L’EREDITÀ DI DON MILANI, IL 26 MAGGIO CONVEGNO NAZIONALE CON L’EX ALLIEVO EDOARDO MARTINELLI

L’EREDITÀ DI DON MILANI, IL 26 MAGGIO CONVEGNO NAZIONALE CON L’EX ALLIEVO EDOARDO MARTINELLI

24 Mag 2023

PANICALE – “Alle radici della memoria -Testimonianza e attualità dell’esperienza della Scuola di Barbiana”: questo il titolo del convegno nazionale promosso dall’Istituto Comprensivo Panicale-Piegaro-Paciano, in virtù dell’adesione alla Rete Nazionale Scuola di Barbiana 2040.

L’evento avrà luogo venerdì 26 maggio dalle ore 15 al Centro Polifunzionale “L’Occhio” di Tavernelle e vedrà la partecipazione di scuole provenienti da tutt’Italia.

Interverranno i maggiori esperti della didattica ispirata al modello di Barbiana ed Edoardo Martinelli, allievo di don Milani e co-autore della sua opera più significativa, la celebre “Lettera a una professoressa”.

 

PROGRAMMA

Il convegno si aprirà alle 15 con i saluti istituzionali del sindaco di Panicale.

In apertura dei lavori interverranno Daniele Gambacorta (dirigente scolastico Istituto Comprensivo Panicale-Piegaro-Paciano) e Rita Fumagalli (dirigente scolastico Istituto Comprensivo “A. Lanfranchi” di Sorisole).

Successivamente sono previsti un intervento di Nicoletta Pasquini (insegnante scuola primaria di Tavernelle) sul tema “1998-2023: a piccoli passi riprendiamo il cammino” e la testimonianza di Edoardo Martinelli, allievo di don Milani e coautore di “Lettera a una professoressa”.

Dopo di lui prenderanno la parola Sabrina Boarelli (ex dirigente Ufficio Scolastico Regionale per l’Umbria), Fabio Marcelli (coordinatore Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione primaria dell’Università degli Studi di Perugia), Michele Capurso (docente e ricercatore del Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia), Gabriele Goretti (ex dirigente scolastico) e Antonella Ubaldi (ex dirigente scolastica e autrice del libro “Caro Don Lorenzo)”.

Alla 17,30 spazio all’insegnante Roberta Agnoloni e agli alunni della classe 4^ B della scuola primaria di Tavernelle per parlare di “Civica…mente e mente…civica: noi uniti negli ideali, per migliorare il mondo”.

Alle 18 le conclusioni del convegno, affidate a Simone Casucci (dirigente scolastico Direzione Didattica 1° Circolo “San Filippo” di Città di Castello.

Sarà presente, in collegamento, anche lo scrittore Eraldo Affinati.

L’evento sarà accompagnato da una performance musicale al pianoforte del Maestro Maurizio Mastrini.

programma