
17 Mar 2020
Il testo è stato redatto dallo studio Luca Degani di Milano su richiesta di CSVnet
Si tratta di un primo contributo destinato ad essere aggiornato sulla base delle novità
Obiettivo di questo contributo è quello di fornire ai volontari e alle organizzazioni non profit alcune linee guida utili in merito alla possibilità di svolgere attività di volontariato nella situazione di emergenza in cui ci troviamo, alla luce del parere predisposto dallo Studio Degani per CSVnet sul tema.
Tale contesto è caratterizzato, da un lato, dall’assenza di disposizioni normative specifiche (e quindi chiare) in tema di volontariato e, dall’altro, dal continuo ed inevitabile mutamento del quadro normativo.
Occorre quindi subito precisare che le attività di volontariato e la figura dei volontari non sono ad oggi disciplinate in modo specifico nei diversi decreti emanati dal Governo (fatta eccezione per la disapplicazione dell’art.17, c.5, del D.lgs. 117/2017, di cui si dirà in seguito), e quindi per individuarne i limiti (e le conseguenti facoltà) occorre fare riferimento in primis ai criteri dettati per gli individui in generale, valutando in secondo luogo se vi siano delle disposizioni più specifiche disposte per le singole attività.
scarica il documento >>> Coronavirus-Prime indicazioni ai volontari-Sintesi