
11 Feb 2020
Torna “Cardiologie Aperte”, l’iniziativa organizzata dall’Anmco (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri) insieme alla Fondazione Per il Tuo Cuore, (ente di ricerca dell’Anmco) che si svolge dal 2009 in occasione della settimana di San Valentino (quest’anno dall’8 al 16 febbraio) e vede coinvolte numerose strutture dell’Usl Umbria 1 con screening gratuiti e distribuzione di materiale informativo, al fine di informare la popolazione sull’importanza della conoscenza dei fattori di rischio cardiovascolari così da ridurre l’incidenza futura di eventi cardiovascolari.
Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte in Italia e nei Paesi industrializzati: scopo dell’iniziativa è proprio quello di sensibilizzare la popolazione in merito a queste malattie, con medici ed internisti a disposizione dei cittadini per promuovere insieme uno stile di vita che riduca i rischi di questo tipo di patologie.
La Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus è l’Ente di ricerca della Cardiologia Ospedaliera ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri), riconosciuto dal Ministero della Salute ed iscritto all’Anagrafe Nazionale della Ricerca. Un fiore all’occhiello nel panorama italiano, in particolare nel campo della malattie cardiovascolari, che ancor oggi rappresentano la prima causa di morte in Italia e nei Paesi industrializzati; un Ente che grazie ai brillanti risultati conseguiti si è guadagnato già da molti anni, con le proprie pubblicazioni scientifiche, l’ammirazione della comunità scientifica internazionale.
La Fondazione ha come missione prioritaria lo sviluppo di strategie innovative per la cura e la prevenzione personalizzata delle malattie cardiovascolari; si rivolge a tutte le fasce d’età della popolazione, con un approccio innovativo teso a curare il malato nella sua unicità e non solo la malattia.
In questo contesto, da oltre 10 anni realizza la Campagna “per il Tuo cuore” al cui interno, durante la settimana a cavallo di San Valentino (quest’anno da sabato 8 a domenica 16 febbraio) si svolgono le iniziative di “Cardiologie Aperte”.
Ogni struttura di Cardiologia aderente realizza le proprie attività educazionali e divulgative sulla prevenzione cardiovascolare a livello locale, nel rispetto degli obiettivi che animano la manifestazione e che mirano a promuovere la modificazione degli stili di vita a difesa di un cuore sano. La Fondazione ha realizzato a questo scopo un kit di materiale divulgativo composto da una collana di 11 opuscoli su fattori di rischio ed approfondimenti sulle principali patologie ed una serie di poster che richiamano le regole d’oro della prevenzione.
Per amplificare la cultura della prevenzione e diffonderla a tutti i livelli, quest’anno la Fondazione per il Tuo cuore ha promosso anche una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della ricerca e della prevenzione delle malattie cardiovascolari: RAI e Mediaset hanno accolto la proposta e pertanto tutti i canali radiotelevisivi amplificheranno il messaggio, sostenendo anche la raccolta fondi attraverso il numero solidale.
Città di Castello e Gubbio – Gualdo Tadino aderiranno con un evento specifico rivolto ai cittadini denominato “Cardiologie aperte”, da tenersi domenica 16 febbraio dalle ore 9 alle ore 17 negli ambulatori di Cardiologia degli Ospedali di Città di Castello e Gubbio-Gualdo Tadino (in loc. Branca). Si potranno eseguire elettrocardiogrammi alla popolazione (senza prenotazione e fino ad esaurimento del tempo a disposizione) e dare informazioni sulla prevenzione cardiovascolare supportata dal materiale illustrativo realizzato dalla Fondazione per il Tuo cuore (poster, brochure ecc).
L’attività vedrà positivamente coinvolte anche Associazioni di volontariato particolarmente attive ed efficienti nel territorio (Associazione Cardiopatici Alta Valle del Tevere “Gli Amici del Cuore” di Città di Castello con personale presente nel punto informazioni degli ambulatori, “Amici del Cuore” di Gubbio ed ANACA di Gualdo Tadino), da sempre sono vicine ai bisogni dei cittadini e delle cardiologie.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie alla sensibilità della Direzione Aziendale, del Commissario straordinario dott. Silvio Pasqui, del Direttore sanitario dott.ssa Teresa Tedesco ed alla disponibilità di medici ed infermieri delle Unità Operative Complesse di Cardiologia degli Ospedali di Città di Castello e di Gubbio-Gualdo Tadino.