La bellezza dell’altro, un nuovo appuntamento ad Assisi

La bellezza dell’altro, un nuovo appuntamento ad Assisi

14 Feb 2020

Il progetto, dal titolo “La bellezza dell’altro”, che il Cesvol Umbria sta realizzando insieme alla scuola primaria e secondaria di primo grado “Assisi International School” della Fondazione Patrizio Paoletti è giunto alla sua seconda fase.

Il prossimo mercoledì 19 febbraio i ragazzi incontreranno i volontari dell’Associazione “Omnes oltre i confini” per assistere alla presentazione animata del libro “Un arcobaleno, mille gocce e… qualche ruota”, un libro edito da Cesvol Editore.

Attraverso questo libro inizierà il cammino degli studenti verso il Camerun dove verranno coinvolte due realtà diverse tra loro ma non per questo inconciliabili. Capiranno che le cose scontate come avere sempre a disposizione l’acqua, per molti loro coetanei non lo è, che studiare è scoprire il mondo, è gioia, è strumento di aiuto verso l’altro, che basta una palla per divertirsi, che la natura è colore e movimento, che la  fantasia è magia nel vivere quotidiano.

Omnes Oltre i confini: E’ un’associazione di volontariato che si occupa di Cooperazione Internazionale  con sede a Bevagna (Pg). L’ideazione di un progetto per la fornitura di acqua potabile in Camerun è stato il motore che ha spinto alla costituzione, nel 2014, di un’associazione che garantisse un’attività più strutturata a supporto di quanto già intrapreso. Alcuni  soci dell’associazione sono  impegnati nel progetto idrico localizzato in Camerun, precisamente nel distretto di Engab, groupement composto da nove villaggi, gravitanti nel comune di Sa’a, a tre ore di macchina dalla capitale Yaoundé, nel Camerun centro – meridionale.

 

Il progetto, che vede coinvolti circa 60 ragazzi dalla V° elementare alla III° media, con la partecipazione del corpo docente, è stato voluto fortemente dalla parte dirigenziale della Scuola proprio per l’attenzione che la stessa pone a queste tematiche e alla centralità del potenziale che ciascun bambino/ragazzo ha dentro di sé. Un potenziale che può, anzi deve essere indirizzato anche verso il Bene Comune, un bene che si manifesta con la visione dell’altro come qualcuno da rispettare, amare, con la percezione che il nostro prossimo, vicino o lontano che sia, è una risorsa preziosa che ci aiuta ad essere migliori.

Queste riflessioni sono il frutto di un lavoro, iniziato a settembre, sul significato di bellezza dell’altro e sul tema del volontariato. Le argomentazioni sono state affrontate non solo attraverso lo studio delle Leggi e dei successivi decreti legislativi che, in questi anni, hanno modificato lo scenario del volontariato, ma soprattutto attraverso l’esperienza diretta e la condivisione tra pari delle emozioni e sensazioni che l’attività del volontariato suscita in ciascuno.

Per rendere più efficace e concreta l’esperienza sono state invitate alcune associazioni come testimonianza diretta, tra cui l’Associazione Vip Perugia che, nel mese di novembre 2019 ha trascinato la scuola nel “folle” mondo della clownterapia, perché un sorriso rende migliori, specie se quel sorriso lo regaliamo a chi ne ha davvero bisogno.  (Stefania Iacono)