
24 Nov 2020
CITTÀ DI CASTELLO – Tra le prime in Umbria, la Biblioteca “Carducci” di Città di Castello porterà i libri agli utenti.
In linea con le disposizioni governative, la struttura è chiusa fino al prossimo 3 dicembre, ma l’Amministrazione comunale ha deciso che, se gli utenti non possono andare in Biblioteca, sarà la Biblioteca ad andare dagli utenti, attraverso un servizio di consegna a domicilio dei libri.
Per continuare ad usufruire del servizio di prestito offerto dalla Biblioteca è stato dunque attivato il “Prestito con consegna a domicilio”.
L’assessore alla cultura Vincenzo Tofanelli spiega così il funzionamento del meccanismo: “Il cittadino sceglie il libro, l’audiolibro, la rivista che gli interessa consultando il catalogo on-line www.umbriacultura.it oppure scrivendo una mail all’indirizzo biblioteca@cittadicastello.gov.it, ed il bibliotecario chiama il cittadino con il quale concorda il giorno e le modalità di consegna. Il giorno stabilito il materiale richiesto viene consegnato da personale autorizzato, munito di cartellino di riconoscimento, senza alcun contatto fisico, nel rispetto dei protocolli sanitari a tutela dell’utente e dell’operatore e delle misure di quarantena del materiale librario. Si può richiedere fino ad un massimo di 6 libri, audiolibri e riviste. Come di consueto, il materiale resterà in possesso 30 giorni con possibilità di proroga da concordare telefonicamente per altri 20 giorni. La Biblioteca si reca nella zona due volte a settimana, dal lunedì al venerdì indicativamente dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19, anche se gli orari possono essere personalizzati in base alle esigenze. Per restituire, è sufficiente andare all’ingresso della Biblioteca di Via XI Settembre e lasciare il materiale di cui si è in possesso nella scaffalatura posta all’entrata. Il personale provvede al ritiro”.
L’ingresso di via XI Settembre della Biblioteca è aperto nei seguenti giorni ed orari: lunedì 8,30-12, martedì 15-18, mercoledì 15 -18, giovedì 9-12 e 15-18, venerdì 9-12 e 15- 18, sabato 9 – 12.
Il servizio è rivolto a tutti gli utenti iscritti alla Biblioteca comunale “Carducci” e residenti nel comune di Città di Castello. Se un utente risiede fuori comune, il personale troverà la soluzione più adatta alle sue esigenze.
“Anche se le misure anticontagio ci costringono a ripensare l’organizzazione e l’erogazione – commentano il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore Vincenzo Tofanelli – il Comune ha deciso di non rinunciare e di non interrompere i servizi fondamentali e tra questi quelli connessi alla cultura e alla formazione. Tutti speriamo che le modalità siano quanto più provvisorie e che presto la regressione della pandemia possa consentire di tornare in presenza nella Biblioteca, un punto di riferimento e di socialità per tanti cittadini e tanti giovani che l’hanno eletta a luogo di studio. Attivare il prestito a domicilio risponde a questa politica e siamo certi che in questo periodo di restrizioni sarà una buona alternativa, comunque l’unica possibile senza rischio, per non privare tanti studenti e studiosi di supporti essenziali al loro percorso”.
Per qualsiasi informazione e chiarimento è possibile telefonare al numero 075/8523171 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13.