
1 Lug 2020
PERUGIA – Fontenuovo casa per anziani Fondazione Onlus, 135 ° compleanno celebrato domenica 28 giugno 2020. A rendere omaggio alla struttura è il cardinale e vescovo di Perugia-Città della Pieve Gualtiero Bassetti. “Qui, da sempre, clima di grande accoglienza e fraternità”.
Nacque proprio, a fine XIX secolo, per volere dell’allora pontefice Leone XIII, già vescovo di Perugia. La residenza Fontenuovo casa per anziani Fondazione Onlus fu fondata “affinché in città non morisse più nessuno per strada”. Oggi è una realtà socio-sanitaria all’avanguardia, della Chiesa diocesana. Accoglienza e cura di persone anziane, soprattutto non autosufficienti, nella struttura di via Enrico dal Pozzo.
Più forte del coronavirus. Grazie alla professionalità del suo personale e alla collaborazione di familiari e volontari, la Fontenuovo casa per anziani Fondazione Onlus ha superato anche questa prova. Festeggiamenti per il 135° anniversario particolarmente contenuti, nella mattinata di domenica 28 giugno. Dapprima la celebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, insieme ai sacerdoti anziani ospiti della struttura. In serata, ospite l’attrice perugina Mariella Chiarini, con lo spettacolo “Ricordando le origini” .
Ad accogliere il cardinale Bassetti, in occasione dell’evento di celebrazione per il 135 ° anniversario della casa per anziani Fontenuovo, il presidente del c.d.a. Orfeo Ambrosi, la direttrice sanitaria Simonetta Cesarini, assieme a personale, ospiti e familiari. Plauso da parte del cardinale e vescovo di Perugia-Città della Pieve, per la gestione del periodo coronavirus e per la consueta “accoglienza, fraternità riservata agli ospiti della struttura”. Il cardinale Bassetti ha ricordato con gratitudine “il grande cardinale vescovo di Perugia, Gioacchino Pecci, Papa Leone XIII. Fu proprio lui a volere questa casa, come opera e segno di carità, autentica espressione di amore di questa nostra Chiesa. Una vera casa famiglia, non un ospizio, né un ricovero. Non vogliamo che qui si perda il sapore della famiglia. Siete tantissimi, fra personale, ospiti, parenti, volontari. Il Vangelo ci insegna: chi non prende la croce di Gesù, dunque non amando il padre e la madre, non è degno del Signore. L’amore non ha bisogno di tante cose: impegniamoci tutti il più possibile, ciascuno nel proprio campo, con coscienza chiara e generosa”.
La direttrice sanitaria Simonetta Cesarini, durante la giornata di festa per l’anniversario della Fontenuovo casa per anziani Fondazione Onlus, ha sottolineato che “un’ala della residenza è stata recentemente ristrutturata, in particolare per l’hospice, utile alle persone affette da demenza grave. Persone che trascorrono gli ultimi anni, quindi con necessità di cure medico-infermieristiche. La nuova sezione gode di personale specificamente formato”.
La popolazione perugina ha sostenuto, sin dalle origini, la Fontenuovo casa per anziani Fondazione Onlus. E’ stato possibile attraverso volontariato e beneficenza, dedicati agli anziani soli, poveri, sofferenti. Dal 1998 la struttura è divenuta Fondazione Onlus, quindi ente senza scopo di lucro, opera caritativa della Chiesa diocesana di Perugia-Città della Pieve. La collaborazione con la Provincia di Perugia ha dato luogo a iniziative finalizzate a sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo socio-assistenziale svolto dalla residenza, per rafforzarne l’intervento nei confronti degli anziani non autosufficienti ed offrire un’assistenza sempre più qualificata, rispettosa della dignità della persona.
Michele Baldoni