
24 Giu 2020
PERUGIA – E’ in programma fino a venerdì 26 giugno il progetto “FAMI WIFI”. Attività di laboratorio, promosse dalla cooperativa sociale Perusia Onlus. Beneficiari: cittadini italiani e stranieri, da remoto o presso centri di accoglienza come quello di Via del Favarone, progetto Sprar/Siproimi.
Progetto “FAMI WIFI”: un mese di attività laboratoriali promosse dalla cooperativa sociale Perusia Onlus, proposto da Anci Umbria. L’iniziativa ha come capofila l’Azienda Servizi alla Persona ASP, ambito 9. Ogni laboratorio ha durata 25 ore, si svolge con la collaborazione di professionisti, di docenti ogni giorno dalle ore 8:00 alle 13:00. Tra i fruitori dell’iniziativa, i beneficiari del progetto Sprar/Siproimi del Comune di Perugia, in corso presso il centro di accoglienza di Via del Favarone, nonché (da remoto) i cittadini interessati, che svolgono il Servizio Civile e la relativa formazione.
Le aree tematiche dell’iniziativa “FAMI WIFI”: cittadinanza, associazionismo, empowerment di comunità e co-progettazione. Al termine del percorso previsto verrà realizzato un progetto di crowdfunding per il territorio locale. Tra gli obiettivi, il miglioramento delle capacità dei cittadini di paesi terzi di accedere ai servizi territoriali, attraverso la sperimentazione di interventi informativi/formativi che promuovono la conoscenza procedurale e istituzionale dei servizi. Dunque, facilitazione di reti locali di Terzo Settore, per coordinare l’offerta di inclusione.
Il progetto “FAMI WIFI” punta, inoltre, alla promozione della progettazione sociale di benessere condiviso e collaborativo, attraverso laboratori di co-creazione e sperimentazione di benessere di comunità. Alla fine del percorso previsto saranno istituiti tavoli di integrazione, con la partecipazione di pubbliche amministrazioni, Terzo Settore e
organizzazioni sindacali. Si tratterà di luoghi di confronto e di indirizzo, che riguarderanno le province di Fermo, Perugia e Cagliari. In occasione della 106° Giornata Mondiale del Rifugiato, gli incontri organizzati dalla cooperativa sociale Perusia Onlus sono stati segnalati e seguiti dall’UNHCR Alto Commissariato Nazioni Unite per i Rifugiati, agenzia che fornisce ai rifugiati protezione internazionale ed assistenza materiale, perseguendo soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione.
Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa “FAMI WIFI”, i contatti della cooperativa sociale Perusia Onlus: 075 5149822 , 338 2401709 , info@perusiasociale.org , http://www.perusiasociale.org/ .
Michele Baldoni