
5 Feb 2021
PERUGIA – Importante evento per l’ Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro AUCC odv . Si è infatti svolta ieri, giovedì 4 febbraio 2021, la ventunesima Giornata mondiale contro il cancro. L’iniziativa è nata per sensibilizzare e mobilitare la comunità internazionale nella ricerca e nella prevenzione del cancro.
Il progetto è promosso dall’Unione internazionale contro il cancro (Uicc) e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Giornata mondiale contro il cancro rappresenta un importante richiamo a riflettere su cosa ognuno può fare per combattere il cancro, dalle istituzioni agli esperti, dai pazienti ai cittadini, tutti fin dalla giovane età. È un invito a chiedersi come dobbiamo e possiamo sostenere la ricerca, come aiutare chi sta lottando contro la patologia oncologica, come informarsi in modo corretto e adottare stili di vita raccomandati.
“Anche noi dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro AUCC odv aderiamo con convinzione all’iniziativa, spronando i cittadini ad intraprendere, ad esempio, un percorso di volontariato presso le nostre strutture.“Io sono e io farò”, anche questo è un modo per poterlo dire” – fa sapere Giuseppe Caforio, presidente AUCC, intervenendo nella Giornata mondiale contro il cancro. Lo slogan lanciato dalla campagna triennale 2019-2021 è proprio “I Am and I Will“, una vera e propria promessa a realizzare azioni audaci e coraggiose per ridurre l’impatto del cancro, un invito forte alla partecipazione personale, associazionistica e istituzionale, un impegno concreto a rispettare gli screening oncologici.
E’ proprio il nostro Paese, l’Italia, ai primi posti in Europa nella cura del cancro, con la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi più alta rispetto alle altre nazioni dell’UE. Il nostro Sistema sanitario nazionale fornisce infatti cure efficaci e tempestive per i pazienti oncologici, si apprende da Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro AUCC odv. Nel mondo, nel 2018, sono stati diagnosticati oltre 18 milioni di casi di tumore. Secondo l’ultimo rapporto Aiom-Airtum, in Italia, nel 2019, sono state effettuate circa 371.000 nuove diagnosi di tumore (196.000 uomini e 175.000 donne), le 5 neoplasie più diffuse sono risultate della mammella, del colon-retto, del polmone, della prostata e della vescica. Ogni giorno circa 1000 persone ricevono una nuova diagnosi di tumore maligno e la prevenzione rimane sempre l’arma migliore in nostro possesso.
Michele Baldoni