
31 Mag 2022
Oggi abbiamo incontrato Maria Grazia Giannini dell’Associazione Il Bucaneve Odv
CASTIGLIONE DEL LAGO – Il Bucaneve, un fiore “semplice, minuscolo, ma forte e bellissimo, che fiorisce riuscendo a vincere il gelo della neve e dirigendosi verso il calore del sole, rivolgendo la bella corolla verso i colori dell’arcobaleno…della vita”. È con questo nome che la presidentessa Maria Grazia Giannini diede vita nel 2012 all’associazione in quanto questo fiore ha la capacità di rappresentare l’apparente, ma infondata, fragilità delle persone che soffrono del Disturbo del Comportamento.
La nascita de “Il Bucaneve” si deve al manifestarsi dei DCA nella vita privata di Maria Grazia Giannini, la quale ha iniziato il percorso in questo mondo con la creazione del sito “Dalla parte di noi…genitori seguito poi con la pubblicazione di un libro intitolato “Come in un quadro di Magritte”.
L’esperienza della fondatrice ha portato infatti a corsi di formazione all’interno dell’associazione che riguardano la conoscenza di questa patologia definita da lei come “patologia che usa il cibo e il corpo per esprimere un disagio identitario, una ricerca spasmodica del proprio io, un modo che pare all’inizio la soluzione migliore per non sentire più il dolore delle emozioni che non si riesce ad esprimere”. Ma la presa di coscienza, attraverso i corsi di formazione, non riguarda solo i soggetti coinvolti ma soprattutto le loro famiglie e i caregiver. Il termine “famiglia” in questi casi è una parola chiave non solo per il supporto ma anche perché ha la capacità di prevenire e aiutare in determinate situazioni.
La terapia non è un’opzione anzi, è un passaggio fondamentale, un percorso che va affrontato con i tempi giusti tenendo a mente che si può vedere la luce in fondo al tunnel.
Nel corso della sua esperienza in questo contesto, Maria Grazia Giannini ha avuto modo di scrivere ben cinque libri, i quali corrispondono ad un momento particolare della vita. In particolare, quelli che saltano all’occhio sono: “Lo sguardo de Il Bucaneve”, “Ascoltare per sentire”, “La bellezza della lentezza”.
“Lo sguardo de Il Bucaneve” è un libro ricco di esperienze delle persone che sono passate per l’associazione, dalle persone aventi la patologia alle loro famiglie per poi arrivare al racconto più personale dell’autrice e della sua vita. Obiettivo del libro? “Far comprendere che la speranza va tenuta sempre viva e che sempre si può guarire”.
Infine, “Ascoltare per sentire” e “La bellezza della lentezza” sono stati sviluppati e scritti con l’intento di mostrare l’importanza di dar luce al nostro io e scoprirne la bellezza.
Durante gli anni colpiti dalla pandemia si è notato un forte aumento dei casi di DCA il che ha portato ad un aumento di lavoro per l’associazione, la quale, non potendo agire con un contatto diretto, ha dovuto trovare delle strade alternative. Si è utilizzato l’unico mezzo che non ha mai smesso di funzionare, il web, attraverso creazione di gruppi AMA e corsi di formazione online di prevenzione e formazione.
Aiutare il prossimo non è un obbligo, aiutare persone che passano la tua stessa situazione non è un dovere. Maria Grazia Giannini ha avuto il coraggio di aprirsi, aiutare e dar luce ad un’associazione che possa aprire gli occhi alle persone sui DCA e sull’intensità della vita.
La presidentessa si rivolge a coloro che stanno attraversando dei momenti di difficoltà con una frase:“Il fiore che sboccia nelle avversità è il più raro e il più bello di tutti”.
*intervista realizzata da MILENA DOSIJANOSKI, laureanda in Comunicazione Pubblicitaria presso l’Università per Stranieri di Perugia e tirocinante presso Cesvol Umbria – sede di Perugia.
Il Bucaneve ODV è stata costituita il 16 gennaio 2012.
La nascita de “Il Bucaneve” è stata la normale prosecuzione di un cammino iniziato con l’apertura del sito “Dalla parte di noi…genitori” e la pubblicazione del libro “Come in un quadro di Magritte” di Maria Grazia Giannini, attuale Presidente de Il Bucaneve. Nasce quindi questa Associazione con il nome di un fiore semplice, minuscolo, ma forte e bellissimo, che fiorisce riuscendo a vincere il gelo della neve e dirigendosi verso il calore del sole, rivolgendo la bella corolla verso i colori dell’arcobaleno…della vita.
L’associazione Il Bucaneve si trova a Castiglione del Lago (Pg), Viale Divisione Partigiani Garibaldi, 24 – cap 06061
cell. 339 694 4247 / 3701514110
email ilbucaneveass@gmail.com
sito web www.assilbucaneve.it