
4 Giu 2020
PERUGIA – “Così lontani, così vicini”, questo il titolo dell’iniziativa. Hanno cadenza quotidiana anche a Giugno 2020 le video storie, i video racconti per bambini postati sulla pagina facebook del Comune di Perugia dal gruppo di Coordinamento Pedagogico comunale, che porta avanti il progetto diffuso in periodo covid-19.
I video sono nati dall’esigenza del gruppo di Coordinamento Pedagogico comunale di proseguire il percorso educativo-scolastico anche in periodo covid-19. La coordinatrice Samantha Bonucci afferma infatti che “da fine Marzo 2020 stiamo pubblicando sulla
pagina facebook del Comune di Perugia le storie, i racconti dedicati ai bambini, con l’iniziativa “Così lontani, così vicini”. In questo periodo d’emergenza covid-19, utilizziamo il web per poter avere contatto, relazione con le famiglie e i bambini. Anche altri Comuni stanno adottando questa modalità. In questo “tempo sospeso” abbiamo dovuto interrompere le nostre routine coi bambini e con le famiglie”. I video-appuntamenti, realizzati e promossi dal gruppo di Coordinamento Pedagogico del Comune di Perugia per famiglie e bambini, trasmettono racconti, favole, proposte, pensieri, musica e ricette.
“Il gruppo di Coordinamento Pedagogico del Comune, insieme al dirigente dei Servizi Educativi e Scolastici Amedeo Di Filippo, alle educatrici ed educatori, a insegnanti e cuoche, sta infatti continuando a offrire a genitori e bambini uno spazio dedicato. E’ così che cerchiamo di rendere più facile il lockdown causato dal covid-19 e lo faremo finché non riprenderanno le attività ordinarie. I video del progetto “Così lontani, così vicini” vengono pubblicati tutti i giorni alle ore 10:00 sui canali social del @Comuneperugia (Facebook, Instagram, Youtube). Si tratta di video costruiti a turno dalle educatrici, le quali continuano anche a mantenere contatti con le famiglie, tramite i canali riservati già attivati: piattaforme digitali google classroom, wathsapp. I servizi educativi rappresentano un
elemento fortemente identitario per ogni comunità di persone. Le relazioni adulto/bambino sono fondanti per lo sviluppo psicofisico di ogni singolo individuo. Così sono nate iniziative con diverse modalità e strumenti digitali: un filo narrativo e un appuntamento ricorrente,
un’occasione di incontro” – si apprende dal gruppo di Coordinamento.
E’ proprio nel periodo di lockdown causa covid-19 che il gruppo di Coordinamento Pedagogico comunale ha cercato di garantire il benessere dei bambini e delle famiglie, sia col progetto “Così lontani, così vicini” che con numerose azioni. “Nei nidi e nelle scuole
dell’nfanzia tali aspetti sono centrali e si concretizzano con disponibilità alla relazione, creando un clima in cui il bambino si senta accolto. Già dai primi giorni della pandemia abbiamo coinvolto dirigente, personale amministrativo, coordinamento pedagogico,
personale educativo, esecutori tecnici, Neuropsichiatria Infantile, servizio di mediazione linguistica, Consulenza Pedagogica. Sono stati previsti rimborsi per le famiglie per le prestazioni non usufruite. Come aiuto ai genitori, è stato attivato uno sportello psicopedagogico per le famiglie dei bambini iscritti ai servizi educativi del sistema integrato
pubblico/privato 0/6 della zona sociale n.2 . In collaborazione con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile ex-Grocco, i percorsi per i bambini seguiti dal servizio si sono tenuti attraverso confronti telefonici e video riunioni, anche con le famiglie. Per le famiglie
straniere è stata attivata la possibilità di mediazione linguistica telefonica su richiesta”.
Michele Baldoni