’omonimo progetto ed ha sede a Poggibonsi (SI). Garantisce supporto e assistenza ai giovaniportatori di Dsa ed alle relative famiglie. Le attività che i volontari promuovono verso i ragazzi sono supportate da un gruppo di psicologi, logopedisti, insegnanti. L’obiettivo è promuovere l’informazione pubblica su Dsa, sensibilizzando istituzioni e cittadini.

La cooperativa sociale onlus Risorsa Cittadino onlus si pone alla tutela, all’informazione e formative dei cittadini, volte all’educazione non formale di adulti e anziani e all’impegno civico, sociale e politico. L’associazione Web Genitori promuove il corretto utilizzo della rete internet, sviluppano la conoscenza digitale e mediale facendo conoscere i limiti, i pericoli, le inside di internet ed è rivolta a giovani e ad adulti. L’associazione di promozione sociale Ubuntu si occupa del benessere della persona e si rivolge principalmente alle famiglie, considerandole nucleo fondamentale della comunità.

Michele Baldoni – comunicazione Cesvol Umbria