
19 Lug 2020
MARSCIANO – Promuovere una cultura aperta a tutti. Associazione “Pegaso”, da più di vent’anni vera fucina di eventi nel marscianese e nella regione. Donare il 5 per mille all’associazione significa valorizzare il territorio locale.
E’ la presidente Deanna Mannaioli a presentare l’associazione culturale “Pegaso”. Numerosi i progetti che si intendono realizzare con i fondi 5 per mille 2020: incontri di lettura, visite guidate al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte e all’Archivio Fondo Salvatorelli, nonché portare avanti i tanti e variegati eventi culturali sviluppati negli anni a Marsciano e in Umbria.
Le attività, gli eventi La presidente Deanna Mannaioli sottolinea che l’associazione culturale “Pegaso” mette in campo “iniziative destinate ai giovani, anche agli studenti. Organizziamo corsi, per sensibilizzarli alla cultura, alla lettura e all’arte. Inoltre, realizziamo incontri di lettura per ragazzi e anche per anziani. Le visite guidate per le scuole, presso il Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte e presso il Fondo Salvatorelli. Poi il premio nazionale “Antonio Ranocchia, Scultura e Pittura” , edizione 2020 slittata in autunno causa coronavirus: un concorso di notevole rilievo, da noi promosso assieme a Lions Club Marsciano e Intra, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e del Comune di Marsciano, la collaborazione di Sistema Museo e il patrocinio della Regione Umbria. Nel 2002 la conferenza “Fondamenti e valori del Cristianesimo e dell’Islam”, alla presenza di don Elio Bromuri, direttore “La Voce”, e dell’imam perugino Abdel Qader Mohammed: partecipazione straordinaria, perché anche nel nostro territorio si stanno sviluppando buoni rapporti tra le culture cristiana e musulmana, per la migliore integrazione possibile. Abbiamo celebrato nel 2001 Gerardo Dottori, per anni impegnato a Marsciano, con mostre e conferenze dedicate. Ricordiamo anche i tre eventi di grande importanza, organizzati ogni anno. Dal 2001 il Concorso Letterario Nazionale “Gens Vibia” con le due sezioni, poesia in lingua e poesia in dialetto, un evento che riscuote partecipazione nazionale. Dal 2003 abbiamo riportato l’opera lirica al Teatro Concordia di Marsciano, l’amore per questo genere d’arte è antico nella nostra gente: opere di Rossini, Verdi, Puccini, Donizetti e i concerti eseguiti con l’apporto della Filarmonica Marscianese. Nel 2005 la conferenza “Inquinamento atmosferico da traffico: quali soluzioni”: l’Ing. Martini illustrò un problema attualissimo, che richiede misure drastiche per la tutela dell’ambiente. Dal 2006 il “Premio Nazionale di Pittura Estemporanea”, con la presenza di numerosi artisti di diversa provenienza, tenutosi sempre nel centro storico cittadino. Sempre nel 2006 l’evento di cabaret “Venghino, venghino” con Mariella Chiarini: manifestazione in collaborazione con l’Avis a scopo benefico per l’AIL Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma. Nel 2008 la conferenza “Emarginazione e nuove dipendenze: uso compulsivo di internet”, argomento di drammatica attualità, specialmente perché coinvolge tanti giovani. Numerose, negli anni, le conferenze-dibattito dedicate al mondo della cultura, gli incontri con poeti, gli eventi di lettura, le presentazioni di romanzi, di opere concernenti il mondo giovanile, il mondo femminile, l’ambito religioso, quello contadino, l’area socio-politica”.
La nascita L’Associazione Culturale “Pegaso” nasce il 7 novembre 1997 a Marsciano, in un periodo storico locale di scarsa sensibilità culturale. I soci fondatori hanno quindi voluto avviare una stimolante attività, basilare per la formazione civile di ogni persona: cultura non privilegio di pochi, ma aperta a tutti. Presentazione di nuovi libri, estemporanee di pittura, concorsi di poesia, eventi musicali, conferenze e letture a carattere scientifico, storico, archeologico e civile, mostre d’arte, kermesse di poesia dialettale (per tutelare tradizioni, radici storiche di Marsciano e dell’Umbria). Musica e teatro con le scuole. Come spiegano la presidente Mannaioli e i soci, “è sempre risultata fondamentale la collaborazione con istituzioni e con altre associazioni locali”.
Come donare il 5 per mille , contatti: associazione culturale “Pegaso”, sede in via F.lli Cervi 7 cap 06055 Marsciano (PG) , recapito tel. 075 8742225 e 330 228540. Indirizzi email: pegaso.marsciano@gmail.com , deanna103@hotmail.com , sito internet www.pegasomarsciano.com , pagina facebook Pegaso Intra. CODICE FISCALE: 80056520549 .
Michele Baldoni