5 PER MILLE PER COINVOLGERE DISABILI, PERSONE SVANTAGGIATE: “LA SEMENTE”, COOPERATIVA AGRICOLA, ALLEVAMENTI, EVENTI IN AGRITURISMO

5 PER MILLE PER COINVOLGERE DISABILI, PERSONE SVANTAGGIATE: “LA SEMENTE”, COOPERATIVA AGRICOLA, ALLEVAMENTI, EVENTI IN AGRITURISMO

9 Lug 2020

SPELLO – Siamo un’impresa sociale, economicamente sostenibile. Collaboriamo con istituzioni pubbliche, il terzo settore e la comunità locale” . E’ la cooperativa sociale “La Semente”, di Limiti di Spello. Grazie ai fondi 5 per mille, le attività vengono svolte assieme a persone con disabilità e a persone svantaggiate.

 

La cooperativa sociale “La Semente” opera in numerosi settori, anche assieme a persone con disabilità. Nella fattoria sociale “le coltivazioni vengono gestite da un gruppo misto di lavoratori. Il distretto rurale prevede sviluppo di welfare comunitario. Organizziamo eventi, implementiamo sperimentazioni commerciali e promuoviamo azioni di marketing territoriale e sociale. Il distretto rurale si è sviluppato grazie a un’associazione temporanea di scopo, con aderenti: l’Unipg – Dipartimento di Scienze Economiche/Estimative e degli Alimenti, l’ Angsa Umbria onlus, il Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria, l’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica umbra, la CIA Umbria, l’azienda agricola “Le Due Torri”, l’azienda agricola biologica “Cuore Verde”, l’Azienda Agricola Filippucci Fabio, l’Azienda Agraria Fratelli Properzi e la “Società Agricola Maridiana”.

 

Gli allevamenti    “Alleviamo, coltiviamo e produciamo in maniera biologica. Privilegiamo protezione ambientale e paesaggistica. Sviluppata su 7 ettari di terreno, la fattoria sociale di Limiti di Spello offre verdura, ortaggi e frutta nelle cassette del Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.), nel rispetto della stagionalità, della freschezza e della territorialità. Un concentrato di sapore, genuinità e solidarietà. E’ anche possibile richiedere il miele, nonché le uova: le galline sono allevate secondo il metodo biologico.Nel rispetto delle ricette della tradizione contadina, realizziamo forniture rivolte alla ristorazione, alla vendita di prodotti agroalimentari. Garantiamo servizio pranzo a domicilio per strutture agroalimentari e socio-sanitarie, servizio catering. Tutti i nostri trasformati sono realizzati con gli ortaggi coltivati in fattoria da noi” – si apprende dalla cooperativa sociale “La Semente”, presidente Andrea Tittarelli.

 

L’agriturismo della cooperativa sociale “La Semente”: un luogo dalla natura incontaminata, dove sono apprezzabili il mangiar bene ed il possibile esercizio volontario in campo sociale e agricolo. La struttura è dotata di sei stanze con servizi privati, una reception, una cucina, due sale da pranzo e una terrazza panoramica; all’esterno un grande giardino con vista su Assisi e Spello, attrezzato con gazebo, panche, tavoli e giochi per bambini. Organizziamo cene-evento a tema, con musica dal vivo. Nell’ottica del rispetto dell’ambiente, utilizziamo energie rinnovabili, implementiamo procedure per il risparmio delle risorse e provvediamo alla raccolta differenziata dei rifiuti. Disponibile copertura wi-fi gratuita e ampio parcheggio auto.

 

Le visite aziendali e didattiche:   la cooperativa sociale “La Semente” dedica visite a giovani studenti, ma anche ad adulti e tecnici del settore socio-sanitario e agricolo. Un vero e proprio viaggio, dai laboratori ergo terapici alle colture ortofrutticole e ai piccoli allevamenti. Si possono visitare gli spazi del centro diurno per ragazzi autistici. “Grazie ai fondi 5 per mille, infatti, diamo vita all’inclusione socio-lavorativa di persone affette da autismo. Facciamo collaborare anche persone svantaggiate: richiedenti asilo, in collegamento con i progetti Sprar” – spiega la cooperativa.

 

I contatti per le donazioni 5 per Mille: “La Semente” società agricola cooperativa sociale di tipo B, sede legale a Limiti di Spello (PG) , Codice Fiscale 03400870543 , tel. 0742/302033 , info@lasemente.it , www.lasemente.it .

Michele Baldoni