ISOLA MAGGIORE TRASIMENO, GIOVANI TALENTI E PROFESSIONISTI. PROGETTO MUSICALE ACCADEMIA ISOLA CLASSICA & FESTIVAL

ISOLA MAGGIORE TRASIMENO, GIOVANI TALENTI E PROFESSIONISTI. PROGETTO MUSICALE ACCADEMIA ISOLA CLASSICA & FESTIVAL

2 Ago 2020

LAGO TRASIMENO – Tutto pronto per la kermesse Accademia Isola Classica & Festival, in programma dal 30 agosto al 6 settembre 2020. Giovani musicisti e professionisti all’Isola Maggiore del Lago Trasimeno.

 

Terza edizione dell’evento musicale. Incontri, concerti, masterclass, eventi. Otto serate all’Isola Maggiore del Lago Trasimeno. Un crocevia di musicisti ed eccellenze internazionali del mondo della classica. Il progetto Accademia Isola Classica & Festival nasce per volontà di Natalie Dentini , Associazione Musicale Seraphino, per sostenere i giovani talenti della musica. “I quattro docenti previsti nell’edizione 2020 sono maestri di fama internazionale: i violinisti Mi-kyung Lee e Vlad Stanculeasa, il violista Ettore Causa e il violoncellista Antonio Lysy, oltre all’accompagnamento al pianoforte del maestro James Maddox. Dodici i giovani musicisti, provenienti dai migliori conservatori di Germania, Finlandia, Svizzera, Regno Unito, Spagna, Jamaica, Portogallo, Stati Uniti e Italia, pronti a incantare il pubblico italiano in quattro concerti e in numerose sessioni di studio di rara intensità” – si apprende da Associazione Musicale Seraphino.

 

Il progetto Accademia Isola Classica & Festival nasce anche per contrastare il progressivo abbandono che sta colpendo l’Isola Maggiore del Lago Trasimeno, popolata solamente da 12 abitanti. Si tratta di uno dei luoghi più belli, suggestivi del Centro Italia. Un piccolo gioiello che sorge dalle acque del Trasimeno tra storia, pietra e natura. Grazie ad Accademia Isola Classica & Festival e ai suoi allievi, provenienti dai più importanti conservatori d’Europa, l’Isola Maggiore si trasformerà per otto giorni nell’isola della musica con concerti, eventi, incontri e sessioni di studio aperte al pubblico. Tutto completamente gratuito. L’isola è un’oasi naturale, ricca di biodiversità, tutta da scoprire e vivere. La natura e i suoi ritmi si fondono con la musica, dando vita ad un’atmosfera unica al mondo. http://www.accademiaisolaclassica.com/ita.html .

 

L’edizione 2020 dell’evento Accademia Isola Classica & Festival affronta una doppia missione: non lasciare soli i giovani musicisti ritrovatisi ad affrontare lo studio in solitaria, a causa dell’emergenza da coronavirus, allo stesso tempo sostenere il loro percorso verso il professionismo combattendo l’abbandono dell’Isola Maggiore del Lago Trasimeno. Quattro i concerti gratuiti e aperti al pubblico, su prenotazione, che vedranno sullo stesso palco gli studenti insieme ai propri maestri.

 

Il programma            Domenica 30 agosto alle 20:00, nella chiesa San Salvatore, il mezzo soprano svedese Charlotte Hellekant in concerto con il violinista Vlad Stanculeasa, accompagnati al pianoforte da James Maddox. Musiche di Clarke, Sibelius, Rangstrom, Grieg, Britten, Ives, Weil, Bolcom, Korngold. Venerdì 4 settembre alle 20:00, sempre nella chiesa di San Salvatore, il concerto “250 anni di Beethoven” con i maestri dell’ Accademia Isola Classica & Festival. Mi-kyung Lee e Vlad Stanculeasa al violino, Ettore Causa alla viola, Antonio Lysy al violoncello, con James Maddox al pianoforte. Sonata n. 7, op. 30 n. 2, della Serenata n. 8 in Re maggiore e della Cavatina dal Quartetto op.130 di Ludwig van Beethoven. Sabato 5 settembre e domenica 6 settembre alle 20:00, chiesa San Salvatore, i “Quartetti per Archi dell’Accademia”. Sabato 5 ascolteremo il maestro Mi-kyung Lee al violino insieme a Nils Friedl, alla viola Josè Nunes e al violoncello Lavinia Scarpelli sulle note del Quartetto per archi n. 13 op. 29 in La minore “Rosamunde” di Schubert. Ellinor D’Melon e Tami Pohjola al violino insieme al maestro Ettore Causa alla viola e Lea Galasso al violoncello nel Quartetto per archi n.1 op. 11 in Re Maggiore di Tchaikovsky. Domenica 6 il pubblico apprezzerà il Quartetto per archi n. 2 op. 13 in la minore di Mendelssohn con Mathilde Milwidsky e Nathalie Schmalhofer al violino, Lara Albesano alla viola insieme al maestro Antonio Lysy al violoncello. A seguire il Quartetto per archi op.10 in Sol minore di Debussy eseguito dal maestro Vlad Stanculeasa e Çiğdem Tunçelli al violino insieme a Cassia Drake alla viola e ad Alfredo Ferre Martínez al violoncello.

 

L’Edizione 2020 della manifestazione musicale Accademia Isola Classica & Festival è possibile grazie al sostegno di Truus un Gerrit Van Riemsdijk Stiftung, Tharice Foundation, Lysy Foundation Reconcentres Musicales. Patrocinio e il contributo dell’ assemblea legislativa Regione Umbria, del GAL Trasimeno Orvietano, del Comune di Tuoro sul Trasimeno, contributo di Estra spa, BCC Banca Centro Toscana Umbria, Mr. Mark Bolland and Lord Black of Brentwood. Dall’Associazione Musicale Seraphino, ringraziamenti “a Pro Loco Isola Maggiore, Artnovion Midiware, Pacelli Piante, Illum&amp , Comei, Isola Pura, BusItalia Gruppo Ferrovie dello Stato”. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle normative anti coronavirus.

 

Natalie Dentini, direttrice di Accademia Isola Classica & Festival, sottolinea che “l’evento non vuole essere solo un network interdisciplinare capace di connettere i musicisti più talentuosi del panorama artistico contemporaneo. Si tratta di un luogo di crescita e confronto. Per gli studenti poter suonare ed esibirsi al fianco dei loro maestri è un’esperienza altamente gratificante e formativa. Soprattutto in questo momento in cui la musica dal vivo e lo spettacolo hanno subito un duro arresto a causa dell’emergenza da coronavirus. Quando si ha un progetto ambizioso come questo, con il futuro dei giovani, si lavora puntando all’eccellenza. Musica che significa speranza, in un momento storico di incertezze come il nostro”.

 

L’ Associazione Musicale Seraphino, organizzatore della kermesse musicale Accademia Isola Classica & Festival, spiega che “i concerti sono visionabili anche in diretta streaming nel maxi schermo nella piazza principale di Isola Maggiore. I posti all’aperto e nella chiesa San Salvatore sono preassegnati. La prenotazione è obbligatoria. Dopo il concerto è previsto il rientro a terraferma, con il traghetto da Isola Maggiore a Tuoro sul Trasimeno, ore 22:00 . Prenotazioni: info@accademiaisolaclassica.com . Il sito web ufficiale: http://www.accademiaisolaclassica.com/ita.html .

Michele Baldoni