GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO 2020, EDIZIONE PARTICOLARE CAUSA VIRUS COVID-19

GIORNATA NAZIONALE DEL SOLLIEVO 2020, EDIZIONE PARTICOLARE CAUSA VIRUS COVID-19

3 Giu 2020

PERUGIA – Edizione inconsueta, domenica 31 maggio 2020, per la Giornata Nazionale del Sollievo. Causa virus covid, la diciannovesima edizione della kermesse non è stata accompagnata dalle tantissime iniziative, organizzate ogni anno a Perugia e in tutta Italia. L’assessore comunale di Perugia alle Politiche Sociali Edi Cicchi commenta l’evento 2020.

E’ quindi l’assessore al Comune di Perugia Edi Cicchi a rivolgere un saluto alle 39 associazioni locali della Rete del Sollievo perugina. “Quest’anno purtroppo il virus covid-19 ha condizionato la
tradizionale Giornata Nazionale del Sollievo. Parliamo di un imperdibile appuntamento dedicato alla solidarietà e alla diffusione della cultura del sollievo dal dolore, fisico e psicologico, che tutti i malati meritano. In assenza del covid-19, si sarebbero svolte
giornate di eventi e di sensibilizzazione, che avrebbero coinvolto le associazioni locali: eventi utili a ritrovarsi, creare, informare, regalare ove possibile dei sorrisi, coinvolgendo la grande “famiglia” del Sollievo di cui facciamo parte da quasi due anni”. Assessore, Amministrazione Comunale e Rete del Sollievo perugina auspicando quindi una nuova fase, per ritrovarsi assieme in serenità.

 

Origini e obiettivi dell’evento: La Giornata Nazionale del Sollievo, istituita nel 2001 su proposta dell’allora ministro prof. Umberto Veronesi e della “Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti”, ogni anno è co-promossa da Ministero della Salute, Conferenza delle Regioni e
delle Province Autonome nonché dalla stessa Fondazione. Essa prende il nome dal giornalista de “La Stampa”, morto nel 1974 per un linfoma di Hodgkin e ricordato per il suo grande impegno civile e morale. L’impegno annuale della Giornata Nazionale del Sollievo è promuovere, attraverso informazione e iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, in favore di chi non può più giovarsi di cure destinate alla guarigione.
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?
lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4819 . Numerose le “città del Sollievo” in tutta Italia, vari i progetti tuttora in vigore con l’impegno di Fondazione e altre associazioni, in una logica di rete con le istituzioni pubbliche. Da anni, membri della Fondazione prendono parte a progetti, tavoli di lavoro, commissioni e comitati istituzionali ministeriali e regionali: http://www.fondazioneghirotti.it/ .

 

Perugia e la Giornata Nazionale del Sollievo Perugia è divenuta “ventunesima Città del Sollievo” nel dicembre 2017. Alla cerimonia di conferimento del titolo, in Sala dei Notari, parteciparono il sindaco Romizi, l’assessore Cicchi, il presidente del Consiglio Comunale perugino Varasano, il consigliere Perari, l’on. Laffranco, il presidente della “Fondazione Nazionale Gigi Ghirotti” Emilio Carelli. Con l’adesione della città di Perugia all’evento, si è sviluppata la collaborazione tra tante associazioni socio-sanitarie, onlus e fondazioni presenti sul territorio, che si occupano di cure palliative e di sostegno ai malati.

Michele Baldoni