
21 Ott 2020
UMBERTIDE – Su proposta del sindaco Luca Carizia il Consiglio comunale, nella seduta di martedì 20 ottobre, ha approvato all’unanimità la cittadinanza onoraria alla Senatrice a vita Liliana Segre.
Queste le motivazioni del conferimento dell’onorificenza: “Per rappresentare una testimonianza vivente della tragedia dell’Olocausto e per l’opera svolta nel corso degli anni tra le nuove generazioni”.
L’assise, su proposta dell’assessore Sara Pierucci, ha inoltre dato il via libera in maniera unanime al rinnovo della convenzione per i prossimi 6 anni alla rete “Terre e Musei dell’Umbria”, che oltre al Comune di Umbertide vede la presenza dei Comuni di Amelia, Bettona, Bevagna, Cannara, Cascia, Deruta, Marsciano e Montefalco. La convenzione consente l’avvio di strategie coordinate a livello territoriale ed un conseguente programma di interventi finalizzato ad un maggiore sviluppo culturale e turistico, consentendo la salvaguardia e la valorizzazione dei musei e dei beni/istituti culturali (per Umbertide il riferimento è al Museo di Santa Croce).
Su proposta dall’assessore Pierucci, il Consiglio con il voto favorevole di tutti i presenti ha deliberato l’adesione del Comune all’Associazione Nazionale Città della Ceramica, con l’obiettivo di far entrare Umbertide in quest’importante circuito, puntando sul marketing territoriale, facendo leva su una delle eccellenze del territorio e puntando alla piena collaborazione tra le aziende ceramiche umbertidesi.
Con i voti favorevoli di Lega, Libera il futuro, Partito Democratico, Umbertide Cambia e l’astensione del Movimento 5 Stelle), su proposta dell’assessore Pierucci l’assise municipale ha infine approvato la modifica del regolamento per la gestione degli alloggi per anziani autosufficienti da “gruppo appartamento” ad “appartamenti per anziani autogestiti” presso l’Asp-Istituti Riuniti di Beneficenza “Guerrino Balducci”. La deliberazione consentirà una migliore gestione degli appartamenti dove trovano ospitalità anziani autosufficienti.