LETTURA-SPETTACOLO “MA TU SEI FELICE?”, BISIO E ALBERTI ALLA ROCCA MAGGIORE. ASSISI ONLIVE, PROSEGUE LA KERMESSE

LETTURA-SPETTACOLO “MA TU SEI FELICE?”, BISIO E ALBERTI ALLA ROCCA MAGGIORE. ASSISI ONLIVE, PROSEGUE LA KERMESSE

26 Ago 2020

ASSISI – Mercoledì 26 agosto, ore 21:15, la lettura-spettacolo di Claudio Bisio e Gigio Alberti “Ma tu sei felice?”. Alla Rocca Maggiore la serata, compresa nella kermesse Assisi OnLive. Manifestazione in sicurezza da coronavirus.

 

Dall’8 agosto al 17 settembre 2020 il progetto Assisi OnLive. Un insieme di percorsi tra musica, teatro, letteratura e arte. La manifestazione è promossa dalla Cappella Musicale della Basilica Papale di San Francesco, dal Piccolo Teatro degli Instabili, dall’Associazione Culturale Riverock, dall’Associazione Umbra Canzone e Musica d’Autore e dall’Associazione Culturale Zona Franca. Patrocinio del Comune di Assisi, evento in programma nei principali luoghi della città. Mercoledì 26, ore 21:15, per lo spettacolo di Bisio e Alberti “Ma tu sei felice?”, i biglietti già acquistati sono validi per la data prevista alla Rocca Maggiore, in sicurezza da coronavirus. Per informazioni 333 2974822 .

 

“È un periodo di ripartenza molto particolare. C’è grande voglia di ricominciare da parte di tutti, ma ci si muove con molta attenzione e circospezione. Questo nostro progetto rappresenta il momento socio-culturale che stiamo vivendo, causa coronavirus. Siamo in continua evoluzione, con il pubblico che si adegua ai tempi, vincendo la diffidenza, e la cultura che si adatta a questo 2020 con restrizioni vigenti. Assisi OnLive è simbolo dei mesi che stiamo attraversando” – afferma Paolo Cardinali, presidente Associazione Culturale Zona Franca. La lettura-spettacolo “Ma tu sei felice?”, Claudio Bisio e Gigio Alberti, causa maltempo è prevista mercoledì 26 agosto alle ore 21:15 alla Rocca Maggiore.

 

Dunque tutto pronto per la serata di Bisio e Alberti, evento AssisiOnlive. L’evento parte proprio da una domanda: “Ma tu sei felice?” . Due uomoni soli, in un bar. Neanche i camerieri gli portano da bere. Loro parlano di tutto: figli, consorti, parenti, tradimenti, situazione sociale, amici, vita vissuta. I due, Saverio e Vincenzo, non hanno problemi economici. Purtroppo però la vita non va come dovrebbe. Per questo riflettono ad alta voce, si confrontano, e vengono fuori problemi e difetti umani: egocentrismo, superficialità, maschilismo e molto altro. Il loro botta e risposta è ironico, appassionante. Una sola questione li inquieta, la domanda che dà il titolo all’incontro. Per questo nasce un coinvolgente confronto, da quella che era una semplice chiacchierata al bar.

 

La serata di Assisi OnLive di mercoledì 26 agosto, “Ma tu sei felice?”, è riferibile al libro di Federico Baccomo e alla web series interpretata da Claudio Bisio e Gigio Alberti durante il lockdown da coronavirus (visibile su YouTube/ClaudioBisio) . Proprio in quel periodo del 2020 i due attori mostrarono “a distanza” le vicissitudini dei due antieroi, Saverio e Vincenzo. Ben 25 episodi, girati con smartphone, mezzi casalinghi, l’aiuto delle rispettive famiglie, e la complicità di un’amicizia che dura da quarant’anni. Un’amicizia che neanche l’isolamento ha fermato. Spettacolo iniziato durante l’Estate Veronese, raggiungendo poi le principali rassegne teatrali estive.

 

 

Numerose le serate ancora in programma per Assisi OnLive, fino al 17 settembre 2020. E’ in programma dal 26 al 30 agosto la mostra di Chiara Monaco. Si tratta di un’esposizione frutto di un viaggio in continua crescita. L’artista romana, classe 1992, è un’operatrice olistica e pittrice. Dal 2019 ha iniziato a sperimentare forme e materiali nuovi, piccole installazioni e supporti in legno per le sue tele. Musica, introspezione e meditazione alla base dei suoi progetti. Il 29 agosto alle ore 21:15, alla Rocca Maggiore, Elio Germano e Teho Teardo porteranno in scena “Viaggio al termine della notte”, di Louis-Ferdinand Céline. Una versione completamente rinnovata nelle musiche e nei testi. Avvalendosi della straordinaria sensibilità interpretativa di Elio Germano, Teardo ripercorre musicalmente alcuni frammenti del “Viaggio” restituendo la disperazione grottesca di questo capolavoro. Una fusione di sonorità cameristiche, un succedersi di eventi sonori e verbali. Il 13 settembre l’incontro con Cristiano Godano, storico frontman Marlene Kuntz, alla Rocca Maggiore, in cui racconterà le origini della band, negli anni ‘90 tra i primi a proporre in Italia l’elettro rock urbano di derivazione americana. Appuntamento tra brani storici, canzoni da solista, parole e confronti con il rocker piemontese, da decenni protagonista della scena nazionale.

Michele Baldoni