
21 Set 2022
ASSISI – È tutto pronto per “The Economy of Francesco”, l’evento internazionale che si svolgerà dal 22 al 24 settembre ad Assisi e che vede coinvolti 1.000 giovani di tutto il mondo per una nuova economia a misura d’uomo, per l’uomo.
È il terzo appuntamento, il primo finalmente in presenza, per giovani imprenditori, economisti e changemaker ideato per condividere percorsi nuovi e firmare, l’ultimo giorno, un patto con il Santo Padre.
Papa Francesco ha espresso sin dal lancio di quest’iniziativa il desiderio di incontrare i giovani che da 3 anni sono impegnati nel processo, voluto da lui stesso, di porre le basi per una nuova economia, più giusta, equa e fraterna.
“The Economy of Francesco” è stato presentato il 6 settembre nella Sala Stampa della Santa Sede alla presenza di Mons. Domenico Sorrentino (Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno e Presidente del comitato organizzatore di “Economy of Francesco”), di Suor Alessandra Smerilli (F.M.A., Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Delegata per la Commissione Vaticana per il Covid-19 e Membro del Comitato scientifico di “The Economy of Francesco”), di Lourdes Hércules (giornalista, staff di “The Economy of Francesco” (Guatemala)), di Tainã Santana (studente di economia – Brasile), di Aiza Asi (dottoranda in Economia e Management – Filippine), di Giulia Gioeli (dottoranda in Scienze dell’economia civile – Italia) e di Matteo Bruni (Direttore della Sala Stampa della Santa Sede).
Erano presenti in sala anche il prof. Luigino Bruni (direttore scientifico di Eof) e Francesca Di Maolo (presidente Istituto Serafico di Assisi), entrambi membri del Comitato organizzatore di EoF.
PROGRAMMA
Il programma della tre giorni, che si svolgerà tra il Teatro Lyrick e il Palaeventi a Santa Maria degli Angeli e il centro storico di Assisi, si concentrerà sul raccolto delle idee ed esperienze generate in tutto il mondo in questi 3 anni di lavoro. Tra gli speaker della manifestazione figurano Vandana Shiva, Jeffrey Sachs, Kate Raworth, Gael Giraud, Sabina Alkire, Suor Helen Alford, Vilson Groh e Stefano Zamagni.
Non mancheranno momenti di visita e conoscenza della città come visite guidate alla Basilica di San Francesco ed a quella di Santa Maria degli Angeli.
Sabato 24 settembre, per la sesta volta, Papa Francesco torna ad Assisi per incontrare giovani economisti, imprenditori e changemaker. Sarà l’evento clou di “The Economy of Francesco”. Il Santo Padre partirà sabato alle ore 9 dall’eliporto del Vaticano per atterrare nel piazzale vicino al Palaeventi e spostarsi in auto fino al vicino Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli.
Ad accoglierlo all’esterno ci saranno 3 giovani di EoF e il vescovo Mons. Domenico Sorrentino, mentre all’interno del Teatro riceverà il saluto del Cardinale Michael Czerny (Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale), delle massime autorità civili, dei membri del Comitato organizzatore, dei rappresentanti delle famiglie francescane e della Pro Civitate Christiana.
Alle ore 10 il Pontefice raggiungerà il palco dove, dopo un momento artistico-culturale, ci saranno il benvenuto, l’introduzione e le testimonianze di 8 giovani da tutto il mondo.
A seguire, il Santo Padre terrà il suo discorso e siglerà il Patto con i giovani di Eof.
Per tutte le informazioni sull’evento:
https://francescoeconomy.org/it/
https://francescoeconomy.org/it/assisi-concrete-sustainability-the-economy-of-francesco/
https://it-it.facebook.com/francescoeconomy/
Programma visita di Papa Francesco:
https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/07/08/0523/01061.html