
24 Lug 2020
PERUGIA – Campagna “IO ACCOLGO – UMBRIA” , anti esclusione richiedenti asilo, contro l’odio razziale, a favore dell’integrazione. Iniziata a ottobre 2019, nell’estate 2020 comincia la fase 2 anche in Umbria e in tutta Italia.
Più di 1.500 le firme raccolte a livello regionale, dal Comitato “IO ACCOLGO – Umbria”. La fase 1 dell’omonima campagna si è chiusa con un risultato molto positivo, considerando anche il lockdown da coronavirus, che ha impedito la raccolta firme per alcuni mesi. Dal Comitato, i promotori affermano di aver “scelto di agire in una modalità non classica. Siamo infatti andati nei luoghi della vita quotidiana delle persone, senza cercare facili consensi ma confronto aperto e in certi casi anche incontrando contrarietà. Per questo motivo ci siamo recati alle portinerie di importanti fabbriche perugine e ternane, oltre a stazionare davanti alle cattedrali delle 8 diocesi umbre, dove non sempre il messaggio cristiano dell’accoglienza trova riscontro nei comportamenti individuali”. La fase 2 della campagna, come sottolineano i promotori, “inizia in un periodo delicato, dopo la dichiarazione di incostituzionalità di alcune norme dei decreti sicurezza, dopo il rinnovo dei finanziamenti alla guardia costiera libica. Ora è necessario costruire una mappatura dell’accoglienza in Umbria, avvalendoci della collaborazione di professionisti, per capire la situazione attuale e la sua evoluzione negli ultimi anni, le criticità e delle buone pratiche esistenti” – si apprende.
Numerose le associazioni nel territorio regionale che aderiscono alla campagna “IO ACCOLGO – Umbria”. Si tratta di Acli, AnpiTodi, Asgi, Amnesty International Umbria, Arci, Centro per i diritti umani “Nelson Mandela”, Cgil, Action Aid, Chiesa Evangelica Valdese e Metodista in Umbria, Cidis onlus, Circolo Primomaggio, Circolo Corsaro, Civiltà Laica, Comunità di Sant’Egidio, Cooperativa Ponte Solidale, Coordinamento per la pace e i diritti umani e l’ambiente-Spoleto, Cris-centro ricerca e intervento sociale, Emergency Perugia, Fidem, Fondazione Capitini, Legambiente, Libera, Libertà e Giustizia, MASCI, Nocera e Africa insieme, Omphalos LGBTI, Rete degli Studenti Medi, Sinistra Universitaria – Udu.
La storia Il Comitato “IO ACCOLGO – UMBRIA” è nato il 3 ottobre 2019, in occasione della “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”, tenutasi presso il Cinema Meliès, a Perugia. Il comitato umbro aderisce alla campagna nazionale “IO ACCOLGO” ( http://ioaccolgo.it ). Dal comitato umbro si apprese, proprio nell’ottobre 2019, che “l’adesione è aperta a tutti e tutte coloro che si riconoscono negli obiettivi della campagna. Siamo nati su iniziativa di un ampio fronte di organizzazioni della società civile, enti e sindacati ( http://ioaccolgo.it/promotori-ed-aderenti ) , per dare una risposta forte e unitaria alle politiche restrittive adottate in questi anni verso i richiedenti asilo e di migranti. Politiche che violano la Costituzione e le Convenzioni internazionali”.
La mission Numerosi gli argomenti portati avanti dal Comitato “IO ACCOLGO – UMBRIA”. “La nostra intenzione è dare voce e visibilità ai tanti cittadini che condividono i valori dell’accoglienza e della solidarietà e che vogliono dire di no alle politiche anti-migranti. Intendiamo promuovere reti territoriali di prossimità, mobilitando enti pubblici e del privato sociale, verso accoglienza e inclusione sociale. Vogliamo coinvolgere i migranti, per un’Italia solidale e accogliente. E’ nostra intenzione avviare un dialogo con i cittadini che non sposano esplicitamente le politiche anti-migranti, ma non riescono a contrapporre una visione diversa: chiediamo uguaglianza e libertà per tutti gli esseri umani, perché discriminare i cittadini stranieri non produce maggiore sicurezza, bensì aumenta la marginalità sociale. Occorre tutelare i diritti fondamentali, è urgente un programma UE di salvataggio in mare a livello europeo, e un sistema di equa distribuzione dei richiedenti asilo tra i diversi Stati: nessuno dev’essere lasciato morire in mare né riportato in Libia, sono persone che fuggono da torture e da guerre, povertà. Chiediamo canali di ingresso regolari, niente trafficanti per entrare in Europa. A nostro avviso sono possibili percorsi di inclusione efficaci per i richiedenti asilo in Italia, grazie a enti locali e società civile, stigmatizzando violenze e razzismo. I bambini che nascono e crescono in Italia meritano la cittadinanza, affinché possano partecipare pienamente alla vita politica, economica e sociale del Paese”.
I contatti: Comitato “IO ACCOLGO – UMBRIA” , indirizzo email ioaccolgo.umbria@gmail.com . Sito internet: www.ioaccolgo.it . Pagina facebook: Io Accolgo Umbria .
Michele Baldoni