
19 Nov 2019
“Il tuo prossimo è lo sconosciuto che è in te, reso visibile. Il suo volto si riflette nelle acque tranquille,
e in quelle acque, se osservi bene, scorgerai il tuo stesso volto.” K. Gibran
Nasce da queste parole il progetto che il Cesvol Umbria sta realizzando insieme alla scuola primaria
e secondaria di primo grado “Assisi International School” della Fondazione Patrizio Paoletti.
Il progetto, dal titolo “La bellezza dell’altro”, vuole portare i ragazzi a vedere e sperimentare che si
può “vivere portando bellezza attraverso ciò che si fa”. Non bellezza superficiale, estetica, ma
bellezza fragile, rara insostituibile: la bellezza preziosa che si manifesta nell’altro; viviamo non solo
per noi stessi ma anche per gli altri, perché è “donando che si riceve”.
Il progetto, che vede coinvolti circa 60 ragazzi dalla V° elementare alla III° media, con la
partecipazione del corpo docente, è stato voluto fortemente dalla parte dirigenziale della Scuola
proprio per l’attenzione che la stessa pone a queste tematiche e alla centralità del potenziale che
ciascun bambino/ragazzo ha dentro di sé. Un potenziale che può, anzi deve essere indirizzato anche
verso il Bene Comune, un bene che si manifesta con la visione dell’altro come qualcuno da rispettare,
amare, con la percezione che il nostro prossimo, vicino o lontano che sia, è una risorsa preziosa che
ci aiuta ad essere migliori.
Queste riflessioni sono il frutto di un lavoro, iniziato a settembre, sul significato di bellezza dell’altro
e sul tema del volontariato. Le argomentazioni sono state affrontate non solo attraverso lo studio delle
Leggi e dei successivi decreti legislativi che, in questi anni, hanno modificato lo scenario del
volontariato, ma soprattutto attraverso l’esperienza diretta e la condivisione tra pari delle emozioni e
sensazioni che l’attività del volontariato suscita in ciascuno.
Per rendere più efficace e concreta l’esperienza, sono state invitate alcune associazioni come
testimonianza diretta.
Il 25 novembre l’Associazione Vip Perugia trascinerà la scuola nel “folle” mondo della
clownterapia, perché un sorriso rende migliori, specie se quel sorriso lo regaliamo a chi ne ha
davvero bisogno.
L’Associazione Vip, viviamo in positivo, opera in tutta la Nazione e vede coinvolti più di 4000
volontari di tutt’Italia. A Perugia è attiva in diverse realtà (ospedali, strutture per anziani e per
disabili…), anche nelle scuole con programmi di sensibilizzazione.
Il Progetto continuerà poi a gennaio con altri temi di interesse generale, quali la cooperazione
internazionale, con la testimonianza diretta dell’Associazione “Omnes Oltre i confini” che, attraverso
la lettura animata del libro “Un arcobaleno, mille gocce e… qualche ruota” (edito da Cesvol Perugia
Editore, oggi Cesvol Umbria) porterà i ragazzi a riflettere sull’importanza dell’acqua specialmente
per alcuni villaggi del Camerun.
Il Percorso si concluderà con una riflessione individuale sulla “bellezza dell’altro” sperimentata in
questi mesi, attraverso la costruzione di una bambola, realizzata con l’ausilio di un’esperta messa a
disposizione dal Cesvol Umbria. La bambola di pezza rappresenterà per ciascun ragazzo l’altro
percepito durate tutto il progetto.
“…se osservi bene, scorgerai il tuo stesso volto”
K. Gibran