CESVOL UMBRIA – Aggiornamenti sull’organizzazione degli uffici a seguito del DPCM del 9 marzo 2020

CESVOL UMBRIA – Aggiornamenti sull’organizzazione degli uffici a seguito del DPCM del 9 marzo 2020

10 Mar 2020

In ottemperanza al DPCM del 9 marzo 2020, il Cesvol UMBRIA ha disposto, limitatamente al periodo intercorrente e fino al 3 aprile 2020 la chiusura al pubblico.

Si invitano, quindi, le associazioni a relazionarsi, sempre fino al 3 aprile, con i nostri uffici esclusivamente tramite telefono e posta elettronica e di utilizzare i servizi così come riprogrammati con la modalità indicata nella seguente circolare.

Vengono chiaramente confermati l’annullamento, la sospensione, il rinvio di tutte le manifestazioni e gli eventi (compresi i corsi di formazione) e quant’altro preveda la partecipazione di pubblico e comporti un affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Viene, inoltre, disposto l’accesso ai servizi per appuntamento, come segue:

————————————————————————————————————————

CONSULENZA AMMINISTRATIVA (NORMATIVA, STATUTI, ETC.)

per la zona sociale 1 (Città di Castello, Umbertide e le altre incluse nella stessa zona sociale) (si accede con prenotazione al numero di riferimento: 075 5090693 ccastello@cesvolumbria.org per fissare un appuntamento, che si svolgerà in remoto (tramite skype o simili o tramite telefono)

per la zona sociale 7 (Gubbio, Gualdo Tadino e le altre incluse nella stessa zona sociale) (si accede con prenotazione al numero di riferimento: 075 8506177 gubbio@cesvolumbria.org per fissare un appuntamento, che si svolgerà in remoto (tramite skype o simili o tramite telefono)

per tutte le altre sedi incluse nella provincia di Perugia (compresa Foligno) (si accede con prenotazione al numero di riferimento: 075 5271976 amministrazionepg@cesvolumbria.org per fissare un appuntamento, che si svolgerà in remoto (tramite skype o simili o tramite telefono)

per tutte le altre sedi incluse nella provincia di Terni (si accede con prenotazione al numero di riferimento: 0744 812786  e – mail terni@cesvolumbria.org per fissare un appuntamento, che si svolgerà in remoto (tramite skype o simili o tramite telefono)

————————————————————————————————————————

CONSULENZA CONTABILE

Sede di Perugia (si accede contattando il numero 075 5271976 o scrivendo una mail a accompagnamentocontabile@cesvolumbria.org)

————————————————————————————————————————

CONSULENZA PROGETTUALE

Sede di Perugia – Si accede con richiesta tramite mail a: smart@cesvolumbria.org e/o progettazionepg@cesvolumbria.org – per fissare un appuntamento, che si svolgerà in remoto (tramite skype o simili o tramite telefono)

Sede di Terni – Si accede contattando il numero 0744 812786 o scrivendo una mail a progettazionetr@cesvolumbria.org)

————————————————————————————————————————

CONSULENZA ASSICURATIVA

Sede di Perugia – Si accede contattando il numero 377 0926575 o scrivendo una mail a assicurazioni@cesvolumbria.org)

Sede di Terni – si accede contattando il numero 3931018580 o scrivendo una mail a info@polizzaunicadelvolontariato.it

————————————————————————————————————————

SERVIZI DI COMUNICAZIONE

Per la redazione e diffusione (ai media e sul sito www.cesvolumbria.org e sui vari profili social a livello regionale) di notizie riguardanti le associazioni, ma anche in caso di comunicazioni ai propri utenti/destinatari e quant’altro queste ultime ritengano importante comunicare in questa fase):

Per la sede di Perugia 075 5271976 – news@cesvolumbria.org o ccastello@cesvolumbria.org (per la zona sociale 1)

Per la sede di Terni 0744 812786 – ufficiostampa@cesvolumbria.org

————————————————————————————————————————

In questa fase di emergenza, che nessuno di noi aveva sperimentato a questi livelli, il Cesvol Umbria sta riorganizzando il suo servizio a disposizione dei volontari di tutti gli enti del Terzo Settore, sperando di supportare, per quelle che sono le sue funzioni, tutto l’associazionismo e indirettamente la cittadinanza che vi fa riferimento.

A questo scopo vi invitiamo caldamente a segnalarci bisogni e necessità che le vostre realtà associative stanno riscontrando. Mai come in questo momento è fondamentale essere uniti e solidali.

Tutti i riferimenti territoriali

 

DPCM 9 marzo 2020