“GIORNATE DEL VINO E DEL CIBO ITALIANO”, I PRODOTTI UMBRI PROMOSSI ALL’ESTERO

“GIORNATE DEL VINO E DEL CIBO ITALIANO”, I PRODOTTI UMBRI PROMOSSI ALL’ESTERO

6 Mar 2020

PERUGIA – Programmati gli incontri concernenti le “Giornate del vino e del cibo italiano”. La manifestazione rientra nel “Progetto per l’Umbria”. Gli incontri di aggiornamento riguardanti l’evento di promozione commerciale e turistica dei prodotti umbri all’estero sono previsti nei giorni 25 e 26 marzo 2020, dalle 18:00 alle 20:00, presso la sede Coworking Binario 5, in piazza Vittorio Veneto, zona Fontivegge. E’ “Identità Terra” a presentarli.

 

“Identità Terra”, tour operator e organizzatore di eventi, ha realizzato assieme all’associazione culturale “Via de’ Poeti” e all’associazione di promozione sociale “Progetto Donna” il “Progetto per l’Umbria”. Si tratta di iniziative culturali, percorsi turistici, manifestazioni tradizionali, festival
caratteristici ed eventi pensati per rilanciare il tessuto economico e sociale dell’Umbria. Invece, per
promuovere i prodotti umbri nei mercati esteri è in corso di progettazione la kermesse “Giornate del vino e del cibo italiano”, in programma dal 21 al 23 novembre 2010 a Stoccolma. Nella capitale svedese si terranno incontri con operatori del settore e buyers esteri, in collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Svedese e la Camera di Commercio di Perugia.

 

“Stiamo raccogliendo adesioni di coloro che avranno stand autonomi o in gruppo, nelle “Giornate del vino e del cibo italiano”. Inoltre saranno presenti delegazioni e staff commerciali dediti alla partecipazione di fiere all’estero. Quindi, negli incontri del 25 e 26 marzo illustreremo i termini di partecipazione e tutti i servizi collegati” – spiega Tiziana Casale, di Identità Terra. In questi giorni di forte preoccupazione per l’emergenza coronavirus, Casale sottolinea l’intenso lavoro svolto “allo scopo di offrire una possibilità di lavoro e sviluppo del territorio, che inizierà appena cesserà l’allarme. Abbiamo infatti posticipato l’avvio dei percorsi turistici e culturali in Umbria e in tutta Italia, dagli inizi di marzo e aprile alla fine di maggio” – aggiunge “Identità Terra”, che sottolinea l’importanza di non interrompere la stagione turistica e le attività economiche collegate. Sito web: https://www.identitaterra.it/ .

 

L’associazione “Via de’ Poeti” è da sempre impegnata nella produzione delle arti popolari e della crescita culturale territoriale, utilizzando tutti i linguaggi, i mezzi espressivi, di informazione, artistici e letterari possibile. L’associazione sposa la narrazione dell’arte culinaria nel rapporto dell’uomo con ambiente, cibo, gusto, piacere come piattaforma culturale, artistica e turistica. Su queste basi si realizza formazione, didattica a qualsiasi turista, studente, cittadino che voglia sperimentare la filiera alimentare e l’ambiente circostante. La ricerca di suggestione, condivisione e radici comuni è che caratterizza “Identità Terra”, che mette a disposizione capacità logistiche, organizzative nei propri eventi. La costruzione dell’arte culinaria è andata avanti con l’evoluzione artistica, quasi a immaginare la tavola imbandita come una grande tela. “Oggi i quadri dei pittori e i piatti della tradizione italiana sono tutti capolavori che deliziano i nostri sensi” – spiega “Identità Terra” con Tiziana Casale. Invece, l’attenzione alle tematiche sociali e all’inclusione di persone in situazioni di difficoltà è la mission di “Progetto Donna”, che offre alle persone spazio, prospettiva di crescita e un ruolo sociale ed economico adeguato. L’associazione crea anche proposte didattiche nelle scuole incentivando conoscenza, impegno con cui gli studenti umbri “forse troveranno occupazione futura” – conclude Casale.

 

Michele Baldoni – comunicazione Cesvol Umbria