
21 Gen 2021
CITTÀ DI CASTELLO – L’accesso alla cultura è un diritto: lo è per gli studenti, che su questo fronte stanno subendo più di tutti le conseguenze della pandemia, lo è per le cittadine ed i cittadini, in particolare quelli anziani, impossibilitati a frequentare i luoghi della cultura come cinema, teatri e musei.
Nasce da qui l’idea dello Spi-Cgil Alto Tevere e della Cgil di Perugia, in collaborazione con la FlcCgil, il sindacato della scuola, e con la Rete degli Studenti Medi di Perugia, di promuovere, nell’anno Dantesco (700 anni dalla morte del Poeta), un ciclo di incontri online denominato “Omaggio a Dante” all’interno di uno spazio ormai ben collaudato: l’happy hour alcool free, che va in onda ogni martedì alle 18 sulla pagina Facebook della Cgil Umbria.
“L’idea – spiegano i promotori – è quella di contribuire a riempire, almeno un po’, un vuoto, il vuoto dei nostri teatri chiusi, della mancanza di occasioni di incontro e anche di una scuola che è stata purtroppo fortemente menomata- Grazie alla disponibilità di due fantastici attori come Elena Galvani e Jacopo Laurino abbiamo allora pensato di costruire un percorso nell’Inferno dantesco, fatto di 10 appuntamenti in programma tutti i martedì alle ore 18 dal 26 gennaio al 30 marzo, nei quali non solo ascolteremo la poesia del Sommo, vero padre della lingua italiana, ma approfondiremo anche gli aspetti storici della Divina Commedia, grazie al commento di Amedeo Zupi. Noi pensiamo che di Dante ci si possa innamorare unendo le generazioni”.
Il primo appuntamento è per martedì 26 gennaio alle ore 18, quando il viaggio partirà proprio dalla “Firenze di Dante”.