LARES ITALIA, dopo la Convention nazionale a Foligno

LARES ITALIA, dopo la Convention nazionale a Foligno

23 Ott 2020

LARES ITALIA, CONVENTION NAZIONALE A FOLIGNO
Sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
– I Convention nazionale di LARES Italia, Unione Nazionale Laureati Esperti in
Protezione Civile.
– Foligno, Auditorium San Domenico, 17 e 18 ottobre 2020.

Sono intervenuti il Prof. Mauro Dolce, Dirigente Generale del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile ed il Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, Presidente della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi Foligno è stata la cornice che ha ospitato la I convention nazionale di LARES Italia,
l’associazione che riunisce i laureati esperti in Protezione Civile, nel corso del weekend 17-18 ottobre 2020.

L’evento si è aperto con un convegno pubblico “Protezione Civile e Università” – che si è svolto presso l’Auditorium San Domenico a partire dalle ore 8:30 di sabato 17 ottobre. Questa iniziativa ha rappresentato un momento di confronto che ha raccolto circa un centinaio di partecipanti e ha permesso di delineare le prospettive attuali e future nei rapporti tra protezione civile, università, mondo del lavoro e volontariato. Il convegno è stato inoltre trasmesso in diretta streaming raggiungendo circa 4500 persone. A seguire, ha avuto luogo un intenso pomeriggio dedicato alla formazione con l’incontro conclusivo del progetto di formazione nazionale “Field Training” di Lares Italia, in Piazza San Domenico, consistito nel dispiegamento dei moduli operativi della colonna mobile.

Domenica 18 è stata dedicata all’Assemblea Nazionale dei soci di LARES Italia, nella prestigiosa cornice di Palazzo Trinci, ed alla cerimonia di consegna dei mezzi alle sedi regionali dell’Associazione.

Il Direttore di LARES Italia, il Dott. Danilo Calabrese, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’incontro: “Un momento a lungo atteso, che ha ribadito
l’entusiasmo di tutti per la nostra missione. Oggi è importante trasformare il sapere scientifico in azioni e costruire gli strumenti per portare la cultura del rischio al
cittadino, perché niente come la conoscenza porta consapevolezza. Ha inoltre sottolineato che l’evento “ è anche un’occasione per ricordare che rispettando le
norme è ancora possibile creare occasioni di condivisione e di normalità”. L’evento è stato organizzato con il contributo del Dipartimento Nazionale della
Protezione Civile e del Centro Studi Città di Foligno, con il patrocinio del Comune di Foligno e del Servizio Protezione Civile della Regione Umbria e con il generoso
sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e di Cattolica Assicurazioni.

Tutte le attività sono state svolte nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti per l’emergenza epidemiologica da COVID-19.