
17 Giu 2020
Il decreto dell’Ufficio per lo sport 11.06.2020 rende accessibile il Fondo destinato ad interventi a favore delle associazioni sportive e delle società sportive dilettantistiche, considerata la necessità di far fronte alla crisi economica che ha coinvolto anche il mondo dello sport e determinatasi in ragione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Le risorse disponibili ammontano ad oltre 50 milioni di euro e si aggiungono alle risorse messe a disposizione del mondo sportivo di base in seguito al protocollo d’intesa siglato tra l’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, il Comitato Italiano Paralimpico e la società Sport e Salute SpA e che prevede ulteriori 22 milioni di euro. L’allegato 1 del decreto definisce i criteri per l’accesso ai finanziamenti a fondo perduto per associazioni sportive dilettantistiche e società sportive dilettantistiche.
La presentazione delle domande di accesso alla misura sono possibili attraverso la piattaforma web sul sito dell’Ufficio per lo sport.
TEMPISTICA:
Sono previste due finestre:
la prima a partire dalle ore 12:00 del 15.06.2020 e terminerà alle ore 20:00 del giorno 21.06.2020;
la seconda sarà aperta a partire dalle ore 12:00 del 22.06.2020 e terminerà alle ore 20:00 del giorno 28.06.2020
MODALITÀ PRESENTAZIONE ISTANZE
La presentazione delle istanze di pagamento deve essere effettuata esclusivamente attraverso l’utilizzo della piattaforma WEB appositamente realizzata dall’Ufficio per lo Sport e raggiungibile all’indirizzo www.sport.governo.it.
PREREQUISITI OBBLIGATORI
- Essere iscritta al Registro CONI/CIP alla data del 23.02.2020.
- Essere titolare di uno o più contratti di locazione aventi ad oggetto unità immobiliari site nel territorio italiano e correttamente identificate al NCEU, regolarmente registrati presso l’Agenzia delle Entrate. Svolgere all’interno dell’immobile, per il quale si chiede il contributo, una delle attività riconosciute dal CONI o dal CIP.
- Essere in regola con le autorizzazioni amministrative e sanitarie per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche richieste dal comune ove ha sede l’impianto oggetto della domanda.
- Utilizzare prevalentemente per lo svolgimento delle attività sportive dilettantistiche indicate ai punti precedenti gli spazi degli immobili per i quali si presenta istanza di accesso al beneficio.
- Aver corrisposto i canoni di locazione scadenti fino alla data del 31.12.2019. [Si ritiene che gli affitti 2019 non ancora corrisposti debbano essere versati prima dell’invio della domanda].