
14 Nov 2019
In occasione della “Giornata mondiale del Diabete” che si celebra il 14 novembre, i servizi di Epidemiologia delle due Aziende sanitarie umbre rendono noti i dati emersi dagli ultimi aggiornamenti dei sistemi di sorveglianza della popolazione deniominati Passi (18-69 anni) e Passi d’Argento (ultrasessantacinquenni). Il diabete è una malattia metabolica cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue dovuta ad un’alterata quantità o funzione dell’insulina e nel mondo colpisce 425 milioni di persone, 3 milioni in Italia: si stima che un adulto su 2 non sappia di averlo.
In Umbria circa il 5% della popolazione tra i 18 e i 69 anni (29.000 persone) riferisce una diagnosi di diabete; questa percentuale aumenta con l’età e raggiunge il 19% tra gli over 64 anni (43.000 persone). In Umbria circa il 70% delle persone con diabete ha effettuato il controllo dell’emoglobina glicata negli ultimi 12 mesi (41% negli ultimi 4 mesi, così come raccomandato). Conforta l’aumento nel tempo della conoscenza di quest’esame, anche se un diabetico su 7 ancora non lo conosce. L’83% delle persone con diabete dichiara di essere in trattamento farmacologico, la gran parte (77%) con ipoglicemizzanti orali. Complessivamente in Umbria c’è un maggior ricorso al Centro diabetologico rispetto al dato medio nazionale (77% contro 64%), sinonimo di una gestione integrata della patologia. In particolare, il 51% è seguito dal Centro diabetologico, il 19% dal medico di medicina generale ed il 25% da entrambi. Pochi dichiarano di essere seguiti da altri specialisti (meno del 3%). Il ricorso al Centro diabetologico è maggiore tra i 50-69enni e tra i cittadini italiani: sono prevalentemente pazienti con ipertensione e che utilizzano farmaci (specialmente insulina). Emerge quindi una discreta capacità di soddisfare la domanda di assistenza nel territorio regionale da parte dei centri diabetologici.
I dati in Umbria
Nel controllo della patologia hanno un ruolo fondamentale gli stili di vita, tra cui gli aspetti nutrizionali, l’esercizio fisico e l’abitudine al fumo. Non è un caso che tra i 18-69enni con diagnosi di diabete, due terzi riferiscano di aver ricevuto da parte del medico di medicina generale il consiglio di praticare regolarmente più attività fisica, oltre il 70% di smettere di fumare ed il 76% dei diabetici in eccesso ponderale di perdere peso.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione, l’Usl Umbria 1 organizza 3 eventi.
Il primo, in programma a Perugia il 14 novembre, è un’edizione straordinaria del “Piedibus del Benessere” promossa in collaborazione con il Cesvol Umbria e le associazioni Diabete on board, Agd Umbria, Fand ed Avis. Il ritrovo è previsto alle ore 20,30 alla stazione Cortonese del Minimetrò ed alle 20,45 nella Piazza di Monteluce, mentre alle ore 21,15 ci sarà il raduno di tutti i partecipanti in Piazza Grimana: lungo il percorso sarà possibile ammirare la Torre degli Sciri illuminata di blu in onore della “Giornata del diabete” e fare soste con distribuzione di “pillole informative” da parte di esperti e testimonianze.
Venerdì 15 novembre a Santa Maria degli Angeli (ore 13,45 all’Hotel Valle di Assisi), le sezioni umbra e marchigiana della Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio, con il patrocinio dell’Usl Umbria 1, terranno un corso di aggiornamento centrato sul diabete nel terzo millennio, con lo scopo di approfondire le moderne tecnologie di diagnostica e migliorare la qualità e l’appropriatezza dei processi di cura. Moderatori della giornata saranno il dott. Roberto Norgiolini (responsabile del Servizio di Diabetologia di Città di Castello), la dott.ssa Carla Ferri (Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia), il dott. Bruno Biasioli (di Castelfranco Veneto) ed il dott. Paolo Menichetti (responsabile Diagnostica di laboratorio e Microbiologia dell’Ospedale di Gubbio-Gualdo Tadino).
A Città di Castello sabato 16 novembre “Il cammino Alta Valle del Tevere – Associazione Diabetici Onlus” ed il Comitato di Città di Castello della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio dell’Usl Umbria 1 e del Comune di Città di Castello, organizzano una mattinata informativa e di prevenzione al centro commerciale Porta dell’Umbria, che si terrà dalle ore 8,30 alle 13 (per saperne di più: https://www.cesvolumbria.org/territori/diabete-proteggi-la-tua-famiglia/)