
28 Lug 2020
PERUGIA – Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” e ospedale di Perugia, un binomio internazionale. Donare il 5 per mille significa garantire cure adeguate, assistenza sociale e psicologica a pazienti oncoematologia pediatrica con trapianto di midollo osseo, pazienti ematologici, TMO, nonché alle loro famiglie.
La malattia non si ferma di fronte a nulla e irrompe nella vita delle persone senza preavviso. “Per questo è importante supportare i pazienti e le loro famiglie. Parliamo di bambini, ragazzi e adulti. Meritano di essere accolti, curati e assistiti in ogni esigenza, con il calore di una famiglia unita”. E’ il presidente Franco Chianelli, Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, a sottolineare tali concetti basilari per la vita dei pazienti. Nel territorio perugino, il Residence Daniele Chianelli e l’ospedale di Perugia offrono adeguata risposta alle necessità di persone provenienti da tutta Italia e dal mondo.
La storia, le caratteristiche Il Residence Daniele Chianelli, inaugurato nel 2006 e finanziato dal Comitato, ospita ogni anno circa 120 pazienti e oltre 200 familiari. Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” e struttura ospedaliera perugina, le realtà di riferimento per l’intera nazione e altri Paesi. Vere e proprie fonti di speranza per pazienti considerati non guaribili in altre strutture. Il presidente Franco Chianelli sottolinea l’eccellenza del Residence Daniele Chianelli e dell’ospedale di Perugia, strutture una a fianco all’altra, dotate dell’equipe multidisciplinare unità al personale medico. “I pazienti dei reparti di oncoematologia pediatrica con trapianto di midollo osseo, ematologia e TMO dell’azienda ospedaliera di Perugia, unitamente ai loro familiari, provengono non solo dal territorio dell’Umbria, bensì da tutta Italia e dal mondo intero. A Perugia lavorano scienziati di prim’ordine come il professor emerito Massimo Fabrizio Martelli. Il professore nel 1993 realizzò il primo trapianto al mondo di midollo osseo da donatore non perfettamente compatibile. Grazie a tale tipologia di trapianto, divenne possibile la guarigione di pazienti a cui, in altri centri, non era stata data speranza di sopravvivenza. Inoltre, l’assistenza ai pazienti può proseguire anche una volta concluso il percorso di cura, con il ritorno delle persone alla propria residenza”. All’interno del residence, Il Parco del Sorriso. Un’area verde, didattico-ricreativa, rivolta ai pazienti in cura presso i reparti di Ematologia e Oncoematologia pediatrica dell’ospedale di Perugia. Il parco è stato progettato dall’agronoma, dottoressa Beatrice Marucci. Nel 2012 ha vinto il premio “La città per il verde”.
Attraverso i fondi 5 per mille pervenuti negli anni scorsi, il Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, spiega il presidente Franco Chianelli, ha potuto assicurare “le dovute cure ai pazienti dell’ospedale di Perugia, nonché sostegno globale alle famiglie, che assistono i pazienti per tutto il decorrere della loro malattia. Poi i contributi destinati all’Università degli Studi di Perugia e all’ospedale di Perugia: abbiamo sostenuto giovani medici e ricercatori nel campo delle malattie del sangue. Il supporto ai pazienti adulti e bambini si concretizza attraverso un’equipe multidisciplinare che collabora a stretto contatto col personale sanitario, nel Reparto di Oncoematologia Pediatrica, al Day Hospital Ematologia, in Ematologia con trapianto di midollo osseo. L’equipe è composta da psicologhe, assistenti sociali, mediatori culturali, musicoterapisti, arteterapisti. Inoltre, sono assistiti anche i pazienti presenti all’interno del Residence Daniele Chianelli: trenta appartamenti, utili anche ai loro familiari, senza alcun costo di affitto”.
Grazie ai fondi 5 per mille raccolti nell’edizione 2020, il Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” prevede la realizzazione di numerose attività. Come sottolinea il presidente Franco Chianelli, “ci occuperemo dell’ampliamento del Residence Daniele Chianelli con altri 15 alloggi. Saranno appartamenti messi a disposizione di pazienti e familiari, sempre senza costi di affitto. Visto il numero crescente di richieste da parte di pazienti ematologici, il Comitato ha ritenuto utile creare ulteriori spazi riservati. La nostra struttura permette di ridurre i tempi di ricovero presso l’ospedale di Perugia, per i reparti di ematologia, TMO ed oncoematologia con trapianto di cellule staminali. Infatti, ci troviamo a poca distanza dall’ospedale di Perugia, inoltre la nostra realtà è da sempre attenta ad ogni esigenza del paziente. Inoltre, coi fondi 5 per mille continueremo a sostenere la ricerca scientifica, attraverso finanziamenti di progetti di ricerca e dottorati per giovani medici e ricercatori, operanti al Centro di Ricerche dell’Università degli studi di Perugia CREO.
Come donare il 5 per mille , contatti associazione: presidente Franco Chianelli, Comitato per la Vita “Daniele Chianelli”, sede legale a Perugia, Via della scuola n. 147, cap 06135. CODICE FISCALE: 94035470544 . Recapito telefonico: 075 5287508 . Indirizzo mail: infocomitatochianelli@email.it . Sito web: www.comitatodanielechianelli.it . Pagina facebook: Comitato Daniele Chianelli.
Michele Baldoni