“BUON COMPLEANNO, PROFESSORESSA PILLITU!”

“BUON COMPLEANNO, PROFESSORESSA PILLITU!”

19 Mag 2023

CITTÀ DI CASTELLO – “Buon compleanno, professoressa Pillitu!”.

Le poesie e lo studio: venerdì 19 maggio una giornata in onore di Paola Pillitu con la distribuzione gratuita delle sue sillogi e la visita guidata allo studio che ha lasciato alla città.

“A 10 anni del nobile lascito di Paola Pillitu – dichiarano il sindaco Luca Secondi e l’assessore alla cultura Michela Botteghi – l’amministrazione comunale ha riaperto lo studio di Palazzo Pierleoni e nel giorno del suo compleanno continua la valorizzazione di questa figura così poliedrica nei suoi molteplici interessi. Nel giorno del suo compleanno, venerdì 19 maggio, alle 17,30 nella Biblioteca “Carducci” è previsto un incontro in cui Pierfrancesco Zangarelli, che ha conosciuto Paola Pillitu dal punto di vista umano, politico e professionale, ricostruirà la sua vicenda biografica, mentre Sabrina Fodaroni introdurrà la produzione poetica di Paola Pillitu, un aspetto della sua figura non approfondito come meriterebbe. Irene Bistarelli interpreterà invece alcune composizioni tratte dalle sillogi “Mater Amabilis”, “Diagrammi” e “Da Nausicaa”, che per l’occasione saranno distribuite gratuitamente ai presenti, perché anche quest’eredità di Paola Pillitu sia conosciuta ed apprezzata. Riapriremo inoltre eccezionalmente lo studio di Palazzo Pierleoni alle visite guidate in simbolico collegamento con le aperture del fine settimana, nell’ambito di “Buongiorno Ceramica!”, attualmente in mostra alla Pinacoteca. Nello studio è infatti conservata ed esposta la collezione di ceramiche della famiglia Pillitu-Meroni con esemplari di grande pregio sulla stagione d’oro della ceramica tifernate nella prima metà del Novecento. Ci sembra un ottimo esempio di sinergia e lavoro coerente intorno al binomio Rinascimento – Contemporaneità, nucleo del nostro patrimonio culturale”.

Le visite allo studio sono previste nel pomeriggio di venerdì e nella mattina di sabato e domenica solo su prenotazione: per info e prenotazioni inviare una mail a cultura@ilpoliedro.org oppure telefonare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 al numero 075/8554202.

Per supportare la visita è a disposizione il qrcode della pagina www.rimalatotevere.it dedicata allo studio Pillitu-Meroni di Città di Castello.

“In questo momento – concludono sindaco ed assessore – vogliamo che la cittadinanza conosca direttamente la bellezza e l’importanza storico-artistica dell’appartamento studio che Paola Pillitu ha lasciato 10 anni fa ai tifernati. Nel frattempo stiamo lavorando per adeguare questo spazio di grande valore anche architettonico, un luogo della rappresentanza istituzionale e della cultura al servizio della città”.