
8 Nov 2019
Progetto di Helios cooperativa sociale, Fiore Verde cooperativa sociale, Frontiera Lavoro e Il quadrifoglio cooperativa sociale, cofinanziato da Unione Europea e Ministero dell’Interno
Fino al 15 novembre sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti per cittadini stranieri di Paesi terzi regolarmente soggiornanti in Italia (no cittadini Unione Europea)
Corsi per apprendimento lingua italiana rivolti solo a donne (n. 80 ore ciascuno)
Corsi di lingua italiana per l’inserimento nel mondo del lavoro rivolti a donne/uomini (n. 20 ore ciascuno)
Conseguimento attestato HACCP
Conseguimento attestato sicurezza sul lavoro
Auto-promozione nel mondo del lavoro (curriculum vitae, ecc.)
Corso per facilitare l’esame per la patente di guida
SCARICA volantino e domanda d’iscrizione in PDF
SCARICA volantino in JPEG (immagine)
SCARICA domanda d’iscrizione in JPEG (immagine)
I corsi si svolgeranno in Alta Valle del Tevere umbra, con sede ed orari da definire in base alla residenza ed alla disponibilità degli iscritti.
Per informazioni ed iscrizioni (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13):
“Fiore Verde Società Cooperativa Sociale”
Piazza San Giovanni in Campo 12 – Città di Castello
tel. 329/6558504 – 075/8553576 – info@fioreverde.org
L’obiettivo generale del progetto “Esercizi di prossimità” è quello di contribuire ad un cambiamento culturale che permetta al migrante di cogliere il senso di profonda connessione fra il processo di capacitazione linguistica e quelli di capacitazione sociale, economica e civica.
L’obiettivo è perseguibile attraverso due canali sinergici: favorendo l’incremento di competenze linguistiche in stretta connessione con bisogni reali e riconosciuti (certificazioni propedeutiche al lavoro, salute e prevenzione) ed agendo direttamente sulla popolazione residente attraverso eventi di informazione ed animazione del territorio.
Gli obiettivi specifici sono legati all’empowerment di target particolarmente svantaggiati, quali le donne e le persone in particolare condizione di svantaggio tra cui gli adulti disoccupati.
- Incrementare le competenze linguistiche di donne scarsamente scolarizzate che abitino in territori rurali e decentrati, favorendone la partecipazione attraverso opportuni servizi complementari di trasporto e di baby sitting.
- Accrescere la conoscenza reciproca e la socializzazione fra donne
- Favorire l’ottenimento da parte di adulti disoccupati di certificazioni di competenze utili ad accrescerne la spendibilità nel mercato del lavoro (HACCP; Sicurezza base; CV Europass)
- Aumentare l’informazione e la sensibilità dei cittadini migranti riguardo alle opportunità formative presenti sul territorio, di carattere sia linguistico che professionalizzante.