L’ARTE COME OPPORTUNITA’ EDUCATIVA: 5 PER MILLE ALL’ ASSOCIAZIONE “SIRIPARTE”, LABORATORI PER BAMBINI E ADULTI

L’ARTE COME OPPORTUNITA’ EDUCATIVA: 5 PER MILLE ALL’ ASSOCIAZIONE “SIRIPARTE”, LABORATORI PER BAMBINI E ADULTI

7 Lug 2020

CITTA’ DELLA PIEVE – Un progetto che fa conoscere il patrimonio culturale italiano ad adulti e piccini. Laboratori artistici, iniziative: è l’associazione “SiripArte”, nata grazie a Vanessa Correro e Marco Gabriel Perli.

 

Vanessa Correro, architetto e Marco Gabriel Perli, scultore e consulente pedagogico, hanno dato vita all’associazione “SiripArte” in seguito a esperienze con scuole ed istituzioni museali come la Galleria Nazionale dell’Umbria. L’associazione, spiegano i fondatori, “promuove la conoscenza del patrimonio culturale e la comprensione dei legami tra le tradizioni artistiche e la contemporaneità. Organizziamo laboratori artistico–didattici per adulti e bambini, ponendoli in relazione con le opere di grandi artisti: gli iscritti ai laboratori realizzano manualmente i lavori. Una capacità artistica che, a causa dell’incalzare della tecnologia, va scemando”.

 

L’associazione di promozione sociale “SiripArte” utilizza l’arte per aiutare adulti e bambini ad avere migliore consapevolezza delle proprie capacità, della propria storia e del proprio territorio, crescendo attraverso l’arte. “L’azione educativa dei nostri laboratori artistici si basa sull’approccio interdisciplinare” – spiegano Correro e Perli. Ad aprile 2015 è nato il progetto associativo, con attività in numerose città italiane. Una settimana di lezioni presso il polo per l’arte SmArt di Roma, incentrate sui materiali usati dagli artisti del novecento, nonché quattro incontri presso la Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Zoografi. Icone serbe tra tradizione e modernità”, in collaborazione con la Galleria Matica Srpska di Novi Sad. Nel 2016, lezioni sul tema “Arte a Tavola”, alla scuola primaria del Terzo Circolo di Foligno. L’associazione è stata anche ospite a Palermo presso la GAM e l’Accademia di Belle Arti, ad Alcamo presso il Museo Collegio dei Gesuiti e la Scuola media Statale e Gibellina, al Grande Cretto, per la presentazione del libro per bambini “Alberto Burri. I miei quadri parlano”, Magonza Editore. Poi, un’altra settimana di lezioni presso lo SmArt di Roma, focalizzando l’attenzione sulla memoria e le capacità tattili. Il 2017, invece, è stato l’anno di numerosi laboratori artistici: “Gioca coi rifiuti” alla scuola primaria di San Casciano dei Bagni; “La valigia del tempo” a Palazzo De Carolis a Roma in occasione del Festival della Cultura Creativa; “SOS Scienza” sull’idea di spazio e la differenza tra spazio fisico e spazio pittorico, partendo dagli affreschi di Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago; i laboratori presso il Teatro Povero di Monticchiello, dedicati ai bambini della scuola di teatro. Nello stesso anno, la lezione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo per gli studenti di Didattica dell’arte; la nostra partecipazione a “The Big Draw Festival Carta Fabriano”, manifestazione internazionale che ha coinvolto la scuola media di Paciano, grande disegno sul patrimonio architettonico della città; la nascita del “Centro Educativo Sperimentale per l’Arte” sempre a Paciano, grazie al finanziamento della Regione Umbria” – affermano Perli e Correro.

 

Un progetto, dunque, capace di realizzare laboratori artistici in numerosi istituti scolastici italiani. Nel 2018 è infatti l’associazione “SiripArte” a tenere il corso d’arte annuale “La camera delle Meraviglie” presso l’Istituto Santa Croce di Perugia, in collaborazione con l’associazione Il Filo Rosso di Maria Montessori. Poi gli incontri creativi arte – scienza “Il Gesto Giusto” e “Materia e materiali”, presso il POST Museo della Scienza di Perugia. Un’ulteriore partecipazione a “The Big Draw Festival Carta Fabriano”; la Settimana Europea della Mobilità sostenibile con la realizzazione di laboratori “Arteinmovimento” all’interno delle vetture del Minimetrò perugino; il laboratorio artistico “La Camera delle Meraviglie”, a Palazzo De Carolis, Roma; nuovamente alla Galleria Nazionale dell’Umbria per “Tutta l’Umbria una mostra”; la partecipazione al Kidsbit Festival di Perugia con il laboratorio “Il Livello delle Immagini”. L’anno scorso, 2019, per “SiripArte” è stata la volta del corso d’arte annuale “Riciclarte. La sostenibilità del domani”, in collaborazione con l’Associazione Il Filo Rosso di Maria Montessori; inoltre il progetto Arteinmovimento, rigenerazione urbana e laboratori per le scuole nelle vetture del Minimimetrò (patrocinio Comune di Perugia e Museo Civico di Palazzo della Penna). Infine il laboratorio artistico “Il Diritto di Essere Intelligenti” a Palazzo Magnani, Bologna. Vanessa Correro e Marco Gabriel Perli continuano a portare avanti l’organizzazione di laboratori artistici per adulti e bambini.

 

Per donare il 5 per mille: associazione “SiripArte”, sede legale a Città della Pieve (Pg), via Vocabolo Porcile 9, CODICE FISCALE 94155680542 . Tramite bonifico: BCC – Credito Cooperativo Trasimeno Orvietano, Filiale di Moiano (Pg), intestato all’Associazione di Promozione Sociale SiripArte IBAN: IT95 Z070 7538 3800 0000 0716 362.   I contatti: tel. 3385864060 , indirizzo mail laboratorisiriparte@gmail.com , sito web https://www.facebook.com/www.laboratorisiriparte/ .

Michele Baldoni